Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    512

Tutti i contenuti di eaman

  1. 4 bordi servirebbero per evitare correnti d'aria, per quanto con il PLA non dovrebbe servire. Per regolare lo z-offset stampi un rettangolo di un layer e di tanto in tanto metti in pausa e guardi quanto sei alto, coreggi, resume, ricominica. Purtroppo la N4 ha una toolhead enorme e non si vede una sega di quello che stampa, io devo fare delle pause.
  2. Niente ventola per i primi 3 layers. Non devi trammare il piatto, devi regolare bene lo z-offset. Non variare la temperatura piu' di 5c, sono le variazioni di temp che ti fanno warpare. Poi potresti mettere una scatola attorno alla stampante mentre stampa ma con PLA non ce ne dovrebbe essere bisogno... Zero warping anche senza brim, regola lo z-offset.
  3. Abilitare il cursore: [main] show_cursor: True
  4. Sei troppo caldo, tieni il piatto a 60c, a 40mm/s puoi stampare quel PLA a 210. Probabilmente sei troppo alto di z-offset (stampa solo il primo layer e fai una foto ravvicinata), magari hai il filamento umido.
  5. A parte che quella guida fa schifo, c'e' roba di 5 anni fa ed e' generata da ChatGPT: 3 messaggi hi fatto e sono tutti spam di questa "guida" di un negozio?
  6. Gli fai fare il cambio colore 3 layer sotto al top.
  7. Be' i PEI non sono proprio tutti uguali, ma quelli che trovi su Ali a 10e lo sono 😛 Magari puoi prenderne uno con un lato frost e l'altro liscio per quanto se hai paura del consumo tanto vale prenderlo a doppio frost e amen. Una spruzzata di lacca splendor dura 5-6 volte ma con PLA / PETG non dovrebbe servire, sbagli z-offset o hai qualcosa di sporco. Puoi anche provare a dare una grattata con carta vetrata al foglio in PEI che hai prima di buttarlo.
  8. Stampa piu' di uno strato dell'ultimo colore.
  9. Prova a comprare un altro PEI, costa 10e...
  10. Ci sono una fila di video su youtube che comparano i vari cambia filamento. Prusa e' alla V3, sei rimasto alla vecchia? La piu' recente va' meglio.
  11. Puoi cercare uno schema / tutorial per attaccare LED a una RaspberryPi o Arduino, ne trovi a pacchi. Fossi io lo farei con una Arduino, almeno non rischi di shortare la scheda della stampante! https://arduinogetstarted.com/tutorials/arduino-led-strip
  12. Il problema e' che vuoi una stampante enorme, piu' sono grandi e piu' danno problemi. Magari se basta prendine una col piatto da 300, e' gia' una sbadilata in meno di una da 400mm. Perche' se la vuoi facile e grande e per lavoro la soluzione c'e': la Creality K2+, pero' la paghi.
  13. Decisamente prima impara con una, poi quando sei a tuo agio migra anche le altre. Ci siamo passati tutti, da Marlin -> Klipper 😉
  14. OK ma i sistemi come AMS fatti da altri ormai sono migliori e costano meno, bambu deve fare uscire la nuova generazione. Non multiestrusori, filament changer nello stesso hotend. Ci sono soluzioni diverse.
  15. Eh ma se non ne hai altre nel laboratorio non serve, le altre mica imparano quando ne butti una dalla finestra! Quindi bisogna sempre avere macchine ridondanti, quando una non funziona non scleri dalla fretta.
  16. Si si, sembrava che l'altra volta che ti ho suggerito di usare ChatGPT piuttosto che un traduttore tu te la sia presa a male! Vedi un po' tu 😉
  17. https://www.aliexpress.com/item/1005001999669147.html Se non ti incazzi ti torno a far vedere come si chiede la cosa a GPT piuttosto che tradurre male della roba on line: Per configurare il tuo sensore di livellamento induttivo "KING 3-wire 5V" con Klipper e la scheda SKR 1.4 Turbo, segui questi passaggi: 1️⃣ Collegamento Elettrico Il tuo sensore ha 3 fili: Marrone → +5V (collegalo a 5V sulla SKR 1.4 Turbo) Blu (GND) → GND sulla SKR 1.4 Turbo Nero (Segnale) → Collega a un ingresso di finecorsa sulla SKR (es. PC14 o PA1) ⚠ IMPORTANTE: I sensori induttivi possono avere uscite PNP o NPN. Se il tuo è un NPN, puoi collegare il filo nero direttamente alla scheda. Se è PNP, potrebbe essere necessario un modulo adattatore di livello di tensione o un partitore resistivo per portare il segnale a 3.3V (compatibile con la SKR 1.4 Turbo). 2️⃣ Configurazione in Klipper Dopo il collegamento, modifica il file di configurazione di Klipper (printer.cfg) aggiungendo o modificando questa sezione: [probe] pin: ^!PC14 # Modifica con il pin corretto x_offset: 0 y_offset: 0 z_offset: 0 # Da calibrare successivamente speed: 5.0 lift_speed: 5.0 samples: 3 sample_retract_dist: 2.0 samples_result: median 📌 Nota: Il pin usato (PC14) potrebbe essere diverso in base a dove lo colleghi sulla tua SKR 1.4 Turbo. Verifica nel diagramma della scheda. Il simbolo ^! potrebbe variare in base al tipo di sensore (NPN o PNP). Se non funziona, prova a rimuovere il ^! oppure sostituirlo solo con !. Dovrai calibrare il valore z_offset (vedi punto successivo). 2️⃣ Calibrazione della Sonda (z_offset) Muovi l’estrusore al centro del piatto: G28 G1 X110 Y110 Z10 F6000 Fai scendere l’ugello fino a sfiorare il piatto (usa comandi G1 Z0.1 F100 e abbassa di 0.1mm alla volta). Registra l'altezza z_offset attuale usando: PROBE_CALIBRATE Quando l'ugello tocca il piatto, esegui: ACCEPT Salva la configurazione e riavvia Klipper: SAVE_CONFIG RESTART Test del Sensore Dopo la configurazione: Verifica lo stato del sensore nel terminale di Klipper con: QUERY_PROBE Se è vicino al piatto → Dovrebbe rispondere Triggered. Se è lontano dal piatto → dovrebbe mostrare open. Fai un test di auto-home: G28 Se il probe funziona, l'asse Z si fermerà quando il sensore rileva il piatto. Se l’ugello si abbassa troppo e preme sul piatto, ferma tutto e controlla la configurazione del pin di segnale. Se hai errori o il sensore non funziona, copia e incolla il log degli errori e dimmi esattamente dove hai collegato i cavi sulla SKR. Se vuoi che ti aiuti con il partitore resistivo per un sensore PNP (se servisse), posso fornirti lo schema. 🚀 ------------- Poi se c'e' qualcosa di diverso tipo il PIN a cui hai attacato il sensore glielo dici e coregge, non sara' sempre 100% esatto ma almeno IMHO quello e' comprensibile!
  18. Ok quindi quelli che devono stampare ABS ASA e Nylon ora sono tollerati, come quelli che non hanno interesse al multimateriale. Spreca meno materiale, meno tempo. Ci sono diversi tipi di multimateriale, es quelli che fanno la punta e quelli che tagliano, poi ci sono quelli che possono fare tipi diversi di separazione a seconda delle esigenze. Quello usato da AMS e' il sistema piu' a prova di idiota ma e' il meno performante. Non nelle multi estrusore. Il problema e' che Bambu non te lo dice che il sistema di spurgo + la quantita' che hanno impostato per il multimateriale ti sputtana le stampe funzionali, a quanto pare il target di utenza di queste stampanti manco se ne accorge o va in crisi di negazione quando glielo fai notare.
  19. Non so dirti, io che sonda hai continuo a non saperlo e come detto io non uso quel tipo di sonde, le BLT le conosco e ci ho litigato ampiamente perche' uso i cloni che per i test di diagnostica non funzionano o funzionano diversamente dalla documentazione. Comunque non si puo' fare tutto e subito o quando si vuole, se non ci salti fuori ora monta un end stop e poi magari tra un po' quando sarai piu' esperto ti si accende una lampadina. Altrimenti compra un sonda a contatto o stampane una. Se vuoi provare a dirci che sonda e', magari postare un link a almeno una foto magari qualcuno la conosce. Per l'inglese ti ho gia' detto come la penso.
  20. Se andato a pigliare le peggiori marche in vendita almeno per quanto riguarda il firmware, che e' l'unica cosa che io posso commentare da lontano perche' di conseguenza non le comprerei mai.
  21. Scusa sai ma ci sono gli esempi di configurazione che se non sbaglio ti ha linkato Dnasini, c'e' la spiegazione dei parametri che ti ho linkato io, di qualunque altra stampante che usi una sonda come quella (che io non so qual'e' altrimenti ti linkavo i miei file di configurazione che sono online) ci sono i printer.cfg online... Vuoi vedere il file di configurazione per la mia Neptune4? https://store.piffa.net/3dprint/neptune4pro/printer.cfg_original_elegoo
  22. Ma poi lavorare in serie o l'alternativa "produrre i propri prodotti e poi venderli" cosa significa?
  23. No e' un'altra cosa: Guarda che sei tu che hai tirato fuori la storia che le Bambulab stampano con "dettagli irraggiungibili" dalle altre stampanti. Non e' assolutamente vero: stampavamo gia' perfettamente 5 anni fa, le corexy e input shaping che non sono state inventate da bambu hanno aumentato drasticamente le velocita' ma peraltro le bambu sono decisamente piu' lente delle stampanti veloci, pure quelle commerciali. L'ultima che ho comprato era a 60e e ci sono andati sopra 20e di modifiche: Gia pronta senza nessuna modifica 80e per una N4. Nuova: 188e per una corexy, 200$ per la Elegoo corexy che non so se e' gia' in vendita ed e' plug and play, come la K1 SE che da Natale costa 280e in Europa spedita. Ma fammi capire: lo decidi tu cosa e' necessario? Cioe' stampare ABS ASA Nylon e' futile per tutti mentre stampare in multicolore e' necessario? E comunque con lo stesso tipo di processo MMU di Prusa e' meglio di AMS, pure un ERCF a seconda di come lo configuri, per non parlare delle vere e proprie multi estrusore o multi tool che Bambu non fa e quindi non puo' competere. E certo che quella Ender di 5 anni fa non e' nata con il cambia filamento ma i modelli che fanno oggi lo sono, praticamente tutti oggi lo fanno per quelli a cui interessa.
  24. Devi guardare cosa succede al flusso laminare, non puoi mischiare filamenti nello stesso estrusore, devi spurgare un fottio per non sputtanare l'intero layer. Queste sono i colori che piacciono a me: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/shading/ E non e' che le altre stampanti non Bambu non abbiano una buona estrusione: https://store.piffa.net/3dprint/pics/vases/ , sempre le vecchie Ender3 da 100e...
  25. Yup anche io ho la mia ma non stampa meglio delle mie macchine moderne, certo la mia ha ancora su una Arduino e ha delle cinghie e puleggie che fanno ridere oggi 😛 Pero' ha gia' il piatto riscaldato! Eh ma infatti quello non lo fai con l'AMS.
×
×
  • Crea Nuovo...