Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' bisogna vedere se il problema e' l'hotend e la sua temperatura (quale sarebbe per quale materiale?), oppure se e' l'estrusore che non ha grip. L'estrusore ad occhio fa proprio schifo, detta senza tanti complimenti, ma potrebbero anche essere gli pneumatic coupler o pure il bowden (che dubito sia un capricorn). Quindi guarda quanto detto in quell'ordine, magari pensa a un estrusore un po' migliore: https://print.piffa.net/#extruders
  2. Se hai cambiato l'estrusore devi ri calibrare gli estep, i passi del motore dell'estrusore. Comunque, adesso che sai che non e' una questione di nozzle / filamento ha senso fare tutte le calibrazioni, se tu le avessi fatte con un nozzle / materiale inadeguato sarebbe stato tempo perso. Se vuoi una guida generale alle calibrazioni: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Comunque chiedi pure, ma ci sta che se cambi dei pezzi tipo estrusore poi devi cambiare dei parametri di stampa.
  3. No io ti dico che ad es. cambiare dal blu al nero piuttosto che dal giallo al nero richiede una quantita' di materiale diversa, ergo se tu lo fai fare automaticamente con una quantita' di spurgo fissa o ne sprechi o non ne fai abbastanza a seconda del caso, se lo fai a mano lo vedi quando il colore e' cambiato.
  4. Dipende da quanto sei capace di intervenire su una stampante e quanto valore dai al tempo per sminchiarle, una stampante cioccata con 60e la compri ma poi bisogna vedere se sei capace di farla andare e quanto ci metti. Una K1 SE la tiri fuori dalla scatola e funziona.
  5. 104e + 2 profili in alu da 15e e mi sono fatto una incisore / taglio lungo un metro, con cui ho tagliato questo: Dai dai... 😉
  6. Tieni conto che materiali diversi vanno spurgati in quantita' diversa quindi se lo fai fare a m600 sprechi piu' materiale. A quel punto considera di comprare una MMU: https://github.com/Enraged-Rabbit-Community/ERCF_v2
  7. Oddio, fintanto che la compri piu' grande la puoi sempre tagliare, oppure ci sono dei fogli PEI adesivi che pero' costano un tot. Se hai lo strato magnetico dovresti essere a posto con qualunque PEI sheet.
  8. Evvabbe' ma fai una cosa semplice e una cosa alla volta: prima fagli fare una semplice pausa oppure il codice m600 se puoi usarlo stampa una cosa in 2 colori cosi' non ti confondi e non devi usare i nomi ... Poi dopo un po' alla volta prova a metterci tutte quelle sciccherie. ---- Il CAD poi e' un'altra cosa ancora...
  9. Se si scassa la scheda ne compri un'altra a 15e, che e' probabilmente anche un po' meglio di quella che monta di default... E' "normale" che questi facciano di tutto prima di cambiarti i pezzi, hanno dei margini ridicoli (la mia la pagai 104e!) pero' direi che sia gia' tanto che alla fine ti abbiano mandato un'altra scheda, che e' tra le parti piu' costose delle a macchina. Ma che se si scassa qualcosa sia da mandare in discarica direi proprio di no, primo perche' l'assistenza i ricambi te li manda, secondo perche' le laser sono le macchine piu' semplici che esistono: sono solo 2 motori e un attuatore per il laser...
  10. Ma se c'e' una corexy a 290e cosa stai a vedere le bed slingers per 40e? La Sovol aveva la SV07 in svendita a 140e, se torna disponibile quello e' un buon risparmio. Se no la N4 refurbished: https://eu.elegoo.com/products/refurbished-elegoo-neptune-series-fdm-3d-printer?variant=47225401999636 Almeno costano poco...
  11. esteps e flusso sono due cose diverse: gli e-steps non cambiano mai a meno che non si consumi l'estrusore. Il flow va' regolato per ogni filamento (colore compreso).
  12. Ma il video linkato lo hai guardato? Ricordo che era piuttosto dettagliato e esplicativo. Comunque l'M600 gia' lo hai nel GCODE di Prusa, se la tua stampante lo onora sei a posto.
  13. Nella scheda della stampante ci sono i vari gcode, ma dovrebbe gia' esserci qualcosa nel cambio di filamento:
  14. PLA con colla? Il PLA si stampa con il piatto a 55-65°c, a seconda della forma e dimensione della stampa e del materiale. Se vuoi un numero al volo 58°c. Piuttosto dovrai regolare lo z-offset se cambi temperature.
  15. Per stampare PETG non dovrebbe essere un problema, prima prova e se vedi che fa molto warping su puo' cercare una soluzione. I prototipi puoi anche farli in PLA.
  16. eaman

    Creality ender 3 v2

    Sarai troppo alto.
  17. Magari ha un sensore di filamento che fa le bizze?
  18. Be' dipende da quanto vuoi spendere e quanto ne vuoi: se lo compri su Ali un pacco di JAYO da 5.5KG costa un 50e spedito in offerta. Per le impostazioni dipende dal pezzo, dalle dimensioni. Ad occhio almeno 5 perimetri con 35% infill per stampe strutturali, stampata caldo con camera semi-chiusa. Ma parti con del filamento normale...
  19. eaman

    Qualità pla

    Io ho dei filamenti PLA vecchi di 5 anni di qualita' che solo a guardarli si spezzano, quando l'H2O si lega al PLA e' finita: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666682022000123 C'e' poi da dire che di PLA ora ce ne sono una dozzina di tipi diversi, ma i nuovi PLA+2 sono molto meglio dei vecchi PLA da 190c. Io pero' anche i PLA li tengo sempre in dry box.
  20. Allora e' una cosa Bambu, non saprei dirti, magari prova con un altro slicer...
  21. Be' se sei 100% sicuro di non averlo cambiato puoi chiederlo ad altri utenti o guardare nei sorgenti del firmware, ma e' una follia, te ti devi attaccare alla stampante e vedere che valore hai. Per altro e' ben strano che tu abbia uno scarto cosi' accentuato, probabilmente qualcosa ci ha mollato o hai qualcosa mal configurato nel software, dovresti prima individuare quello.
  22. Allora bisogna che compri un asciuga filamento, almeno dei sacchetti ermetici per storarlo, guarda nella scatola se ci sono dei nozzle nuovi da montare QUANDO hai del filamento decente. Poi vai su aliexpress e ordini un pacco di nozzle da 0.4mm per la tua stampante, che non so cosa usi. Se vuoi dei link chiedi pure.
  23. Asciutto = non zuppo, che non e' stato all'aria, che e' stato asciugato e tenuto in un contenitore ermetico. I nozzle costano meno di 1 euro, nessuno li rigenera.
  24. Bisogna poi che lo stampi su un lato, non piatto come hai fatto.
  25. eaman

    Vevor L2544

    1. usa https://lightburnsoftware.com/pages/download-trial , c'e' il demo gratuito 2. Comincia a tagliare tipo del multistrato, il compensato vero, quello che e' un tiramisu' di colle, non si taglia.
×
×
  • Crea Nuovo...