Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Basterebbe una etichettatrice, per non dire una stampante comune "per carta" e una po' di etichette 🙂 Quel pannello si farebbe bene con una taglio laser o anche una fresa, che ti farebbero poi anche un incisione delle scritte se serve.
  2. Ti posso passare la configurazione che uso io: estrai e mettila dentro la cartella: C:\Users\username\AppData\Local\LightBurn Nota: dovrai poi modificare la dimensione dell'area di stampa, la mia e' piu' grande. LightBurn.zip
  3. come ha detto Killrob, lui si che mi capisce ;)
  4. Se e' la prima prendi la Ender.
  5. Basta che cambi il filamento:
  6. Che vuol dire? Octoprint gira sulla rpi, se hai chiuso il browser sul PC con l'interfaccia web -> nessun problema
  7. Ti serve un estrattore per pignoni. O lo compri oppure ci sono delle robe stampabili https://www.thingiverse.com/thing:3593964 , cerca per pinion puller / gear puller ender 3. Se oltre che press fit ci hanno messo il frena filetti gli puoi dare una bella cotta prima con il saldatore. Metodo alternativo: taglialo con il dremel. Metodo piu' semplice: compra un nuovo motore.
  8. @invernomuto Si ha ragione, ma se lui lo colora con "vernice da muro" e' completamente coprente. Anche lo stucco da marmo / ceramica si puo' usare per un effetto simile, il vantaggio e' che costa una bazzecola e si carteggia.
  9. Ma se poi la colori con un colore coprente dubito che le caratteristiche estetiche del materiale originale si notino, falla in PETG o PLA+ e amen.
  10. Ma se invece di fare un emboss che e' piu' difficile lo fai a rilievo cambiando colore (tipo nero) per la scritta?
  11. Puoi fare ancora prima se rifiuti direttamente il pacco, cosi' non stai a spedirlo indietro.
  12. eaman

    Rifinitura pla

    Agreed. Per le stampe a FDM bisognerebbe lasciarle cosi' 😉
  13. eaman

    Rifinitura pla

    Io uso il primer carteggiabile, il Mr Surfacer. C'e' in diverse gradazioni e si da' con aerografo o pennello.
  14. Questa e' l'ultima versione che ho: in allegato Main.stl cover.stl
  15. Guarda che se gli dai un ~2-4% in piu' in scale non gli cambia gran che' con le tolleranze del bottone, io ad es. ho le mollette, vedrai che ci arrivi fuori dal piatto se vuoi. Dovrei averne fatto un'altra che sta nell'area di stampa normale della ender + mollette + strisciata, senza patemi. Se vi interessa (e il coperchio) chiedete.
  16. Allora usa PrusaSlicer che e' piu' semplice di Cura, quelli che hai nominato sono roba antidiluviana, quelli sono si' una perdita di tempo.
  17. Io tempo fa avevo disegnato una lampada in un pezzo per testare le misura massima della Ender: in allegato. Si monta con le solite striscie di led 12v e il bottone stazionario nero bianco blu. Component2.stl
  18. Script di avvio
  19. Nella finestra scripts.
  20. Di sicuro le 2 strisciate di filamento che fa a lato prima della stampa ti mangiano un po' di spazio. Comunque e' un problema di Cura, io con S3D stampo grande quanto voglio, prova a cambiare slicer o ti tocca imparare come impostare una "macchina" in Cura.
  21. overhangs, non ponti. Magari conta un po' anche per i ponti. https://all3dp.com/2/3d-printing-overhang-how-to-master-overhangs-exceeding-45/
  22. @hiroshi976 Dipende poi anche da cosa stampi: tipo isole o cose appuntite bisogna farle piu' fredde se no si squagliano, pure fare delle pause tra un layer e l'altro se molto piccoli. Certi materiali riflettenti / brillanti vengono con un bell'effetto estetico se li cuoci per bene... In linea di massima se sei meno caldo e' meno facile che fai fili e blobs, se stra cuoci migliori l'adesione con il layer sottostante.
  23. oppure ha i "driver" sbagliati. Difficile dirlo non sapendo che scheda ha e OS, comunque https://www.th3dstudio.com/hc/category/downloads/drivers/ Certo che su windows e' una bella menata, non ti mettono ne i driver ne ci sono strumenti per debuggare cosa minchia fa il kernel 😞
  24. No sono cose diverse infatti. La questione e' che mica a tutti interessa "allenarsi alla batteria", ad esempio ci sono pad come il Lightpad che sono MPE: non c'entrano nulla con la cognizione della "batteria acustica", quello che ci fai non lo fai con strumenti analogici.
  25. Ale'! Un bambino con un pad + Melodics puo' fare tonnellate di esercizi che con la batteria reale non fai a meno che non paghi un maestro, oltre a usare samples e ragionare di loop e struttura dei brani musicali. Ancora meglio una tastiera + Piano Marvel. IMHO ai bambini prima si insegna la musica, poi gli strumenti musicali. I primi strumenti musicali devono essere a misura, gestibili e suonabili senza balle quindi esclusi contrabbassi, batterie acustiche e altra roba ingestibile. Ha il prillo o vuole partire dal ritmo: 2 bongo o un cajon, qualcosa di auto costruito in metallo. Il lavandino della mia cucina suona da Dio 😛 Sono pessimi. Ci sono software per l'apprendimento musicale ottimi ma non guitar hero o Sinthesia: e' roba puramente meccanica che non ti fa ragionare in termini musicali.
×
×
  • Crea Nuovo...