Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    565

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Cambio testina kobra 3 non va

    Ma quella che tu chiami "testina" che e'? L'intera tool head o un gruppo hotend? C'e' un cavo USB / microcontrollore? Nel caso ci sara' anche un relativo seriale che magari va' aggiornato cambiando il pezzo.
  2. Vapori e gas. Aprire la finestra per 5 minuti basta per i gas 😉 , tenere qualunque macchina nella stanza in cui vivi non e' mai una buona idea per la tua salute.
  3. Vai a saperlo: tutto in una stampante 3d contribuisce a creare z-banding, se hai una cattiva estrusione (che puo' essere anche filamento / nozzle) questa esalta il problema. Rovinato / usurato. Non so che nozzle usi ma se sono da pochi euro perche' porsi il problema? Ogni volta prima di stare giorni a sminchiare tutto cambia prima il nozzle, spesso e' quello o il filamento. ...quelli costano anche meno di 20c su Ali, un paio di euro buoni hi flow. Questi sono buoni e costano una fischiata in pacchi da 50: https://it.aliexpress.com/item/1005007264534358.html Sono piu' lunghi pero'. l C'e' anche la rotella dell'estrusore che e' di diametro compatibile con quel periodo. Comunque se in vase mode non hai il problema -> non e' una questione meccanica, vase mode ti risolve problemi di estrusione / flusso.
  4. Ripetendo: hai chiaramente dei problemi di estrusione. Io cambierei il nozzle e asciugherei il filamento prima di mettermi a sgropparli.
  5. Potrebbero essere anche le ruotine (se le ha), vanno girate a mano di tanto in tanto. Prendi un righello e misura il periodo del difetto ricorrente, ci deve essere qualcosa rotondo con circonferenza pari a quello. Se non e' estrusione / filamento / nozzle che peggiorano il problema.
  6. Ha ho visto l'altro thread: Stampante 3D LK5 Pro FDM Dunque hai sicuramente un problema di sovraestrusione, quindi potresti risolvere quello ma nel frattempo stampala in vase mode in modo da capire se e' estrusione o meccanico o magari entrambi. Se hai una riga ogni 20mm potrebbe essere anche una rotella di plastica, a seconda della posizione X oppure Y potrebbe essere nel piatto o nel gantry. Se sempre ogni 20mm anche una rotella di Z opure una chiocciola troppo stretta, telaio storto.
  7. Che stampante e'? Marca e modello? Quella torre e' stata stampata in vase mode?
  8. no
  9. Se vuoi una stampante totalmente silenziosa prendi una vecchia bedslinger con le ruotine in gomma e regolala adeguatamente. Comunque anche sulla tua potresti (probabilmente mettendo un firmware aperto) cambiare come lavorano i motori e dallo slicer cambiare le velocita' di assi e estrusore. Le stampanti chiuse "normali" moderne fanno molto piu' casino delle vecchie bedslinger.
  10. Per questo devi aspettare che corregga il firmware il produttore, metterci mano tu sarebbe complicato.
  11. Non importa perche' una volta fatto idrolisi l'acqua non la togli piu'. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666682022000123 Ma non ti arrendere: prova a stampare cose piu' grandi e magari riduci un po' la temperatura.
  12. eaman

    prima stampa

    E aspetta a vedere quando comincerai a disegnarti tu i pezzi 🙂
  13. Eh per questo ti dico di guardarci prima. Cerca una guida sulle differenze termiche / chimiche / resistenza UV dei vari materiali e come vanno asciugati e stampati.
  14. Io ho risolto alla base: il display non lo uso proprio! Ho giusto quello base LCD per metter in pausa e controllare z-offset ma non uso manco quello, sono sempre sul portatile o con uno smartphone / tablet in tasca.
  15. Be' allora fai un ragionamento sui materiali prima di comprare la macchina, perche' poi se questa non risulta compatibile con quello che vuoi usare sei poi fermo. Non e' che devi stampare ABS tutto il giorno, magari i prototipi li fai in PLA ma quando sei pronto a stampare la versione definitiva quella la fai in ASA o nylon, una stampante piccola chiusa la sposti facilmente in un luogo compatibile.
  16. Occhio che con il filamento vecchio di anni rischi di passare una serata a spurgare l'hotend.
  17. Anzi c'e' ne' pure una: https://www.subito.it/informatica/stampante-3d-qidi-xsmart-3-caserta-616334530.htm , offrigli 150-160e e vedi se te la smolla.
  18. Io invece di consiglio di prendere una corexy, una stampante chiusa, cosi' puoi stampare bene almeno ABS e nylon perche' alcune cose funzionali le puoi fare, certo non dei braccetti ma bumpers, piastre, covers, prese d'aria... Se hai voglia di sbatterti a trovarla la migliore sarebbe una X-smart 3 usata per meno di 150e (costava ~300e in origine), oppure sempre una QIDI Q1 pro al black friday che andra' sicuramente in offerta. Oppure se vuoi tirare qualche bestemmia la nuova Elegoo Centauri che pero' non e' riscaldata come la Creality K1. La Bambulab A1 mini evitala proprio perche' fa fatica pure con il PETG, ha il piatto che non fa piu' di 80c l'ABS te lo scordi.
  19. Fai cosi': giralo, fagli uno strato di colla e acqua calda spalmato oppure prendi la lana di vetro / carta vetrata e grattugia completamente il vetro fino a farlo frozen.
  20. Ce ne puoi anche montare una diversa magari piu' grossa e che gira facendo meno casino, l'importante e' che sia allo stesso voltaggio. La mia preferita: https://it.aliexpress.com/item/1005005075120773.html ...quella puoi anche farla andare a voltaggio ridotto e' non si sente proprio.
  21. eaman

    Alessandro Trieste

    Una stampante fa sempre comodo, se la fai andare bene chissenefreaga quale stampante ha stampato... 2 di queste sono uscite da stampanti da 80e.
  22. Cambia la ventola.
  23. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Bho secondo me viene un paciugo... Sono motori da pochi euro... Tutto esatto, per altro quando il piatto si muove molto velocemente anche il vetro si muove ma per quello basterebbe rileggere i 4 angoli e poi ri angolare la mesh originale, non mi ricordo manco come si chiama 'sta procedura, ormai il vetro non lo usa quasi piu' nessuno, da evitare sulle bedslingers se vai un po' veloce... Massi' anche perche' e' una bedslinger, non ti credere di poter fare velocita' straordinarie. E' facile che sia comunque l'estrusore il tuo limite per le velocita' di stampa. https://belt.connect.prusa3d.com/ Poi se proprio voglio faccio 3-4 tentativi a diverse tensioni e con INPUT SHAPING guardo quale grafico viene meglio. Pero' piu' stai teso piu' aumentano i VFA quindi bisogna fare delle scelte e dei compromessi. Idealmente vuoi usare ZV o MZF, tu hai probabilmente qualcosa di smollo o che sbatte. Per debuggare guardati https://github.com/Frix-x/klippain-shaketune , leggi anche la documentazione. He anche li' c'hai che qualcosa che vibra probabilmente in quella toolhead, 0.12 di smoothing non e' una esagerazione ma per l'asse X con quella accelerazione si potrebbe fare di meglio. Pero' alla fine devi andare pari con l'asse Y (...) quindi in pratica non ci guadagni in velocita', magari un po' in qualita', il limite resta sempre il piatto. Be' quei motori sicuramente fanno almeno 400mm/s di velocita', per evitare VFA bisognerebbe stampare sopra ai 180mm/s per i perimetri esterni, ~300mm/s massima per infill e interni. Dipende pero' anche dall'hotend, quanto flow puoi tirare. c'e' una macro per trovare la velocita' massima: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html Yes. Per i perimetri esterni stai nei parametri proposti da input shaper, per il resto puoi usare i limiti massimi della macchina che trovi con la macro citata sopra. Poi magari riduci di un 20% altrimenti sei sempre al limite e ti si svita la macchina ogni settimana, ci vuole poi il ferma filetti e la colla su tutto 😉 . ...o andare anche piu' piano, IMHO conviene avere piu' macchine che stampano a velocita' ragionevole piuttosto che tirare il collo ad una, tanto oggi le bedslinger costano una sega. Se non hai problemi di z wobbling baciati i gomiti e non toccare nulla! Oppure prova, stampa una torre con o senza le modifiche. https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower
  24. Il caso in cui ha piu' senso e' in vase mode: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 Quello e' il massimo flow che butta fuori quella Ender, con ~0.7mm layer width e 0.16mm layer height, temperatura ~250c per pla+.
  25. He ma sai com'e': le vecchie stampanti non le vuole nessuno e le trovi "funzionanti" con qualche aggiornamento a 60e, venderne una da riparare... Un principiante non dovrebbe comprarla, un esperto ne ha gia 5 in casa, possono far comodo giusto motori, barre, piatto a qualcuno che ha gia' quella macchina.
×
×
  • Crea Nuovo...