Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Impostazioni errate o troppi pochi supporti per il pezzo
  2. quelli del foglio excel linkato prima vanno già bene, secondo me
  3. non credo ci sia modo di saperlo, ma un diodo come il tuo dovrebbe lavorare bene dai 4 a 5cm di distanza dal pezzo da incidere, e comunque se è a fuoco variabile, la ghiera che gira, la distanza la decidi tu.
  4. Killrob

    Mi presento

    Innanzi tutto devi farti una domanda, che cosa ci vuoi fare con la stampante 3D? questo ti permetterà per lo meno di cominciare a mettere dei punti fermi per iniziare la ricerca di una stampante 😉
  5. nozzle da 0.2 con altezza layer da 0.1
  6. perché dovevo comunque togliere l'alimentatore da li per metterci l'asse Z e per metterlo sotto Y mi serviva il nuovo alimentatore slim della Meanwell, tutto qui, senza contare il fatto che i Meanwell sono comunque ottimi alimentatori e quello stock della Ender 3 non era un Meanwell
  7. si è vero 😉
  8. interessante, ma per il mio 30W a fuoco fisso non so se va bene, io devo mettere il pezzo da incidere o tagliare a meno di 2 cm e l'ingombro del tuo pezzo mi sembra maggiore
  9. legge anche il movimento e interrompe la stampa in caso di otturazione dell'hotend o aggrovogliamento in bobina, in pratica se durante la stampa il filo non si muove per almento 7mm la stampa si blocca.
  10. E siccome è una cosa un po' lunghetta l'ho scritta solo sul mio blog, se qualcuno è interessato o curioso..... https://www.gr3d-lab.it/2021/03/20/lupgrade-della-mia-ender-3/
  11. Le caratteristiche dovrebbero essere le stesse e dovrebbe essere resistente al calore fino a 80/90 gradi
  12. si ma continui a non dire come è fatto questo cubo.... ha una sola parete? 2? 3? 4? io non ho mica la palla di cristallo che mi fa sapere cosa stai stampando. Stai facendo il thin wall test?
  13. come fa è semplice, lo estrude comunque, perché se stampi con la larghezza di linea a 0.4 come il nozzle in realtà avrai una linea di 0.43/0.44 per la dilatazione della plastica quando si deposita. In quel modo compensi.
  14. ma il PETG che male vi ha fatto?
  15. ok ma da slicer quanto dovevano essere spesse le pareti? se non dai questa info non so proprio che dirti...
  16. nessun consiglio in particolare, che diametro di nozzle?
  17. e perché? io ce l'ho a 0.342 e va benissimo
  18. controlla sullo slicer prima e sulle impostazione dal pannello lcd dopo che non ci sia impostato qualche offset
  19. in che senso?
  20. Quando fai autohome Z a che altezza sta?
  21. Killrob

    Buonasera a tutti

    benvenuto
  22. non saprei, dovrei vederlo, se riesci a fargli una foto.... si potrebbe capire meglio, ma da quel che dici pare che si stia solo opacizzando il fep. Come la lavi la vaschetta? io non la laverei proprio fossi in te, finita la stampa, la svuoti e poi pulisci con carta assorbente che non lasci pelucchi in giro. lavarla con l'isopropilico contribuisce ad opacizzare prima il fep.
  23. il fatto è che i supporti variano in base al modello che stai stampando, non esiste una regola generale va ad esperienza, che ti farai, come dice @FoNzY solo provando e riprovando 😉
  24. i residui attaccati al fondo vaschetta li rimuovi moooolto delicatamente con la spatola in plastica, per quanto riguarda la stampa, lo hai detto da solo che hai messo pochi supporti, aumentali. e mi sembra che @invernomuto abbia la tua stessa stampante, aspettiamo di sentire che ne dice lui. Nel frattempo posta anche i parametri di stampa che hai usato
×
×
  • Crea Nuovo...