Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    heating failed E1

    Ma guarda: meno connettori e roba ci metti sulla toolhead e meglio e', io saldo tutto il saldabile e per i segnali e fan manco saldo, basta la termorestringente. Conta che sulle macchine veloci bisogna pure incollare le parti per evitare le vibrazioni, senza parti che vibrano meno problemi 😉
  2. Stampaci sopra, magari con un 0.1mm di z-offset in piu'.
  3. eaman

    heating failed E1

    Se tende a farlo mettici un po' di colla termica.
  4. E' normale che di default lo schermo faccia vedere Klipperscreen in grafica, per accedere ai terminali virtuali devi fare le combinazioni con i vari F*. In quanto all'aggiornamento premesso che io non so esattamente cosa ti abbiano fatto scaricare come OS, idealmente Kiauh dovrebbe essere installabile anche sul sistema di primo deployment e dato che te non vai su internet con un ip pubblico potresti pure non aggiornare. La menata e' che non ho capito perche' ti fanno scaricare Kiauh e baracca post installazione: ma che cacchio hanno fatto una ISO dedicata se poi devi aggiornare e installare Cristo e burattini? A quel punto parti da una Armbian mainstream che sei sicuro che quella non si inchioda negli aggiornamenti. Dho. Magari e' meglio se ti consiglia Killrob 😉
  5. eaman

    heating failed E1

    Meglio! Facile che dopo i primi movimenti ci sia un falso contatto o un connettore messo male, non so cosa ci sia tra la scheda madre e la toolhead.
  6. Ma piuttosto imparare a fare un backup o addirittura per non esagerare fare quelle robe in una macchina virtuale? L'ideale sarebbe aggiornare tutto il sistema apt-get update apt-get dist-upgrade apt-get install -f ...e poi fare un backup cosi' almeno fin li' ce lo hai sempre.
  7. eaman

    qidi q2

    Se fanno come l'anno scorso c'e' da tenere d'occhio la vecchia Q1 Pro, se per il Black Friday la mettono in svendita a ~280e magari pure su Amazon quella e' una macchina interessante per chi volesse cominciare a fare stampe funzionali / filamenti eng.
  8. Quella e' una scheda con un sistema operativo Linux: ha sopra un filesystem ext4, per correggerlo avresti dovuto usare Li nux, windows non sa gestirlo. Be' le schede vanno testate e si scassano facilmente, ma se e' stata spenta male e' facile che salti per aria il filesystem. Per uno che non ha mai installato Linux e addirittura lo fa su una SBC a riga di comando via rete da Windows? Se tu lo avessi chiesto a me ti avrei detto: installa CINQUE volte su macchina virtuale e quando sei pratico di cosa c'e' da fare allora ti metti a scasinare sull'hardware con l'aggiunta di SSH e schede SD.
  9. eaman

    heating failed E1

    Se prima andava e poi ha smesso non e' un problema software, magari avevi / hai un falso contatto nel cavo / sonda e un po' alla volta hai cotto la scheda. La scheda che avevi prima perche' l'hai cambiata? Stesso problema?
  10. Si' non penso che abbia un bottone per il power, se si e' spenta togli e ricollega la corrente. Forse c'e' un tasto reset hardware li' in zona...
  11. No e' crashato qualcosa, potrebbe essere anche un problema di alimentazione. ----- Da un'altro terminale se ci sei rimasto in mezzo prova a fare un reboot reboot ...non sto a provare a spiegarti come riprendere apt / dpkg. Quando riparte (se riparte) dagli apt-get install -f
  12. eaman

    heating failed E1

    Fatti capire: hai un problema di riscaldamento o livellamento o flow...
  13. O meglio: la K1 C non dovrebbe avere il prorcaio di VFA delle prime K1, che poi sia anche piu' affidabile non lo so'. Bho, allora occhio a dove comprare una K1 normale che non sia un modello vecchio, informatevi bene nel caso che sia stata aggiornata perche' altrimenti non ha senso confrontate alle altre macchine uscite nel frattempo. Finche ci siamo: le K1 SE e K1 C sono gia' pronte per il multi material o c'e' da montare adattatori / cambiare la toolhead?
  14. La K1 C e la SE si'. Sei sicuro che adesso anche le K1 normali montino quelle?
  15. Ma non sono le cinghie, erano le pulley e tutto il sistema. Cambiato quelle hanno cambiato pure le cinghie.
  16. Le hanno cambiate perche' la cinematica della K1 produce uno sproposito di VFA, che non va' bene.
  17. La K1 e' la prima versione "disastrosa", la K1 C e' la versione in cui hanno corretto la K1. La K1 SE e' la versione stripped down, economica della K1 C.
  18. La cosa da tener presente e' che il 3D touch NON HA la funzione di test, quindi se si usa un fw che vuole utilizzare questa non andra' a buon fine. Il che non vuol dire che il 3d touch non funziona, nell'uso normale funziona correttamente. https://www.klipper3d.org/it/BLTouch.html#bl-touch-cloni ...ci ho perso 2 ore la prima volta 😕
  19. Pensa che io quando e' stato il momento di montare le probe ero gia' passato a Klipper, penso di non averle mai messe su Marlin. Pero' io ho sempre montato i 3D Touch da 8e 😛 Miii mi ricordo che facevo le mesh manuali su Marlin! 🤓
  20. https://www.snapmaker.com/en-EU/snapmaker-u1 Uno step in avanti nelle stampanti prosumer / consumer: una multhead a 4 testine con un prezzo di listino di 1000k (in offerta pre lancio da 750) preconfezionata. * Cambio materiale in 5s sostanzialmente senza spreco oltre all'eventuale prime tower * Nessuna contaminazione dei materiali all'interno di un solo hotend come con i cambia filamento singola toolhead * Preconfigurata e montata, a differenza della Prusa XL * Sotto ai 1000$, competitiva con i combo MMU di fascia medio alta Previews:
      • 1
      • Like
  21. Magari e' semplicemente uno slicer inferiore con vari bug nei top layer ai quali nessuno manda patch e gli sviluppatori non possono importarle da altri slicer. Non sarebbe il primo 😉
  22. Ma hai provato con un altro slicer, es Orca?
  23. https://it.aliexpress.com/item/1005008588698011.html https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00A0VBPLM E comunque: almeno per installarla tienila col cavo, gia' fai fatica a usare SSH vuoi essere anche in balia di WPA e WiFI?
  24. Intanto, prima di metterti a fare qualunque cambiamento, devi aver messo bene in squadro il telaio e stretto adeguatamente tutte le viti perche' c'e' anche il caso che quei 5mm di varianza (che non sono accettabili) che hai non stiano tutti nel piatto. Poi quella lettura la devi fare con il piatto caldo. Se resti cosi' puoi anche metterci delle rondelle con 5mm di varianza tra quei 2 angoli! Dopodiche' se hai ancora piu' di ~1mm ci metti le molle o i gommini in silicone con cui e' stata progettata: Sotto il millimetro ci puoi arrivare a martellate e kapton tape: Nota: tu hai un problema di bed tramming prima ancora di bed levelling / mesh.
  25. Yep, e non arriva a runlevel 0 dove dovrebbe chiudere e fare il flush dei filesystem, quindi quando riparte dovrebbe dover fare un fs check che ci puo' mettere un tot... Ma usare il cavo che funziona sempre? Perche' dovete sempre fare le cose nel modo piu' complicato...
×
×
  • Crea Nuovo...