Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. No da quell'altezza in poi hai sottoestrusione
  2. Qui, ma non credo che siano file di testo, non ci ho mai guardato dentro
  3. Entrambe le cause possono essere giuste
  4. Devi modificare il pezzo se lo hai progettato tu, non ci sono altre soluzioni per me
  5. non ti saprei dire, non li ho mai usati, se e quando ho necessità di supporti particolari io li progetto direttamente in fusion360
  6. basta ed avanza anche 😉
  7. beh... sono contento di esserti stato di aiuto, anche se relativo, mi piace quando l'utente che chiede aiuto è spinto a ragionare sulla sua stampante dai consigli che riceve 🙂 Bene così 😉
  8. se l'altezza del difetto è sempre la stessa è praticamente automatico che la causa è meccanica. Potrebbe essere anche dato dalla filettatura della barra trapezia che in quel punto è rovinata o leggermente storta ed in quel punto sforza. Controlla anche queste cose 😉 . Le cinghe che sembrano in regola come le hai controllate? solo per la tensione? o hai controllato anche dente per dente che non ci siano mancanze o spessori non voluti?
  9. che slicer usi e che dimensioni hai impostato?
  10. Allora aspetta un momento, mi pare che ci sia parecchia confusione, fai in questo modo, smonta completamente il motore di E, quello che spinge il filo, poi stacca il cavo dal motore di Y e attaccalo al motore di E che hai in mano, adesso fai muovere il motore di Y dal pannello LCD, se il motore gira abbiamo cominciato ad escludere una cosa. A questo punto prendi il cavo di Y, lo stacchi dalla scheda madre e lo colleghi al connettore della scheda su E, porta in temperatura l'hotend e poi prova a far girare E, sempre da pannello LCD e con il motore in mano, se non gira si è bruciato il driver della scheda, che essendo integrato ti costringe in questo caso a cambiarla. Adesso si che ha senso passare ad un SKR se già ce l'hai. Prima non ha senso fare il cambio. Ho letto tutto il post e non ho assolutamente capito se queste prove le hai fatte o meno.
  11. 😉👍😁
  12. Io ti sconsiglio la X1 perché per come la vedo io il piatto così grande che si muove in Y dopo un po' da problemi, della genius ne ho letto bene e male così come della fbg5. Posso sembrare di parte ma io ti consiglierei una stra collaudata e posseduta da veramente parecchi utenti Ender 3, anche la V2. Ci sono veramente pochi passaggi da fare per assemblarla e, a meno di sfiga nera e cioè botte ricevute durante il trasporto, stampa già bene out of the box. In più siamo in parecchi qui a possederla, chi la normale e chi la pro ma la sostanza cambia poco
  13. Si ma ho visto che ne hanno fatto una nuova versione che non dovrebbe più avere quel difetto
  14. In ogni caso metti in conto che qualsiasi stampante decidi di prendere la parte delle calibrazioni non te la toglie nessuno 🙂
  15. Ci avevo provato con un grosso cacciavite piatto riscaldato... Ma sono passato di là... Ci ho fatto un gran bel buco 😄
  16. no non si riescono a recuperare, o almeno io non ho mai trovato il modo per farlo seza aumentare il danno 😄
  17. i link del canale youtube di @Help3d sono in italiano 😉
  18. SEI TROOOOOOPPO IL MIGLIORE 🤣🤣🤣🤣🤣
  19. io non avevo nemmeno preso in cosiderazione questa cosa perché vuol dire, per l'appunto, mettere le mani sul firmware, e non mi ricordo assolutamente se sulla scheda della Ender 5 si possa caricare un firmware normalmente, come farei su una SKR per intenderci, o se è una scheda chiusa.
  20. la soluzione che ho adottato sta continuando a funzionare a più di un anno dalla sua messa in opera 😉
  21. No il contrario devi fare, li devo aumentare i supporti, non togliere
  22. Ma enotepad è un sottomarchio di sunlu... O no?
  23. Controlla le cinghie per prima cosa, che siano in tensione ma non troppo tese
×
×
  • Crea Nuovo...