Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    La mia Artillery Genius Pro

    attrezzo per il livellamento automatico, che sia il bltouch o una qualsiasi sonda di prossimità
  2. il piatto va bene anche a 40°, o per lo meno il lo faccio a 40° e non più alto altrimenti non riesco a tenerci le mani sopra, io poi uso uno spessimetro di metallo che si scalda anche lui... e mi brucio le dita.... 😄
  3. non credo che thinkercad c'entri nulla, un software online non ha minimamente idea di che stampante usi tu. probabilmente sono le impostazioni di Cura o di Octoprint che sono fallate ma io ho tutte stampanti a estrusore singolo quindi aspettiamo chi ha una stampante simile alla tua
  4. Killrob

    Per tutti i nuovi utenti

    Per mostrare un video con eventuali problemi alla stampante alla comunità del forum agite in questo modo: caricate il vostro video su youtube e poi postate il link grazie a tutti
      • 7
      • Like
  5. carica i video su youtube e poi metti qui il link
  6. con vetro o pei, il livellamento va sempre fatto a caldo, quanto meno il piatto
  7. Killrob

    La stampante non riconosce la SD

    e formattatela con il tool che trovate in questo forum
  8. ma qui c'è la dittatura.... mica la democrazia... 🤣
  9. Killrob

    autolevel genius pro

    e su questo sono assolutamente d'accordo, l'autolivellamento serve principalmente per correggere le variazioni centesimali o al massimo di un decimo, ma se si tratta di mm prima è meglio e più saggio agire sulla meccanica e sulle cause che portano il piatto a curvarsi al centro, sia verso l'alto che verso il basso.
  10. si va in ordine di anzianità di registrazione sul forum.... mettiti in fila..... 🤣
  11. questo è un forum di stampa 3d, va bene che siamo nella sezione off topic, ma faresti meglio a rivolgerti ad un forum in cui trattano musica
  12. questo si che sarebbe un bel 2022.... ma se fossero tutti 0??? varrebbe lo stesso? 😄 😄 😄
  13. .... non posso NON fare a questa comunità il mio più sincero augurio: che i vostri telai siano sempre in squadro che i vostri stepmm siano sempre precisi al centesimo che i vostri piatti siano planari e ben livellati che i vostri filamenti siano sempre asciutti CHE QUESTO NUOVO ANNO CI PORTI UN PO' DI SERENITA' BUON ANNO A TUTTA LA COMUNITA' DI STAMPA-3D 🍾🍾🎊🎊
  14. Killrob

    autolevel genius pro

    Z-Offset Instructions: 1. Home 3D printer 2. M851 Z0 - Reset Z0Offset 3. M500 - Salva il setting in eeprom 4. M501 - Attiva i parametri 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - Home Asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muove il nozzle al reale 0 offset 8. M211 S0 - Disattiva i soft endstops 9. Dal pannello della stampante muovi il nozzle verso il piatto lentamente, fino a che lo spessimetro o la carta si muovano appena 10. Prendi nota della posizione di Z visualizzata a display 11. M851 Z X.XX (X.XX la posizione che hai segnato prima) 12. M211 S1 - Attiva i Soft Endstops 13. M500 - Salva il settings in Eeprom 14. M501 - Attiva i parametri 15. M503 - Visualizza i parametri attivi in ogni caso questa non è la procedura corretta per il livellamento di un piatto con il probe. Se puoi collegare la stampante ad un PC e usare repetier host o pronterface segui questa guida.
  15. ok quindi puoi andare qui e scaricare quella che si chiama "Ender-3 1.1.4 mainboard(8bit).zip", poi lo scompatti, colleghi la stampante al pc, fai partire Cura, e carichi il firmware. Dopo tutto questo si spera che funzioni.
  16. io non ce l'ho quindi non posso saperlo ma in teoria tutte le stampanti hanno le viti che si possono rimuovere altrimenti se si dovesse sfilettare una di quelle viti che fai? ricompri tutto il piatto?
  17. non ti preoccupare io avevo capito a cosa ti riferivi 😉 i led sarebbero anche previsti, visto che l'alimentazione è a 12V non ci dovrei fare nemmeno troppi lavoracci sopra. hmmm per la delta... vedremo. Prima mi serve una CO2...
  18. no, tutti con palesi residui post-festività. In ogni caso non ci sono controindicazioni sull'uso di stepdown
  19. mi sembra eccessivo come test di controllo di funzionalità. Innanzi tutto che Ender 3 è? la base? la Pro? la V2? per sapere esattamente quale firmware ci puoi reinstallare devi aprire il pannello superiore, quello dove ci sono le feritoie della ventola, e guardare sulla serigrafia della scheda di che modello si tratta.
  20. fino a quando le viti più lunghe non impattano nel telaio mentre il piatto si sposta certo che le puoi mettere, però sposti solo il problema di qualche mm, a meno che tu non voglia cambiare solo 1 vite e 1 molla su 4
  21. Ora che ho sistemato anche i cavi nelle guaine si presenta così. Ma il modulo non è più quello, ora è nero.
  22. Killrob

    FBG5 - Cinghia asse X

    e comunque con una piccola rondella sulla parte superiore del cuscinetto risolve il problema. Da quel che vedo la cinghia si sposta perché i 2 mezzi cuscinetti flangiati si aprono. @gregorio56sm ha ragione
  23. materiale? temperatura? a mano o da pannello si muove?
  24. ho già cambiato un po' di cose sulla Cantilever.... Innanzi tutto l'area di lavoro l'ho ridotta a 250x250, che più grande non mi serviva. Cosa invece ben più grave, e che mi ha fatto girare le palle ad elica come quelle di un Pegaso in decollo, mentre stavo finendo di assemblarla, il modulo della Eleksmaker si è fatto un volo di un metro spiaccicandosi a terra, e ieri sera ha smesso di funzionare definitivamente... RIP Al momento è stato sostituito da un anonimo 2.5W
  25. più che il sensore controlla il connettore sulla scheda madre che sia ben collegato, che i 2 cavetti che ci arrivano siano nelle loro sedi, e già che ci sei cerca di capire se lo zoccoletto della scheda madre sia fisso e non si muova quando lo tocchi, perché altrimenti vuol dire che è dissaldato proprio sulla scheda madre.
×
×
  • Crea Nuovo...