Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Lo hai detto tu, non e' una cosa semplicissima se non sei pratico di Fusion.
  2. Potresti prendere un estrusore dual drive e magari un bowden Capricorn. Pero' dubito che li trovi spediti dall'Italia quindi se li vuoi subito devi ordinarli su Amazon, altrimenti aspetti un bel po' con le feste in mezzo se devono arrivare dalla Cina.
  3. Riduci il FLOW del filamento, tipo a scatti del 2% fino a ~90%, oltre comincia a essere tanto.
  4. Prova a ricalcolare gli step di E, magari il minor attrito porta a sovra estrusione.
  5. Si, e' un problema riportato dai possesori di quella stampante, prova a cercare in rete mi sembra di aver letto che ad alcuni hanno sostituito il piatto dopo averlo rovinato con alcool. Prova a montare un altro nozzle e guarda in che stato e' quello che hai su.
  6. no
  7. Ti compri un kit TwoTrees e 2 profili di alluminio su CNCstore, un paio di cinghie lunghe, prolunghe per i cavi se non sai farteli. Conta che su un lato puoi fare scorrere il legno quindi non andrei oltre agli ~80cm sul lato lungo. Poi devi comprare un compressore per l'aria (anche quelli da aerografo vanno bene), c'e' chi usa una pompa da acqaurio. Se compri i pezzi sfusi ti costa di piu' di un kit gia' fatto.
  8. Un laser di quelli pubblicizzati da 5w da ~60e riesce a tagliare quella roba agevolmente, 6mm li taglia anche un 2.5w da 40e se non hai fretta (4-6 passate da ~120mm/m). Altrimenti uno di quei laser che chiamano da "40W" da un cento euro le fa magari in 2-3 passate. Piuttosto devi decidere quanto grande vuoi il telaio e entrare in ordine di idee di montare un air assist. Puoi fare un telaio da 1metro con air assist e un laser decente anche con 200e se vuoi...
  9. Ma che legno vuoi tagliare? Perche' compensato e' un termine che un po' travia, se e' un lavorato pieno di colla te con il laser non lo tagli. Si tagliano i "laminati", es. pioppo / betulla da 3mm: Comunque l'intensita' di un raggio laser e' inversamente proporzionale alla distanza dal bersaglio, anche per tagliare serve l'air assist soprattutto se non hai un laser particolarmente potente.
  10. Piglia un barattolo di epox da 3kg e della fibra di vetro, una stampante normale non fa piu' di ~40x40cm. Con la stampante ci fai giusto i dettagli.
  11. Magari ha provato a leggere dei parametri dalla SD che era scassata, stacci attento a quelle schede SD che fanno spesso scherzi. Comunque bene, almeno non hai dovuto spedire roba in giro 🙂
  12. Che e' buona cosa. Pero' se fosse un elemento tipo un motore che e' in corto e ti pianta la scheda allora staccandolo almeno trovi dove e' il problema. Per valutare se la scheda e' cotta io partirei scollegando tutto, ma te aspetta di sentire l'assistenza che magari risolvono loro sostituendo tutta la baracca, c'e' sempre il rischio di creare nuovi problemi quando si cerca di risolverne un altro 😛
  13. No quello e' a lato HOT END, perche' me lo fa anche a lato estrusore ma li' non dovendo mettere a battuta il bowden lo sposto di un po' di tanto in tanto e chisse 'frega. A lato HOT END bisognerebbe che stesse dove deve stare, per quanto in effetti se lo taglio un po' di tanto in tanto e lo spingo in basso non dovrebbe fare piu' di tanto, meglio di taglarne 3-4cm come ho dovuto fare questo giro.
  14. 🙂 Staccare i connettori non e' un intervento invasivo, sono fatti apposta per essere attaccati / scollegati, comunque se la soluzione probabile del problema sara' una sostituzione allora conviene seguire la procedura di controllo che ti consigliera' chi offre assistenza. Se pero' tu dovessi capire che questi non sono propensi a sostituirti l'intera macchina e ti fanno fare giorni e giorni di prove per cercare di isolare il problema allora magari fatti sentire qua che cerchiamo di ragionarci assieme e sveltire 🙂
  15. Se e' nuva non stare a smontare / fare cose strane prima di aver contattato creality o il venditore. Ti suggeriranno loro prove da fare e nel caso ti manderanno pezzi da sostituire, probabilmente la scheda...
  16. Se si connette prova a mandare il gcode per leggere dati (temperatura, defaults...) dalla stampante, poi muovere gli assi da remoto (per quello deve essere attaccata alla corrente), cosi' vedi se e' saltata la tutta la scheda o solo il display. Se non funziona una sega bisogna che stacchi uno alla volta i connettori dalla scheda e provi a vedere se e' uno di quei componenti che fa un contatto, se la scheda da sola non si accende collegata al PC... E cotta la scheda, potresti giusto provare a sparargli sopra di nuovo il firmware se si parlano.
  17. Fun Facts: oggi il connettore pneumatico del Capricorn che generalmente ha l'attitudine di mangiucchiarmi l'imbocco del tubo e' finalmente riuscito nel suo intento di passare il tubo e bloccare pure il filamento, mandandomi in fallimento la parte finale di una stampa da 20ore (che pero' avevo tagliato in 3 parti 🙂 ) di un Blackbird SR71 da 35cm. Io ci ho rimesso il connettore originale, adesso dovro' stamparmi la linguetta per tenerlo un po' piu' fermo ma tirato come quello del Capricorn prima o poi fa il danno.
  18. Collegala prima al pc senza che sia collegata alla rete elettrica, lascia che venga alimentata da USB.
  19. Quella macchina nasce come CNC piuttosto che laser: sei sicuro che sia impostata in LASER MODE? https://craftweeks.com/en/how-to-steup-grbl-for-laser-engravers/ Il piano in metallo va' bene per la fresa, con il laser rischi che rifletta il laser e ti vada in un occhio. Comprilo almeno con un foglio di Faesite anche sottile, basta che non rifletta.
  20. Il prototipo in legno ha funzionato, o meglio gli ingombri sono corretti, quindi ho proceduto a tagliare il legno per il progetto. Ho impostato i parametri dello spessore a 4.16mm, addirittura ho fatto il back da 5mm, pensando di stressare la differenza in rigidita' con quello in cartone, ora che lo ho tagliato direi che basterebbe 3mm. Se a qualcuno interessa allego il progetto di lightburn nel quale si puo' vedere: - ottimizzazione del taglio, pezzi combacianti per ridurre i tagli - inset leggero per gli incastri interni che non devono essere tight fit, quelli esterni invece per me vanno giusti per estetica - inset esterni esposti di ~1mm in modo che si possa limare il brucino con la levigatrice palmare. Cosi' e' come viene il legno senza nessuna postproduzione, si notano anche gli inset che sporgono. La sensazione e' che gli incastri terrebbero anche senza colla. Direi che il nipote verra' nel weekend e gli faro' fare la prima levigatura e primo strato ad olio. burn.lbrn
  21. Ma se fai un quadrato grande come tutto il piano e' ok? Se fai un cerchio grande lo chiude? Magari prova con Lightburn, c'e' la versione trial.
  22. Te c'hai in testa mille idee che non cambiano una mazza, monta quella stampante cosi' ti rendi conto di quello che serve. BTW: io ho una CNC con un lato di 1 metro che monta le peggio cinghie e chiude tutti i cerchi 😉
  23. Io i TI smoother non li comprerei, piuttosto prendi una buona scheda a 32bit e con quella dei buoni driver.
  24. Per l'amor di Dio togli quello vecchio, se no non scaldi e porti in giro peso inutile.
  25. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    Io concordo con te, tant'e' che le mie le ho regalate a un amico che le puntava e ho rimontato quelle di montaggio originale solo striccate per bene.
×
×
  • Crea Nuovo...