Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. si ma sarebbe meglio "fuori dalle balle" 😄
  2. esattamente, ma per le stampe molto lunghe io lo sconsiglio, devi tenere il pc acceso fino al termine della stampa e disattivare screensaver e risparmio energetico.
  3. mi spiace ma io a queste cose non bado, la rumorosità delle ventole per me non è un problema
  4. dovrebbe essere possibile dirgli di girare l'immagine via software
  5. su aliexpress i nozzle qualitativamente superiori ai "normali" china sono quelli di Trianglelab, e non solo quelli
  6. Fino a che non è settata bene quel tipo di stampa è complicato da fare. Hai la ventola che raffredda il materiale?
  7. alla strafacciazza del cavolo.... UNA MERAVIGLIA 👏👍
  8. per cose di base thinkercad va bene, ma dipende che ci devi fare e comunque è online
  9. sicuro che la cartuccia funzioni? sicuro che il mosfet della scheda madre funzioni?
  10. Non usare il raft, vai di brim, 10 o 15 giri se vuoi andare sul sicuro
  11. Si scaldi e sfili, delicatamente, ma per doppio estrusore che intendi? Spero singolo estrusore a doppio ingranaggio
  12. Perché il piatto a quella temperatura in primis ti permette di metterci sopra le mani e poi l'alluminio si dilata quel tanto che basta da far uscire fuori dei problemi, casomai ci fossero. L'estrusore spento perché non ti fa colare plastica che ti ostacola nel livellamento e poi perché comunque il nozzle il piatto non lo deve mai toccare
  13. Potrebbe dipendere da un paio di fattori, prova a cambiare la SD che potrebbe essere difettosa, o la comunicazione in baud è troppo alta
  14. No il livello del piatto la fai a 40 gradi e estrusore spento e assicurati che sulla punta non ci siano residui di plastica
  15. Intendo dire che c'è troppa distanza tra nozzle e piatto e che dietro è più marcata la cosa. La molla di cui parlo é quella che ti regge il piatto a sinistra ed il nozzle ci passa sopra tutte le volte che fa le 2 linee iniziali e la punta prima o poi la spacchi. Il primo layer deve venire così
  16. Allora... Il posteriore è troppo alto, ma anche l'anteriore è un pelo alto (non come dietro) Leva la molla da li che rovini il nozzle Alza di un 5% la percentuale di larghezza primo strato
  17. beh... per il PLA ci sono due scuole di pensiero, ed io le ho provate entrambe: 1. con la ventola accesa al 100% (a partire dal secondo o terzo layer) la stampa viene esteticamente rifinita meglio 2. con la ventola spenta, o molto bassa, si hanno stampe più robuste devo dire che è vero 😉
  18. diminuisci di 10 gradi la temperatura del piatto e riprova
  19. no la cinghia deve essere tesa ma con le dita devi riuscire a stringerla fino a farle unire
  20. si ma non vedo l'immagine :)
  21. piccola dritta, il pla si ammorbidisce già a 50 gradi se scaldi con l'asciugacapelli la cartuccia ed il termistore, poi con un paio di pinzette di precisione dovresti riuscire a togliere i residui. L'heatblock, e vale anche per te @Salvogi, non si pulisce con la lima, bastano pistola termica ed una spatola, scaldi , tieni il blocchetto con una pinza e con la spatola rimuovi la plastica dalle superfici. Per il resto vale quanto detto da @Salvogi, maschi per rifilettare i fori di nozzle e gola e punta da trapano per pulire il foro della cartuccia. 😉
  22. esattamente come feci io all'inizio, 1 ricambio rapidissimo da Amazon e 3/4 ricambi da aliexpress 🙂
  23. se la cartuccia non riesce a riscaldare il filamento alla giusta temperatura è normale che a te sembri che si generi troppa pressione nel nozzle, visto che hai detto che hai già cambiato cartuccia e termistore e non è cambiato nulla, io ti consiglierei di prendere un mosfet esterno, tipo questo e collegarlo alla cartuccia dell'hotend, perché temo che il mosfet della scheda madre ti stia abbandonando, e se non vuoi cambiare la scheda madre l'unica strada percorribile è quella.
  24. e che casini credi di fare? sono 4 rotellone da togliere, sollevare il piatto, piano piano per non far scappare le molle presenti, infili le 4 molle nelle viti e riposizioni delicatamente fino a che le viti "cadono" nei rispettivi buchi, poi rimetti le rotellone ed il gioco è fatto. Consiglio spassionato da chi, come me, questo consiglio non lo ha avuto all'inizio.... quando rimetti le rotellone fai una bella cosa, non appena senti che cominciano a fare presa ti fermi, segni la rotellona con un pennarello bianco, e poi avviti per 15 o 20 giri. In questo modo sei sicuro che, prima di livellare il piatto, le molle hanno tutte la stessa tensione. del livellamento ne parliamo fra poco 😉
  25. tanto per chiarire, bene, quando imposti la stampante in Cura, lo slicer sa esattamente cosa fare e dove andare, quindi non ti devi preoccupare. Ora ti posto delle foto per farti vedere dove la mia Ender 3 fa la home...
×
×
  • Crea Nuovo...