Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Aggiornamento NG

    che guide cerchi? prima devi vedere se la tua scheda madre è aggiornabile e se è compatibile con Marlin
  2. Killrob

    Sensore 3d touch

    che scheda madre è? quella originale della geeetech?
  3. Non è che è il raft? Puoi fare una foto dello slicer?
  4. Killrob

    Modificare sensore livello

    Non credo sia possibile, le prusa originali usano anche un firmware proprietario che con marlin ha poco a che spartire
  5. no per il petg il piatto deve stare a 70° con primo layer a 75°
  6. Killrob

    Modificare sensore livello

    è lo stesso comando che fa adesso la chiron con il bltouch solo che quel sensore non ha bisogno di abbassarsi ed alzarsi tutte le volte, il bl invece si.
  7. capita anche a me, ma io quella la tolgo al volo mentre fa lo skirt 😉
  8. Killrob

    Modificare sensore livello

    che forse sarebbe meglio considerare un bltouch che va bene su tutte le superfici, quello di prossimità non so se ha problemi con i vetri o cosa
  9. Killrob

    Sensore 3d touch

    prova ad invertire i cavi del connettore di Z
  10. Killrob

    Sensore 3d touch

    Come hai collegato il cavo? È diviso in 3+2 pin? Il 2 pin l'hai collegato all'endstop di Z?
  11. Anche a te e tutto il forum
  12. Io intendo in generale, non nel tuo caso specifico, generalmente si abbassa la distanza tra un sistema e l'altro
  13. Si può vedere una foto così da capire?
  14. Facciamo un po' di chiarezza, quando si passa da un sistema bowden ad un full metal la distanza di retrazione deve essere abbassata di almeno 1.2/2mm perché si rischia l'intasamento.
  15. Si le differenze si vedono a favore di ideamaker, ma cura ha bisogno di una curva di apprendimento un po' più elevata i parametri da gestire sono di più, se mi puoi passare l'stl del primo che hai fatto con cura vorrei fare un test
  16. no non sono in pensione, ho semplicemente deciso, molto tempo fa, che la salute vale più del lavoro da sistemista, quindi ho cambiato completamente campo, però hai ragione, di tempo ne ho molto di più
  17. fa sempre piacere parlare con un ex-collega 😉
  18. mi spiace contraddirti, ma ci deve essere qualcosa in più in Cura, che ancora non conosci, che non fa aderire la stampa. Le macchine sono stupide, i programmi sono stupidi, siamo noi utilizzatori che gli diamo l'intelligenza, se 2 programmi diversi impostati per fare la stessa cosa non la fanno, vuol dire che in uno dei 2 programmi c'è qualche altro parametro che non è stato preso in considerazione. E capisco anche che Cura è effettivamente complesso, ci sono molti parametri da tenere in cosiderazione, ma una volta che lo hai imparato, e la curva di apprendimento non è poi così ripida, riuscirai a fare delle stampe eccellenti. Fatti un giro nella galleria delle immagini sotto il mio nick e guarda... io ho sempre usato Cura da quando ho iniziato a stampare.
  19. ultimamente stanno anche utilizzando la scusa del covid per posticipare tutto, ho preso dei pezzettini di elettronica ad inizio ottobre su aliexpress... ed il venditore mi ha mandato una mail, 3 settimane fa, dicendomi che si scusava ma a causa del covid-19 l'arrivo del mio pacco sarebbe stato dilazionato al 15 gennaio 2022... (e sarebbe dovuto arrivare i primi di dicembre) Non sto a dire che c'è una disputa aperta in corso....
  20. aspettiamo qualcuno che lo usa, io uso Cura da quando ho comperato la mia prima stampante ed anche io, come te all'inizio, avevo problemi di aderenza al piatto. Poi ho imparato a livellare come si deve, Il problema principale della mancata aderenza in una stampa, la maggior parte delle volte dipende da un errato livellamento.
  21. per eliminare il filamento precedente dopo un cambio filo io faccio estrudere almeno 50mm. In questo modo non ho mai avuto problemi.
  22. allora per il momento puoi usare le mollette... queste https://www.amazon.it/D-RECT-Ferma-Carta-pezzi-Fermafogli/dp/B00N9SZ7UI/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=SL385O5C844P&keywords=mollette+3d&qid=1640088103&sprefix=mollette+3%2Caps%2C246&sr=8-4
  23. cambiare materiale e passare al pei 🤣
  24. non è chiaro per niente, repetier host è un programma fatto apposta per collegare la stampante al pc e gestirla da li ma... quindi quello che chiedi lo puoi fare solo dal pannello della stampante. Se tu invece stai usando repetier host come semplice programma di slicing (come credo che tu stia facendo) fai un errore... come ha evidenziano @Truck64 repetier host usa dei motori di base per fare lo slicing con funzionalità limitate. Se devi fare lo slice per poi esportare in una SD e stampare offline, tanto vale che usi direttamente Cura o Ideamaker o Prusaslicer
  25. dipende da come hai cambiato il nozzle, leggi questo post, soprattutto il secondo sull'asseblaggio dell'hotend
×
×
  • Crea Nuovo...