Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Dissento totalmente, io le ripristino e le riutilizzo. Piuttosto devi raffreddare per bene la gola, possibilmente mettendo della pasta termica fra gola e dissipatore
  2. Allora adesso devi controllare che Z salga della stessa misura tra destra e sinistra
  3. Altra domanda, le cinghie da quanto tempo non le cambi?
  4. Il nozzle lo hai cambiato? Sei direct o bowden?
  5. No pre compilato non esiste, ma puoi farlo tu con Vscode e platformio. Scarichi l'ultima versione di Marlin poi vai a cercare, sempre sul github di Marlin, il bugfix e li puoi trovare i due file, configuration.h e configuration_adv.h per la anet a8
  6. minimo 24 ore filate, se poi è abbastanza dettagliato anche di più. ma se ti fai spaventare dalle ore di stampa allora la stampa 3D non fa per te, la stampa 3D è lenta, mortalmente lenta, più il pezzo da stampare è complesso e più la stampa è lenta. Accetta questo come assioma fondamentale e sei già a metà del percorso, anche se non hai ancora preso la stampante 😉
  7. più semplicemente.... il termistore balla fortemente nella sua sede, io controllerei quello che con i movimenti repentini della testina entra e esce..... cerchiamo di ragionare lineari che a volte il problemino meccanico semplice semplice ti manda a pensare a mosfet o quant'altro...
  8. Prima di cominciare a fare queste stampe andate su youtube canale @Help3d e guardatevi tutti i video sulle calibrazioni di assi e flusso di stampa.
  9. E molto regolare come difetto, controlla che le barre di Z girino perfettamente dritte che hai un problema di wobbling
  10. Scendendo ancora migliori, per contro però potresti avere non più angoli perfettamente a 90 gradi ma leggermente arrotondati, devi trovare il tuo equilibrio facendo prove 😉
  11. Fai partire la ventola materiale dal terzo layer e vedrai che ti migliora ancora
  12. Valgono quelle che leggi da pannello lcd e 20 per X ed Y sono altissime portale a 10
  13. a me funziona senza problemi, almeno da postazione fissa, sul cellulare non ci vado mai, sono cecato e non mi piace vedere i pezzi piccoli
  14. se lo fai su cura dovresti essere quanto mento certo di impostare gli stessi parametri che hai nel firmware, perché poi lo slicer prende per buono ciò che gli hai detto. E vedo che il pannello del menu è quello classico di marlin quindi se vai dove ti avevo detto puoi abbassare i valori direttamente da pannello LCD senza andare a scomodare lo slicer 😉
  15. io lo faccio dal pannello della stampante, su Cura è possibile impostarlo, tu che stampante hai che non ricordo? se è una Ender 3 allora vai in motion->control->jerk se hai il pannello in italiano questa era una vecchia discussione con alcune spiegazioni.
  16. Si ma gli manca una cosa fondamentale che almeno i nuovi firmwareMarlin hanno, una sicurezza, nelle mie stampanti non sarebbe successo perché in Marlin è impostata una sicurezza che controlla costantemente le temperature, esempio come nel tuo caso se imposto il nozzle a 200 e la temperaura letta dal termistore è sempre 0 dopo pochi secondi, 30 mi sembra, il firmware madna in blocco la stampante e stacca tutte le resistenze, e la stampante resta in "coma" fino a quando non la si resetta premendo l'apposito tasto o non si spegne e si riaccende.
  17. si adesso si quindi non hai caricato nessun firmware sulla SKR? ma parrebbe di si visto che qualche segnale lo da la stampante. E quel firmware lo hai compilato tu?
  18. Killrob

    Sunlu PLA grigio

    Io stampo il primo layer a 0.3 di altezza e la ventola in realtà è progressiva da 0 al 100% verso il decimo layer Il mio Slicer è Cura Se il Vertical lift è inteso come Z-hop allora lo uso e l'altezza è la stessa del layer ovvero 0.2 La percentuale di flusso è tutta al 95%
  19. in pieno proprio 😉
  20. prima specifica bene quello che hai fatto e poi vediamo di apportare i giusti correttivi, che detta così io non ho capito.
  21. devi diminuire il jerk, se possibile di almento 3 o 4 punti
  22. per ovviare al warping non devi aumentare la temperatura del piatto, casomai diminuirla, fai il primo layer a 55 e poi passa a 50 dal secondo in poi, se vuoi che il pezzo stia giù puoi surare la lacca sul piatto e poi usare il brim invece dello skirt, però è pla ed iuo ho stampato superfici ben più ampie di quelle senza avere il minimo sollevamento. Per quanto riguarda l'accumulo di materiale sulla punta del nozzle durante gli spostamenti, aumenta di 5mm la velocità di retrazione.
  23. Su quella non so esattamente, sulla mia Ender 3 quella ventola è fissata con viti M2, se hai un calibro lo vedi subito.
  24. Infatti io uso solo cura e mi trovo bene
×
×
  • Crea Nuovo...