Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Controlla / formatta la scheda SD.
  2. Si' solidworks e' per uso industriale.
  3. Photoshop va bene per la progettazione meccanica? No? Manco Rhino o 3dmax o blender. Per meccanica autodesk fa Solidworks per i pro e Fusion per i cazzari come noi. Quale sia "migliore" dipende da quanti anni hai passato a fare queste cose 😉
  4. Be' intanto e' l'unico per progettazione meccanica tra quelli che hai citato, AutoCad e' un'altra bestia e costa un botto.
  5. Avrai l'hotend intasato o la ruota godronata che non piglia sul filamento... Ma poi scusa: che estrusore e' tanto per cominciare?
  6. @Mosfet Minchia ma a uno/una che ha appena preso una stampante e non sa che pesci pigliare gli fai installare FreeCAD come prima cosa? Ma lasciagli un link a un cubo STL gia' fatto... cubo_30mm.stl
  7. eaman

    Soitech Leonardo

    Qua e temo altrove non troverai nessuno ma considerando quanto l'hai pagata e quanto pagherai l'assistenza / manutenzione futura, i materiali... Non farti dei problemi e alza il telefono e chiedi alla loro assistenza, e' il motivo per cui l'hai pagata tot.
  8. IMHO troppo caldo, io col bowden comincio a stamparlo a 213gradi (del mio sensore). Abbassa. Si vede che raffreddi poco il dissipatore. O hai la ventola vecchia che non tira piu' o hai un "sistema" che magari e' poco efficiente e l'aria non gira dove dovrebbe (solo sul dissipatore e non sull'hotend). Puoi provare a comprare una ventola nuova magari piu' potente, cercare un "sistema migliore". Questo se hai gia' controllato / pulito tutto e non hai delle colate di materiale in giro... 😉
  9. si ma deve soffiare BENE non male, cioe' al massimo prova a puntarci sopra un ventilatore, non provare a spegnerla.
  10. Nope. L'idea e' che la Pritt, in parte anche la lacca, e' un materiale amorfo e appiccicaticcio che viene spalmato alla perfezione sulla superficie quando passa l'estrusore, con l'effetto che un po' incolla ma piu' che altro pareggia e riempie gli spazi tra materiale e piatto. Decisamente deve anche ridurre la ventola del materiale, zero i primi 2-3 layer e al ~35% dopo.
  11. Una passata, dove appoggia la stampa, che e' sempre all'interno dello skirt. Se usi la lacca puoi anche lasciarla per qualche stampa, se sai di doverne fare piu' di una grande. La pritt io la uso per cose piccole che possono warpare, e' piu' precisa e facile da pulire, non ti finisce da tutte le parti (col la lacca meglio farsi una maschera di cartone attorno al piatto...). Non so che piatto hai, con il vetro si pulisce con l'alchol rosso o bianco (quello del conad) con un paio di passate col piatto caldo.
  12. Puoi anche usare la colla Pritt in stick per le cose piu' piccole, fai meno bordello che con la lacca spray. Il top e' stampare la skirt, pausa, colla pritt, resume.
  13. Bho' prova ad abbassare un po' la temperatura di estrusione, eventualmente controlla che la ventola che lavora sull'hotend lavori bene, puliscila, cambiala.
  14. Non andare a 250 gradi! Fondi pure il bowden... Per il resto non so, non ho quel modello di stampante.
  15. eaman

    Violino Hovalin

    Ma non e' mica vero: ad esempio per un violino puoi stamparti in 3d la mentoniera: sarebbe ottima per poterla fare su misura senza sprecare ebano. Idem per la spalliera. Oppure un umidificatore, le moltipliche per i piroli, dei supporti per appenderlo, io mi sono stampato dei supporti per reggere i miei archi (di numero e su misura dei miei occhielli) in modo che non cozzino l'uno contro l'altro. Non e' una questione di prototipizzazione e' superare quello stadio di esuberanza infantile: "OMG mi stampo tutto pure un violino che (cit dal sito del progetto) la stampa 3d e' cool". Ci sono cose che si possono fare e sono funzionali e "definitive". Se vuoi ti puoi stampare in 3D un flauto, fartelo nella chiave che ti pare o temprartelo nel modo che hai sempre sognato... Ma Dio Buono perhe' un violino acustico? Almeno capire che non si deve fare TUTTO con la 3d ma ragionevolmente si possono fare delle parti da integrare con altre comprate / fatte con altri materiali / processi produttivi. Minchia il ponte stampato in 3d? Ma manco in legno con la fresa lo puoi fare...
  16. eaman

    Violino Hovalin

    Suona anche il lavandino della mia cucina, e pure bene! Come diavolo puo' fare ponte / capotasto in plastica estrusa a tenere per oltre 10 secondi io non lo so, le corde standard di un violino faranno ~20kg di pressione. Le meccaniche da chitarra montate su plastica? Con una scala cosi' corta?
  17. eaman

    Violino Hovalin

    Quello che dovrebbe essere il capotasto. Ma per me' e' l'idea generale del progetto, non e' che dato che esistono le stampanti 3D allora tutto si puo' e deve stampare in 3D. Addirittura manco fare una versione revisionata per il processo produttivo, proprio avere la pretesa di "stampo l'originale", un violino acustico. Al di la del fatto che non suona (non sara' mai ne stabile ne accordato) non mi puoi neanche dire che' sara' "un oggetto ornamentale a forma di violino" perche', scusa la franchezza, e' brutto come un calcio nelle palle 😞 Se volete un violino ornamentale a poco: https://www.ebay.com/str/yitamusicviolins Non lo so... Magari si potrebbe fare un ukulele, o meglio un ukulele box con la taglio laser... Ma cristo capo tasto e ponte almeno comprarli, se no tanto vale che ti stampi pure le corde. /RANT Poi per carita' se il progetto vi piace e vi appassiona buo divertimento, sara' un modo per avvicinarsi agli archi.
  18. No, o meglio basta regolare le temperature, abbassare le ventole, spingere di piu' sull'adesione del piatto. Dipende poi da cosa vuoi stampare, io personalmente con il PLA+ sono arrivato ad avere 0 warping e adesione "perfetta" senza elephnat foot senza usare ne BRIM ne colle, con il PETG per certe parti meccaniche / incastri devo "barare". Comunque smettetela di usare il PLA, passate al PLA+ che e' meglio.
  19. He ci vuole anche la mentoniera! Per altro non sarebbe male potersene stampare una su misura della propria faccia 🙂
  20. eaman

    Violino Hovalin

    Nota commerciale: se a qualcuno interessa vedo un violino 4/4 completo di tutto settato da principianti, custodia e pronto a suonare, per un ~200e. Strumento stabile, corretto e funzionante 🙂 Io fossi in voi le corde in violino stampato non ci proverei neanche a metterle, se vi arrivano in un occhio... Magari metteteci qualcosa di economico ma non tiratele! Se volete dei consigli su come "gestire" quello stampato chiedete pure. Io pero' non lo farei un violino acustico copia di un violino vero, piuttosto cercherei un progetto di un elettrico tipo lo Yamaha Yev . Cioe' un "silent" puo' fare pure comodo, ma un acustico che rischia di esplodere e non suona...
  21. Ve' mo'. A te scoprire le differenze a questo punto 😉
  22. Be' dovremmo avere la stessa macchina, comunque intanto vediamo se' e' un'impostazione strana di Lightburn. Io comunque andrei a chiedere direttamente sul forum di lightburn, e' molto attivo.
  23. Bravo complimenti, mi fai venire voglia di costruire uno spray boot per poter usare l'aerografo anche di inverno 🙂
  24. Dubito che servirebbe a qualcosa, fa solo un po' di portata ma non pressione. Servirebbe piuttosto per spostare i fumi dalla lente in modo da non sporcarla. IMHO per airassist serve un compressore, per me anche una "pompa da acquario" e' poco.
×
×
  • Crea Nuovo...