Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.262
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. finito di ingrassare le viti trapezie. La situazione e' migliorata ma nn completamente risolta. Ora sto facendo qualche test per capire se riesco a compensare da slicer
  2. ho sostituito quelli stock con questi e mi sono premurato di tenere la vite trapezia leggermente sollevata dalla base del suo alloggiamento. Ho anche provato ad installare un oldham sulla chiocciola che ha la vite leggermente storta ma nn sembra sia cambiato nulla. Ora sono tornato alla config iniziale con solo la chiocciola antibackslash in POM. Ho allargato leggeremente i fori delle viti lato supporto e lato chiocciola cosi' da dar loro un po' piu' di gioco durante il movimento e a breve provo ad ingrassare leggermente le viti. Ristampo il solito cubetto e verifico se cambia qualche cosa
  3. Ho un problema analogo sulla Ender 5 Plus che purtroppo nn ho ancora risolto. Nel mio caso, pero', una delle due viti trapezie e' leggermente storta ad una estremita' e sono in attesa di capire come metterci una pezza. Quanto suggerito da @eaman ha migliorato la mia situazione anche se nn l'ha del tutto risolta. Cercando in giro, potrebbe essere anche un problema di vite trapezia non adeguatamente lubrificata. Conto di fare questa prova nel pomeriggio per vedere se nel mio caso risolvo. Prova a verificare in che condizioni e' la tua Altra cosa, in che ordine stampi le pareti? Nel mio caso se stampo prima quelle interne e poi quelle esterne, il problema e' piu' marcato, se faccio il contrario si riduce notevolmente. Non e' una soluzione ma aiuta
  4. Questa discussione e' troppo vecchia, aprine una nuova e allega delle foto cosi' da farci meglio un'idea del problema
  5. Qui sta a te. Le opzioni sono: Marlin o Klipper. Con Marlin configuri il firmware offline modificando i file Configuration.h e Configuration_adv.h per poi compilare il fw e caricarlo sulla scheda. Con Klipper, utilizzi un PC, un raspberry o similare su cui installi un'immagine linux su cui gira Klipper, colleghi la tua scheda e la comandi. Se parti da 0, devi cmq investire del tempo per imparare, quindi tanto vale. Diversi sul forum stanno passando a Klipper per motivi vari, uno su tutti e' che ti togli di dosso la rottura di ricompilare il fw ogni volta che vuoi implementare una funzione o cambiare configurazione
  6. La configurazione e' uguale alla mia, con un unica differenza, il mio Alias per il EXP1_8 e' diverso EXP1_8=PD6 puo' dipendere dalla scheda, la mia e' un SKR E3 mini v3.0, per il resto gli alias sono identici come anche la config..... prova a mettere spi_software_mosi_pin: PD6
  7. qui c'e' un workaround con un fw adattato https://github.com/teeminus/NoTouchScreenFirmware ma dal tread reddit che ti ho girato, sembra che nn sia piu' necessario questo fw prova a girarmi la config che hai messo in printer.cfg domanda sciocca, il tuo dispay in Marlin poteva passare da touch screen a marlin mode (LDC 12864)? se si, nn e' che devi tenere premuto il Knob per switchare la modalita????
  8. Nella pagina di troubleshooting dice di verificare se al reboot di Klipper lo sfondo del display si illumina Check if your display backlight flashes (turns off and on again) when restarting Klipper host or firmware. If this does not happen, follow the instructions in the Migrate to new display driver section below. a te accade? bella pagina github della BTT sembra che ci sia un nuovo rilascio di fw per il tuo schermo https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TouchScreenFirmware/tree/master/Copy to SD Card root directory to update BIGTREE_GD_TFT35_V3.0_E3.27.x.bin nn so se possa essere questo, se guardi le pagine delle config sono del 2022.... anche da questo tread sembra funzionare con la config che mi avevi girato tu all'inizio
  9. Seeeeeee e magari vuoi farci credere che la terra non e' piatta e il sole non gira attorno alla terra...... 😤
  10. mmmm adesso che guardo meglio, io nn ho la tua versione di display. Io monto un TFT35 V3.0 non un TFT35 E3 V3.0. Rileggendo la documentazione, ho realizzato che che collegare le porte TFT e EXP3 del display contemporaneamente alla MB (SKR E3 mini V3.0) era solo utile in Marlin per passare dalla modalita' Touch a quella LCD 12864. Probabilmente connettere il TFT nel mio caso e' inutile.. Relativamente alla parte sw, io non ho fatto nessun upgreade del fw del display, ha funzionato da subito ma dando il problema postato. Ora lo sto testande conla config sopra Hai avuto modo di leggere la pagina https://github.com/teeminus/NoTouchScreenFirmware/wiki/Klipper-display-configuration da cui ho recuperato la configurazione che ho postato?
  11. Come consigliato da @eaman, sarebbe buona cosa partire dalle basi. Fai, nell'ordine, queste calibrazioni * Temperature Calibration (Temp Tower): individua la temperatura corretta di estrusione * Filament Calibration (Average filament size with Caliper): verifica il diametro medio del tuo filamento ed impostalo nello slicer. Pendi 4 misure ogni 40-50cm di filamento e fanne la media * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall): calibra il flusso di stampa x ottenere la stessa dimensione parete impostata nello slicer fatte queste 3 calibrazioni, stampa un cubo di calibrazione 20x20 e misura i lati per verificare che le impostazioni trovate portino al risultato dimensionale aspettato. Se tutto va come da programma, hai una base consistente da cui cominciare a fare delle prove di stampa piu' impegnative per capire se ci sono altre correzioni da apportare. Un primo stress test potrebbe essere una benchy con la quale, a seconda dei risultati, puoi capire dove sia necessario apportare miglioramenti
  12. Ma come lanci il comando da terminale? Intendo, come lo scrivi?
  13. Ma durante la stampa senti l'estrusore perdere passi?
  14. Come hai collegato il monitor alla scheda? A memoria avevo letto che era necessario collegare sia al cavo exp1 che il cavo TFT anche X farlo funzionare in emulazione marlin mode. Io l'ho collegato così e funziona
  15. hehehehehe temo siamo tutti nello stesso reparto 🙂 io ho preso una Ender 5 Plus lo scorso giugno che e' rimasta stock giusto il tempo di disimballarla...... in questi pochi mesi ho cambiato buona parte delle componenti e non da ultimo due giorni fa e' diventata ufficialmente una CoreXY... in questi 6 mesi avro' fatto si e no 5 stampe..... il resto test e strusi vari 😄
  16. Scusami ma con una temp tower nn testi la qualita' della stampa, quanto la temperatura corretta di estrusione. Ci sta che tu ossa avere delle porzioni orribili della stampa durante questo test, significa che quelle temperature nn sono quelle giuste. Cosi' ad occhio, la "qualita'" migliore ce l'hai sui primi due blocchi in alto (dove nn leggo le temperature). il passo successivo e' prendere una pinza e spaccare la temp tower sui primi due blocchi per capire quale dei due e' piu' resistente, una volta trovato, quella e' la temperatura corretta di estrusione. Trovata la temp corretta, per eliminare lo stringing fai una torre di stringing (uguale alla temp tower ma ad ogni livello cambi il valore di retrazione e non al temperatura) e trovi la retrazione piu' indicata per il tuo filamento
  17. Grazie x il check, questa sera ci guardo. 🙂 Allora, ci ho dato un'occhiata e "purtroppo" il doc che mi hai condivso nn e' direttamente applicabile alla mia scheda. Io ho un SKR E3 mini v3 ed ho solo EXP1, dal doc che hai linkato, alcuni pin fanno riferimento a EXP2 che io nn ho 😕 Onestamente nn ricordo da dove ho recuperato la mia config, ma spulciando ancora un po' in firo ho trovato a questo link una config simile alla mia. E' per la mia scheda versione 2.0 ma sembra funzionare TFT35v3 E3 and BTT SKR Mini E3 v2.0 Tested by: kmarty [board_pins] aliases: EXP1_1=PB5, EXP1_3=PA9, EXP1_5=PA10, EXP1_7=PB8, EXP1_9=<GND>, EXP1_2=PA15, EXP1_4=<RST>, EXP1_6=PB9, EXP1_8=PB15, EXP1_10=<5V>, [display] lcd_type: emulated_st7920 en_pin: EXP1_7 spi_software_sclk_pin: EXP1_6 spi_software_mosi_pin: EXP1_8 spi_software_miso_pin: PA3 encoder_pins: ^EXP1_5, ^EXP1_3 click_pin: ^!EXP1_2 I pin sono uguali alla mia config ad eccezione di spi_software_miso_pin. Provo questa config e vediamo se il prob si risolve
  18. Grazie x il check, questa sera ci guardo. 🙂
  19. Mannaggia la pupazza, mi sta succedendo con una certa frequenza sta cosa con il display BTT35 configurato sotto Klipper Al boot il dispay mostra correttamente uello che ci si aspetta, ma ogni tanto cominciano ad apparire dei caratteri strani qua e la per poi imputtanarsi in questo modo. Qui di seguito la configurazione che ho recupato x questo display [display] lcd_type: emulated_st7920 spi_software_miso_pin: PD8 # status led, Virtual MISO spi_software_mosi_pin: PD6 spi_software_sclk_pin: PB9 en_pin: PB8 encoder_pins: ^PA10, ^PA9 click_pin: ^!PA15 Posso viverne senza ma visto che c'e', almeno che funzioni..... qualcuno ha idea del perche' accada e di come metterci na pezza?
  20. Alla fine sembra funzionare tutto. Ho fatto i settaggi del caso: endstop, bed leveling, definizione offset vari, etc... Mi manca solo la parte di cable management (adesso e' piuttosto inguardabile) per completare la parte estetica. Qui alcune foto per testimoniare l'impresa titanica 🙂
  21. Credimi..... nn mi sono divertito per un cavolo tra pezzi che nn arrivavamo e componenti dimenticate e ordinate all'ultimo secondo. Se avessi ordinato il kit, mi sarebbe arrivato appena prima di Natale senza pensieri, a questo giro, invece, i motori mi sono arrivati venerdi' scorso.
  22. Io ho appena implementato il progetto Mercury One.1 dal sito Zero G (https://docs.zerog.one/manual/build/mercury_eva). L'ho ultimato giusto ieri e oggi ho cominciato con il cablaggio che conto di ultimare domani sperando di fare poter gia' fare una prima stampa di prova. Consiglio spassionato: se intendi implementare questo progetto, stampati pure tutte le componenti (consigliano ASA o ABS e ti forniscono anche i parametri per lo slicer) ma non fare la cappellata che ho fatto io di fare il Turista-Fai-da-Te comporando le componenti singolarmente. Comprati un kit bello che pronto e passa la paura ad esempio da fabreeko.com
  23. 😩 E' stato un parto ma alla fine i motori fanno homing nella direzione corretta...... La cosa piu' faticosa e' stato uscire dalla logica Cartesiana. Nella coreXY entrambi i motori girano anche se l'asse va in unica direzione, quindi capire quale settaggio va sotto [stepper_x] e quale sotto [stepper_y] mi ha richiesto uno sforzo "mentale" non da poco...... soprattutto dopo un pranzo con amici a base di polenta, luganega e vino rosso.......
  24. siamo troppo allineati..... e' quello che faccio ogni volta 😄
  25. .... Da qualche ricerca fatta, sembra che sia "ininfluente" quale motore sia X e quale Y. da quello che ho capito, li collego ad minkiam e vedo che succede... sulla base del risultato, agisco come segue si, sono arrivato alla stessa conclusione, ma volevo qualcosa di un po' piu' scientifico 😄 si, ci avevo gia' guardato, ma mi sembrava troppo scarno per essere vero e quindi ho chiesto.... in effetti sembra che sia sufficiente questa config.....
×
×
  • Crea Nuovo...