Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.079
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    484

Tutti i contenuti di eaman

  1. Sara' sbagliata la seriale. Prima di andare a caso hai letto la documentazione? https://www.klipper3d.org/Installation.html
  2. Prova a spezzarle le temp towers. Prova a stampare qualcosa caldo e freddo e poi guarda guanto glossy / matte viene. Ho parlato con utenti che la hanno e che hanno fatto le relative prove.
  3. A parte che e' fuori produzione e costa piu' della SV06+ che sicuramente e' migliore? Comunque e' una stampante vecchia: cerca in giro che problemi aveva, sicuramente firmware e piattina...
  4. ...che' e' peraltro il modo di stampare TPU in meno tempo dato che va' sempre stampato piano, quindi una macchina da 1000 e passa euro non serve a gran che'.
  5. In realta' finche stampi cose basse come plantari anche una bedslinger potrebbe andare, tra quelle io guarderei una Neptune 4 Plus / Max che trovi anche in svendita. Sovol a volte ha dei mega sconti sulle bedslinger SV06+ pero' sono da 300mm, magari quelli grandi li devi stampare uno alla volta. Infatti: https://www.sovol3d.com/products/sovol-sv06-plus-fully-open-source-3d-printer-with-linear-rail-structure?variant=44251265859893 La SV06+ sta a 200e ora, puoi pure comprarne due e stampare due pezzi alla volta 😉
  6. Se ti sta bene smanettarci per farla andare: SV08
  7. Piglia questa https://www.aliexpress.com/item/1005006042755049.html e passa a Klipper, configurare Marlin nel 2025 non ha piu' senso.
  8. Ma tu hai bisogno di imparare a fare modifiche hardware sulla stampante o imparare design ottimizzato per FDM e configurazione del CAM? Eh be', sen non conosci il processo produttivo e i materiali niente e' automatico, pero' non e' che ti devi mettere a costruire una stampante per imparare a fare quello. Per altro se devi cominciare si parte dal CAM, poi il CAD e poi l'hardware della stampante, dato che gia' le fanno che stampano.
  9. Ma come dovrebbero venire? Questa e' un modello standard: https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower , se stampi qualcos'altro bisogna che metti almeno un link a come dovrebbe venire.
  10. Su Amazon e' passato di tanto in tanto a quel prezzo, puoi controllare su keepa. Se vuoi comprarne un po': https://azurefilm.com/it/filamenti-3d/filamenti-asa/ , pero' ne devi comprare tot per avere la spedizione gratis.
  11. Si'. Puoi provare a scollegare tutto dalla scheda e accenderla, cosi' vedi se non hai brucialo il microcontrollore.
  12. Puoi fare entrambe le cose, disegnarli a mano o farli mettere in automatico dallo slicer.
  13. Nope, lo devi stampare ruotato di 180" e la bombatura te la scordi, oppure usi uno squanterno di supporti. - https://www.amazon.com/Functional-Design-Printing-2nd-Designing/dp/1511572027
  14. Prova a scaldare per bene la camera prima di stampare, tipo una mezzora, in modo che stia sopra ai 40c. Poi fare un PID dell'estrusore. In genere poca adesione = troppo freddo e/o sottoestruso.
  15. Ma non e' mica l'estrusore o il sensore che possono mandare GCODE alla stampante, se e' una sorta di priming dell filamento prima di iniziare l'estrusione sara' nella macro che usi per il cambio filamento o quello che viene richiamato quando si attiva il sensore.
  16. Ma c'e' un GCODE che fa estrudere dopo il RESUME oppure e' oozing dovuto al fatto che l'hotend e' caldo e in pressione?
  17. Eh ma montali subito, i motori scaldano pure in inverno!
  18. Be' il bed tramming lo si dovra' fare a mano di tanto in tanto: https://wiki.bambulab.com/en/a1-mini/maintenance/manual-bed-tramming , se no la compensazione di Z ti ammazza. Le temp towers si fanno per trovare la temperatura ottimale del filamento, quella non si regola automaticamente. Da quello che avevo letto la regolazione automatica per il flow e' meglio che niente ma calibrarla a mano da' migliori risultati. Poi al di la' delle menate "print out of the box" lo z-offset nelle stampe problematiche va' modificato per avere la migliore aderenza. Ieri ho stampato 'sto coso: https://www.printables.com/model/1066757-trimui-smart-pro-grip in PETG senza brim su una bed slinger e non lo tieni mica sul piatto con lo z-offset standard.
  19. Auguri a cercare aiuto / spiegazioni su internet usando i software in italiano.
  20. Per miniature e modellismo ci vuole una stampante a resina, ci sono le Wash & Cure station per semplificare la pulizia, tipo https://anycubic.it/collections/wash-cure-machine A seconda delle resine che usi queste sono piu' o meno tossiche ma sempre tossiche sono.
  21. He ma devi dire alla moglie che gli sconti finiscono oggi, piu' avanti costa 1/3 in piu'. Per gli emulatori dipende da che ciappino compri, bisogna vedere quali sistemi sono disponibili per quanto tutti bene o male si basano so RetroArch per linux, per Android si installano in standalone spesso per quanto ci sia un port di Emuelec per Android che pero' e a pagamento. L'R36S e' super compatibile con quasi tutti i sistemi, e' un chip molto vecchio... Dai che oggi costa ancora 27e 🤑
  22. Ma no, se stampi ABS e' meglio non stare nella stessa stanza perche' fa puzza, PLA e PETG che sono i materiali per quella stampante aperta non danno problemi. Certo che potendo io non me la terrei sotto al naso 24/7 mentre stampa, meglio lasciarla in un altra stanza piu' che altro per il rumore, ma in estate se te stampi pla e tieni una finestra aperta non si sente niente.
  23. Bho io pensavo che tu fossi un qualche scienziato che cercasse un modo per automatizzare i filamenti in python, ma se sei imbranato come noi altri ti pigliamo lo stesso! 😛
  24. Puoi fare esperimenti con quello, per quanto il metodo 100% sicuro e' stampare in vase mode. Per i tempi di stampa: prima cosa guarda nel filamento - raffreddamento il tempo minimo per i layers, che sia tipo 3 secondi se vuoi andare forte (o niente) e il massimo flow volumetrico sempre nel filamento, se e' basso la stampa rallenta.
  25. Puoi sempre prendere la pistola ad aria calda oppure un phon, dargli una scaldata e poi metterlo in forma con qualcosa dappoggiato sopra. Probabilmente anche metterlo ammollo in acqua calda. Pero' si dovrebbe stampare quel lavoro li':
×
×
  • Crea Nuovo...