Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ti sta dicendo che il nozzle non è alla temperatura giusta....
  2. io sto cercando di capire come funzionano....
  3. no quello puoi anche lasciarlo
  4. io ti metto qui il pdf delle specifiche che mi hanno mandato poi giudica da solo EOT - LC2 - Laser Shield curtain INGLESE - DT59bg ed 5.pdf
  5. per darti un'idea ceramica e vetro verniciati con questa che è una vernice antiruggine bianca, ma va bene anche nera in oltre oggi mi è arrivata una riaposta da un'altra azienda che avevo contattato la Talken colors e questa è l'unica bomboletta spray che contiene il TiO2 https://www.colormarket.shop/shop-online/smalti/spray/talken-color-stucco-antiruggine-primer-ml-400 da quanto ho capito sono principalmente gli antiruggine che contengono il TiO2, anche quelli che vengono usati negli Stati Uniti, e che qui non si trovano, sono tutti antiruggine sicuro? si parla di 4.800€ al metro quadro... ci trovo degli appartamenti a Milano che costano quella cifra...
  6. L'azienda che ho contattato mi ha risposto... ed io ci sono rimasto malissimo... avevo una vaga idea che quel tipo di materiale è costoso... ma questi mi hanno sparato la bellezza di 300€ per una pellicola adesiva di 240X143mm... Penso che adotterò la soluzione @eaman
  7. Se lo fai con calma, con una spatola e con dello scolla etichette non rompi niente, io ne ho scollati 2 in questo modo
  8. Incide davvero stasera ti posto delle foto ma se cerchi in questa sezione le trovi le mie prove sul vetro e sulla ceramica
  9. su questo siamo assolutamente d'accordo, ma io volevo un altro tipo di soluzione altrimenti non ero qui a proporla e a cercare suggerimenti 😉 anche perché a me piace vederla lavorare 😄
  10. Killrob

    Problema Tronxy X5S-400

    probabilmente dal sito della stampante
  11. è una delle informazioni che avevo intenzione di chiedere dopo che mi avranno risposto 😉
  12. Io principalmente su Amazon, ma ho anche qui vicino un produttore che credo anche voi conosciate... Tomas3D
  13. nella release 2.0.9.2 di Marlin c'è il Nextion da 2.8"
  14. questo è un post di 6 anni fa e gli utenti che lo hanno aperto non si collegano rispettivamente uno dal 2015 e l'altro dal 2017, dubito che riceverai una risposta. Ti conviene aprire un tuo post facendo la domanda specifica
  15. dalla foto a me sembra solo un problema di pulizia piatto, se stampi principalmente PLA ed il piatto lo puoi rimuovere io ti consiglio, dopo 15/20 stampe, di lavarlo sotto acqua calda a circa 45 gradi con la parte verde (quella più abrasiva) di una spugna per i piatti
  16. si usa GRBL che era nato principalmente per le CNC e poi modificato anche per i laser https://github.com/grbl/grbl
  17. in realtà ho trovato la pellicola adatta, ho compilato la form di richiesta informazioni e adesso aspetto la risposta. La ditta alla quale ho fatto la richiesta è questa: http://www.eot.it
  18. Per il metallo mi dovrei documentare meglio, ma da quel poco che so ne diodo ne CO2 lo incidono, ci riesce solo il laser a fibra ma il costo è ancora proibitivo, certo che se lo usi per lavoro e lo prendi come azienda...
  19. Dovrei trovare una pellicola certificata per il laser...
  20. riallacciandomi al discorso... secondo te @eaman hai visto come ho chiuso la engraver no? con un box in plexy trasparente... e mi chiedevo... e se ci applico sopra qualcosa del genere? Dici che potrebbe funzionare per mitigare i riflessi?
  21. quelli che ti ha suggerito @FoNzY prima 😉
  22. controlla che il connettore sulla scheda madre sia ancora saldato al suo posto
  23. con 40 layer di base a 40 secondi a layer.... fatti un po' tu il conto di quanto hai messo sotto stress quel povero fep, poi rifai i conti con i layer di base che ti ha suggerito @FoNzY
  24. per vedere se la ventola funziona puoi provare a collegarla direttamente all'alimentatore
  25. A prescidere dal fatto che io lancio il taglio o l'incisione e poi abbandono la stanza tornando a controllare di tanto in tanto (dipende da quanto è lungo il lavoro e ho comunque una telecamera che mi permette di vedere che sta succedendo), il raggio riflesso lo hai solo in determinati casi, cioè quando incidi per lo più metallo.... ma l'unico metallo che puoi incidere direttamente con un laser a diodo è l'alluminio anodizzato, tutti gli altri materiali metallici che possono riflettere li puoi incidere solo se li vernici con un sottile strato di una vernice che contiene ossido di titanio (tipo questa). In sostanza... gli occhiali protettivi come quelli che ti ho linkato nell'altro post, e che io uso regolarmente, sono più che sufficienti per proteggerti. Sarebbe comunque meglio che l'incisore avesse uno spazio dedicato, magari controllato da una telecamera.
×
×
  • Crea Nuovo...