Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Diciamo che e' anche una stampa un po' difficile per una FDM, quella sarebbe una cosa 2d che faresti in 20 secondi con una taglio laser. Verrebbe meglio (di sicuro si farebbe prima) anche con una stampante a resina. Una FDM e' poco efficiente per quella stampa. Puoi provare ad asciugare il filamento, lavorare sulla ritrazione e sulla temperatura perche' quella e' una stampa particolare. Puoi provare a stampare piu' piano ma aumentare la velocita' dei travel. Se lo fa la Prusa ci dovrebbe riuscire anche la tua, posto che il filamento sia ben conservato e l'hotend sia montato bene.
  2. provalo, una volta, senza comprarlo (ci dovrebbe essere il trial), oppure provane un altro che pero' e' probabilmente piu' incasinato. Ma perche' avete tutti 'sto attaccamento religioso a Cura? Io ne uso 4 se va bene di slicers + meshmixer, tools vari.
  3. lo zhop levalo. ma a 6mm di retrazione come ci eri arrivato? ...vabbe' con un direct prova 3mm.
  4. Per me e' eccessivo, 6mm di retrazione non li faccio io che sono in bowden, ne faccio da 3 a 5mm. Se fai troppe ritrazioni / balle varie che variano la pressione nell'hotend e' peggio.
  5. Occhio al piatto che e' probabilmente delicato, a parte segnarlo alcuni possessori lamentavano che e' facile rovinare la finitura "ultrabase" tipo con alchol. Informati e magri prova prima su un bordo prima di rischiare di rovinarlo.
  6. Prova a fare una stampa con S3D che ha 2 setting per gestire i blob: https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/blobs-and-zits/
  7. Intanto devi sapere se tu sei capace di costruirti un eventuale adattatore per montarlo sulla tua macchina, in caso contrario bisogna che prendi un hotend che sia predisposto per essere montato sulla tua macchina. Oppure cercare in rete se qualcuno che ha la tua macchina lo ha gia' preparato e condiviso e si spera testato per bene. Poi decidi il prezzo. Sui tipi di hotend / estrusori (dato che parli di direct) ci sono varie risorse on line, guardati qualche comparativa. - https://all3dp.com/2/best-3d-printer-hot-ends/ - https://all3dp.com/2/direct-vs-bowden-extruder-technology-shootout/ Dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget, non mica e' un argomento sconosciuto se cerchi in rete trovi il mondo. Poi se tu vuoi un parere esplicito da me su questo forum: comprati l'orbiter di Triangle lab completo.
  8. Posto che col black friday un hotend da TriangleLab lo puoi comprare tanto per toglierti il dubbio, io proverei a partire con uno slicer diverso e un filamento conosciuto e asciutto. Io avendo una Ender lo z-hop non lo uso praticamente mai ma se mi serve e' solo per miniature in cui il nozzle sbatte contro parti sottili (che poi si fa prima a comprare e stampare a resina che a fare un setup per fare quella roba in FDM, lo so' perche' ci sono passato e c'e' un lungo thread su sto forum).
  9. Bho' se andiamo per aneddoti posso dirti che anche il mio piatto e' leggermente convess al centro, problema risolto tenendo il primo layer piu' spesso, stampando a lato se non ho voglia di girare le viti. Altrimenti se fai la mesh dovresti essere a posto. IMHO potresti essere ancora nel range di tolleranza ammesso, se proprio ti da noia mettici uno spessore sotto.
  10. Guarda che ci va' un certo periodo perche' la macchina si stabilizzi, ci sono parti in movimento, dilatazioni termiche, parti piu' o meno elastiche, vibrazioni e risonanze e che si devono accordare... C'e' caso che il tuo vetro fosse dritto nella scatola con cui ti e' arrivato ma dopo 1 mese striccato sul piano in metallo con molle e altro la cosa puo' cambiare.
  11. eaman

    Ciao a tutti

    Prendere a mazzate la stampante serve solo quando ne hai piu' di una: le altre cosi' imparano e stanno piu' attente la prossima volta. /s
  12. Si ma basta che li conservi bene e magari li tieni dentro a un contenitore ermetico quando stampi, poi al bisogno li asciughi. Guarda che e' quello che facciamo tutti. Il bowden funziona, te lo assicuro, ma se non ci salti fuori ti compri un direct da un 60e e risolvi. Cioe' se per te e' una menata la FDM ti voglio vedere con la resina a fare lavaggi, curare, guanti, fazzoletti, finestre aperte, primer e protettivo finale...
  13. Magari sono solo le mollette che fermano il piatto, prova a spostarle. Puoi anche non stampare al centro di tanto in tanto, prima di cercare soluzioni a un problema che magari non e' tanto grave o si ovvia giusto con un primo layer piu' alto. Ma poi te non avevi gia' su' la mesh manuale? Chi t'ammazza?
  14. Agreed, tant'e' che il mio serbatoio d'aria per l'aerografo sono un paio di bottiglie di CocaCola 😛 http://store.piffa.net/gunpla/comp/airtank.jpg Dai che magari questa settimana trovo una scheda B560 decente e faccio un nuovo PC, cosi' mi passo il tempo a disegnare il case 🙂
  15. A croce, o con un anello se vuoi che non scivolino giu' ...
  16. Mi e' capitato variamente di avere delle schede con delle saldature venute male che trasbordano in modo analogo 😉 Te sai che qualcosa trasborda su quel cavo del motore, certo che molti punti di contatto sono giusto sul cavo o sui connettori, altrimenti e' proprio qualche punto della scheda venuto mare. Prova prima a cambiare il cavo del motore, poi a risaldare (o dare solo una ravvivata con un po' di flussante) i connettori alla scheda / motore. Se non basta e'd e' la scheda si puo' fare una cosa molto sfiziosa... 😈
  17. Idealmente a meta', ma se cadono anche vicino all'effector va bene...
  18. Allora lavalo con piu' decisione con una spugnetta da piatti e del detersivo da piatti. Puoi anche stampare solo il primo layer e guardare come ti viene, poi regolare di fino in base a come viene
  19. Se ti puo' far comodo un trucchetto: metti degli elastici non troppo tirati che stringono le coppie di rod in carbonio: riducono le vibrazioni / risonanze / ghosting / gioco nei ball joint e aumentano la silenziosita' (se c'e' qualche rattle di tanto in tanto).
  20. Tant'e' che ci sono slicer come PrusaSlicer (link qualche post fa) che ti fanno i calcoli della compensazione della sovraestrusione in base al numero di perimetri e altezza layer. Ma anche altri come S3D che non lo fanno, per altro S3D non ha manco un setting per horizontal expansion dedicato solo ai primi layer come invece hanno quelli piu' moderni. Ma questa e' filosofia: te stampa una pezzo composto da piu' componenti con degli incastri tight fit e se funziona sei a posto, se no devi correggere. Poi guarda tipo il layer superiore e vedi se lo slicer fa dei zig zag strani per coprirlo, nel caso lavora sulla line widht.
  21. E' un affare che avevo fatto per testare la massima area si stampa della Ender, e' quasi 23x23cm.
  22. Pulisci bene il piatto con l'alchol, poi non toccarlo che se no lo ungi. Non serve la lacca. Sovraestrudi il primo layer di un ~10%, che sia alto almeno 0.25mm. Ventola spenta sui primi 2-3 layers. Gli angoli e' relativamente normale che facciano warp (a te se ne e' alzato uno probabilmente dove tira la ventola di raffreddamento): l'ideale e' arrotondarli o fargli un brim. Stampa piu' piano (per quanto non so a quanto vai ora...), soprattutto il primo layer fallo a ~30% della velocita', perimetri esterni poi a 50%, velocita' base ~50mm/s.
  23. Thanks, non so se hai notato come e' fatta la mia laser sopra: c'e' una guida in legno in alto e il pannello su cui appoggia il legno scorre contro quella, i lati corti della macchina sono aperti. Cosi' mi risulta abbastanza facile fare scorrere il taglio in orizzontale e riuscire a fare cose lunghe anche facendo combaciare i fregi dopo che ci prendi un po' la mano. Che non e' male perche' inizialmente volevo tenere il telaio di 120 cm effettivi mentre cosi' riesco comunque a fare le ali degli aerei quando serve ma ho sicuramente meno errore (i lati dovrebbero essere ~88cm).
  24. Bho io per un po' ho usato come te il 0.3mm con 3 perimetri per 1mm, effettivamente e' comodo, ma prima quando disegnavo facevo le pareti della misura che tirava meglio la mia stampante con il nozzle da 0.4, a memoria 1.2mm e qualcosa... Attualmente uso lo 0.4mm (uno di quelli buoni e cerco di usare sempre quello) e al bisogno cambio la line widht sia per la zona corpo che per il top (cioe' faccio 2 zone, piu ogni tanto una per i primi 2-3 layer con piu' horizontal size compensation se ho degli incastri per l'elephant foot) nel modo in cui lo slicer la rende al meglio. Cioe' io la line widht la cambio quando ne ho bisogno a seconda della stampa, ma anche l'estrusione...
  25. Vedi che le molle siano ben compresse se no devi rifare la calibrazione continuamente. Vedi poi di fare il primo layer alto alemeno ~0.25mm cosi' hai un po' piu' di margine di errore. Coraggio, un po' alla volta ci fai la mano e dopo sarai capace di correggere al volo guardando come stende lo SKIRT.
×
×
  • Crea Nuovo...