Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ok allora fa una mesh a 24 punti, quando stampa usa quella. Io quello non so cosa sia, qualcuno lo sa? Comunque la tua stampante fa questo: https://marlinfw.org/docs/features/unified_bed_leveling.html Quando stampi devi caricare la mesh da 25 punti, lo start g code deve caricare la mesh.
  2. Cioe' hai fatto il bed tramming, hai messo tutti gli angoli alla stessa distanza dal nozzle. Ti fa solo lo z-offset o ti fa una mesh di tutto il piatto? Stai usando Marlin come firmware, giusto? Qua non capisco, hai trammato il piatto, ha fatto il "livellamento automatico" quale altro livellamento manuale resta? Le rotelle con le molle agli angoli del piatto? Quelle devono stare a un livello di compressione ragionevole, poi tanto e' la sonda che rileva la distanza tra la toolhead e il piatto. Tu non hai anche un end-stop per Z, vero?
  3. Ma non e' che hai smontato / strappolato il crtouch o il nozzle ed e' cambiata la distanza tra nozzle e sonda?
  4. - https://help.prusa3d.com/category/prusaslicer_204 ma seguilo su OrcaSlicer - Calibrazioni: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ - Filamenti: compra un pacco da 5kg di jayo PLA 2.0+ grigio o misto e stampa tutto 3 volte con parametri diversi.
  5. Be' insomma intanto prova con uno! Sembra che passi l'identificativo dell'heater del piatto sbagliato, oppure hai aggiornato il firmware della stampante.
  6. Sul loro sito:
  7. Resetta lo slicer.
  8. Potrebbe essere la macro che va ad applicare agli assi lo z-offset che va' a influire su un solo motore invece che tutti e 3, ci sara' da controllare che sia al corrente che c'e' una config a 3 motori invece che un solo Z.
  9. Il problema e' che Fusion non e' gratis, o meglio la versione gratuita e' piena di limitazioni e non si puo usare a scopo di lucro, oltre al fatto che periodicamente tolgono qualcos'altro e le versioni a pagamento hanno prezzi inaffrontabili per hobbisti. Poi c'e' il problema che si inchioda continuamente... I file tutti on-line e se li vuoi in locale ogni volta e' un salto mortale, includere parti esterne, simulazioni meccaniche... Per me FreeCAD 1.1 weekly non e' male (ha anche la navigazione come Solidworks), magari con qualche skin e addons se invece sei abituato a Fusion. C'e' che la licenza e ottimale, gira bene anche sul mio portatile con Linux. Poi al momento lo sviluppo e' molto intenso ed e' una bella prospettiva a differenza di quelli proprietari che non sai mai se domani ti tagliano le gambe. Insomma dipende da che cosa ti fa bestemmiare di piu' e cosa non tolleri 😉
  10. Vedo che ora e' in offerta a 30e per la versione normale, quella on-line costa pure meno. Blender non e' per disegno meccanico, FreeCAD a me piace.
  11. eaman

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    Allora i parametri di stampa non sono corretti per quella stampante / filamento / stampa.
  12. 243c hotend, 83c bed.
  13. Be' non e' che io da qua posso vedere, diciamo che potrebbe essere a posto, prova con un filamento non fottuto. Quello e' un altro problema, magari si e' rotto lo stecco della probe?
  14. eaman

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    @ciaps se non funziona in automatico con i preset bisogna che ti metti a fare tutte le calibrazioni del caso per un filamento particolare, cerca qualche guida per TPU e comincia dall'inizio: temp, retrazione, velocita'...
  15. Se quello che tu chiami estrusore e' l'hotend bisogna che guardi che non sia intasato, capire da dove e' uscito questo filamento. Dovresti avere un ago per pulire / spurgare l'hotend, se no smontalo, cambialo...
  16. Oltre alla stampante lasciata a se' se stessa se hai usato un filamento vecchio di anni hai probabilmente intasato l'hotend. Prendi del filamento nuovo, spurga l'hotend e poi rimetti in squadro la stampante e controlla le cinghie per cominciare.
  17. eaman

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    No.
  18. Una cosa che ti salva il culo in questi ciappini e' il nastro in teflon per le connessioni, che compri in ferramenta. Se non sei fine o se e' una connessione che non va' riaperta (tipo il tappo) io li affogo nella epossidica. BTW: gli attacchi per il compressore da 1/8 per aerografo li puoi anche stampare in 3D, lo avevo passato anche a Killrob. https://store.piffa.net/laser/CNC/ https://store.piffa.net/laser/CNC/assist adapter.stl
  19. https://www.aliexpress.com/w/wholesale-skr-mini.html
  20. eaman

    Problema linear advance

    Se sei a posto con il primo layer lascia tutto come sta e baciati i gomiti 😉 Be' questo e' discutibile, con Marlin le sonde funzionano e ci sono vari modi di fare tramming e mesh: https://marlinfw.org/docs/gcode/G035.html https://marlinfw.org/docs/gcode/G029.html
  21. eaman

    Problema linear advance

    Bisogna vedere che comandi usi per leggere quei valori, normalmente viene letto quello che e' in EPROM e se lo cambi in RAM poi devi salvare, se hai un gcode che lo cambia al volo nella singola stampa non lo vedi cambiare. Devi impostarlo e poi salvare. Quindi fai la MANUAL MESH? E' meglio di niente ma il piatto si puo' muovere ogni stampa, bisognerebbe fare il TRAMMING ogni volta oppure se non ricordo male Marlin ha una opzione per fare giusto i 4 angoli e poi modulare la MESH, ma te non hai la sonda e diventa un dramma... https://www.aliexpress.com/item/1005001865225039.html bho vedi te, se il primo layer e' buono e' la velocita' di soddisfa resta come sei, oggi si fa una ADAPTIVE MESH e 'fanculo il resto...
  22. eaman

    Problema linear advance

    Be' la mesh la puoi fare adattiva ad ogni stampa, per altro te la fa lo slicer fin tanto che hai la sonda. Almeno Orca dovrebbe farlo. Ma sei sicuro che non sia cambiato lo START GCODE? Magari hai aggiornato lo slicer...
  23. Guarda che se stanno a 60-80c va' bene, mica li hanno fatti per stare in frigo.
  24. eaman

    Stampante spenta

    Penso che te la vada anche a pescare Fluidd: https://docs.ldomotors.com/en/guides/klipper_id
×
×
  • Crea Nuovo...