Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. BTW: questa e' la sorellina minore da ~8cm in gray che mi ha fatto elephant foot, quindi e' stata trimmata e poi stuccata.
  2. eaman

    alternativa al PLA?

    Ti consiglierei piuttosto il PLA+, e' sempre duro impestato (zero flessibilita') ma non e' "brittle" come il PLA normale e non va' in malora dopo un annetto. Cioe' se' un pezzo cade non rischia di rompersi. Ma se vuoi che sia un po' flessibile meglio il PETG.
  3. Io guardo la mia che taglia alla devastante velocita' di ~100mm/minuto e mi dico che la prossima la faccio in polistirolo da quanto va piano! 😛 Veramente e' giusto per tenerla in squadro, pianti 2 riferimenti su un pannello in legno spesso il giusto, regoli gli altri 2 punti mettendola in squadro (incidendo, mica facendo filosofia!) e quando ci sei punti anche gli ultimi 2 punti sul legno e vaffa'...
  4. Ho appena cominciato a giocare a Elite e mentre farmo un po' di soldi per comprare un nave spaziale mi sono messo avanti e ho stampato una Python. - PLA+ nero (sembra che le pareti siano un po' rovinate ma in realta' sono belle lisce) - 0.12 layer height per una lunghezza di ~28cm, ~1giorno di stampa per 2 meta', stampata in verticale. Prima volta che uso il PLA+ nero, mi sa' che l'ho cotto troppo e un filo sovraestruso. Di buono e' che finalmente ho avito ZERO elephant foot e warping e non ho manco fatto il minimo BRIM, direi che va bene dato che con la vernice non si dovrebbe notare, al tatto almeno la superficie e' liscia. Comunque un lavorone in Z per la Ender 3 base con un solo motore in Z 🙂 Link all'STL e altre foto: https://www.thingiverse.com/make:989640 Se cercate navi spaziali tutta questa serie sembra molto semplice da stampare, in genere sono 2 meta' da incollare.
  5. Aggiornamento: box in legno incollato ma non ancora rifinito all'esterno, e' stato solo oliato (molto!) all'interno. Se l'avevamo perso questo e' il prototipo in catone laminato a nastro da pacchi: Si vedono i cassetti, un paio stampati in PLA+ da ~15g l'uno, direi comunque che vada bene il cartoncino (ho usato quello dei corn flakes piatto, non corrugato). Se vi interessa vi carico il lightburn, se volete l'STL chiedete... paper box 1.lbrn
  6. Uno in alto sul tetto potrebe essere un bridge venuto male: possibile problema di fan duct. Ne vedo un altro in basso a dx che pero' non si capisce, in genere aiuta ad andare piu' piano...
  7. eaman

    autospegnimento Ender 3

    Ma guarda in rete piuttosto, tipo: https://crosslink.io/2020/07/10/two-free-gpio-pins-creality-mainboard-pin27-and-pin29-breakout-explained/ - https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=creality+board+ender+available+pin
  8. Molto evocative le foto in controluce con materiale scuro. 😛 Prova con grigio, magari flash tipo:
  9. Prendi il PLA+ "normale", non silk o robe strane. Sunlu o Enotepad sono la stessa roba.
  10. Mi sa che il tuo telaio e' piu' rigido 😉 , qui ci sono 4 profili 20x20: tenerli in squadro con un riferimento sul piano di lavoro non e' una cattiva idea... C'e' pero' da dire che il mio telaio e' 1metro in Y.
  11. eaman

    autospegnimento Ender 3

    Nope. Se la cosa comunque ti da noia basta che metti una pausa nello script di fine stampa prima di raggiungere la posizione finale. Secondo me se ci guardi sulla scheda ci sara' un PIN libero con cui mandare un segnale a fine stampa per disattivare uno switch.
  12. Hai controllato anche le cinghie? Se non sono ben tese magari salta qualche dente. Le ruotine bisogna che girino bene senza sforzo, smolla le cinghie e libera i carrelli dal gantry poi regola i pattini / ruotine in modo che girino bene. Poi monti le cinghie e regoli anche queste alla meglio e poi rimonta il gantry. Con dei fermi in XY fissi al piano di lavoro:
  13. C'e' qualcosa di sbagliato in entrambi: intanto una rpi non puo' costare 80e o se costasse cosi' tanto non le comprerebbe praticamente nessuno. Poi quella che ti ho linkato, la OrangePC, fa girare Octaprint + klipper, solo klipper dovrebbe bastare anche qualcosa di meno. 35e sono tanti per quella ciofeca di scheda ma non sono 80e! Un PC consuma 40 volte quanto queste schede e' ha tutta la sua manutenzione, piuttosto se e' brutto periodo potresti guardare un qualche NAS customizzabile sempre basato su ARM. BTW: io un po' di tempo fa ho comprato una scheda madre x86 con atom usata su ebay a 25e, poi ci vuole un po' di RAM e un pico PSU per alimentarla, storaggio. Se te hai modo di ravanare tra degli avanzi... In alternativa anche comprare un portatile usato con il display cioccato (o la scheda video) penso andrebbe via a poco, almeno consumerebbe qualcosa di ragionevole. Magari un amico ha un vecchio portatile obsoleto su cui installare linux. Ormai siamo in zona in cui anche un vecchio smartphone puo' convenire, per altro avrebbe anche la videocamera e non c'e' da spendere soldi per alimentarlo (quelle schede sono spesso stronzette con gli alimentatori).
  14. eaman

    autospegnimento Ender 3

    Perche' scusa come si dovrebbe raffreddare l'ugello?
  15. Io le ho sempre comprate in Cina, puoi cercare su Ebay magari ma ovviamente costera' di piu' se vuoi che qualcuno le compri dalla Cina e poi te le spedisca da qua. Certo che 'ste schede ora costano un botto, una volta si compravano con 20e...
  16. Disinstallalo e reinstallalo.
  17. no quell'estrusore non e' dual gear 😞 Io ti consigliere un set di colori Game della Vallejo, della colla in gel della Loctite, un foglio di carta abrasiva da 400, un cutter e magari un bisturi.
  18. eaman

    Thingheverse

    Io ho ancora in solaio una raccolta dei vecchi numeri di MC Microcomputer, di tanto in tanto me li guardo le pubblicita' sono fantastiche!
  19. eaman

    Thingheverse

    Io dopo lo spectrum ho avuto il fantastico periodo Amiga, che poi era un gran casino... Grazie al cielo saltai a piedi pari tutto quello che era Microsoft e andai direttamente su Unix/Linux. lol e cosa dire del Pascal e Turbo P. ? Ma per quanto se la sono menata? Lo insegnavano pure a scuola...
  20. eaman

    Thingheverse

    Io mi ricordo quando l'interfaccia grafica "te la dovevi prima guadagnare", con appunto Vi e XF86Config, probabilmente con il clac clac di una rumorosissima tastiera - mitraglitrice meccanica. Ora i bimbi le usano per fare i videogiochi seduti su sedie da macchina da corsa! lol
  21. eaman

    Thingheverse

    Sara' l'equivalente hardware di Vi per i non informatizzati 😛
  22. eaman

    Modello Ender 3 per Fusion 360

    Sono vari componenets ognuno con vari body.
  23. Devi creare un solido e unirlo con combine / join all'oggetto che hai per riempire il buco esistente. Poi crei un cilindro nel punto in cui ti serve il nuovo buco e estrudi verso l'alto in modalita' CUT, oppure di nuovo fai un cilindro e combine con una sottrazione
×
×
  • Crea Nuovo...