Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.262
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. ho una SKR mini E3 v3 con i TMC2209 saldati sulla board Questo il summary delle specifiche che ho trovato provo ad aumentare ad 1A la corrente e vedere cosa cambia
  2. Corretto x quanto riguarda i Servizi legati a Klipper, se guardi l'opzione 12 dice che ci sono aggiornamenti di sistema disponibili. Se seleziono quella opzione, tenta di fare gli aggiornamenti ma poi restituisce i messagi che trovi all'inizio dello screenshot. Tenta di aggiornare quei pacchetti, ma poi dichiara che ha mantenuto quelli esistenti. A questo punto sono uscito da KIAUH e da linea di comando ho eseguito sudo apt update che ha restituito la lista di pacchetti "aggiornabili". Da li ho eseguito il comando sudo apt upgrade che ha scaricato i pacchetti aggiornabili, ha fatto i suoi strusi dicendo che di quelli aggiornabili, alcuni non sono stati aggiornati. Purtroppo di questa fase nn ho uno screenshot, se riesco lo recupero questa sera
  3. ho provato ma peggiora invece di migliorare. Ho fatto prove successive variando il microstepping dal valore 16 di default a 32, poi 64 ed infine 128. Devo dire che 32 e' il valore che produce meno vibrazioni e che, riguardando i tutorial di cui sopra, era anche il valore riportato nelle configurazioni. variare la corrente puo' influire sulla rumorosita?
  4. Allora, un piccolo miglioramento sembra che l'ho ottenuto. Sotto la configurazione del motore, (non dei TMC) sono passato da 16 a 32 microstep e il rumore sembra ridimensionato. Sto facendo una stampa di prova al momento. Nel caso provo a salire a 64 con la prossima stampa per capire cosa cambia
  5. mmmm sono riuscito a passare dai 30 packages nn aggiornati del SO a soli 5. Sono entrato in SSH sul raspberry e ho dato i comandi sudo apt update sudo apt upgrade alla fine del processo ne ha aggiornati 25 ma 5 sono rimasti alla versione precedente...... vabbe', vediamo il bicchiere mezzo pieno 🙂
  6. Io ho provato da fluidd senza successo allora mi sono collegano in ssh con putty, ho lanciato KIAUH e dal menu' ho scelto update ma anche da li, selzionando di aggiornare il Sistema, temina con un nulla di fatto (Testo in alto)
  7. sarebbe si una prova da fare, ma la farei come ultima prova. Sostiture uno di quei motori vuol dire smontare tutto il sistema di cinghie e ricalibrare le guide, cosa che mi ha portato via nn poco tempo 😞 Variare la corrente potrebbe influire sulla rumorosita? Onestamente ho impostato quel valore sulla base di config viste sui tutorial della Mercury One.1 che montavano motori analoghi.
  8. erano parte della BoM del progetto Mercury One.1, inoltre avrei cmq dovuto acquistare un altro motore visto che nelle Ender 5 Plus il motore di Y a doppio albero
  9. Da quando ho trasformato la mia stampante in una corexy, ho notato un incremento nella rumorosita' dei motori soprattutto nei tratti lineari su x e y mentre tutto e' nella norma nei tratti in diagonale. E' vero che nella trasformazione i motori sono passati da Nema 17 42-34 a dei 42-48 ad ogni modo mi sembra cmq troppo rumoroso. Durante il tratto rumoroso, me appoggio una mano su uno dei motori, il case e' tiepidino ed il motore sembra vibrare, non come se nn fosse ben avvitato ma come se "internamente" vibrasse. I motori sono questi da 2A ed io li ho configurati (in Klipper) nel seguente modo [tmc2209 stepper_y] uart_pin: PC11 tx_pin: PC10 uart_address: 2 #run_current: 0.580 #Original Motor run_current: 0.8 stealthchop_threshold: 999999 dovrei modificare qualcosa in configurazione?
  10. Curiosita' sui sw update di Klipper: a cadenza regolare verifico se ci sono aggiornamenti da fare e tutto fila liscio eccetto che per la componente OS Packages. Iramai da diverso tempo mi dice che ci sarebbero 30 pacchetti da aggiornare ma se lancio l'update, a meta' processo restituisce errore e annulla. Ho provato questa mattina anche da KIAUH ma stesso risultato, segnala che il SO ha pacchetti da aggiornare, lancio il processo di aggiornamento che termina dicendo che nn ha aggiornato nulla. Capita anche a voi?
  11. Interessante punto di vista. Venendo io da ideamaker, x me la struttura non e' cosi' astrusa. Hai config a piu' livelli con parametri specifici solo x stampante e solo x filamento, poi scegli il profilo di stampa che vuoi. Al contrario, io trovo Cura piu' "confusionario" mettendo tutti i parametri all'interno di una unica lista..... ma come dicevo, sono punti di vista 🙂
  12. Io sto usando solo orca passando da ideamaker. Anche io ho la tua stessa impressione, infatti ci sono settaggi del vecchio slicer che mi mancano. Ad ogni modo, orca e ancora un work in progress e con una certa frequenza vengono aggiunte funzioni e funzionalità.
  13. CIAONE magnetismo!!!!!! funzionano anche i coupler con magneti 😄 Ora mi metto a realizzare il CANBUS con il BTT EBB36 + BTT U2C
  14. Satanasso di un @eaman, mannaggia li pescetti avevi ragione 🤩 ho sostituito la spirale in plastica che dava rigidezza all'insieme dei cavi ma ne "limitava" in parte la flessibilita'. Ho sostituito il tutto con una calza in nylon e dato un po' piu' di lunghezza al cavo del BLTouch. Tutto e' tornato a funzionare senza prob. Ora, nn pago del mio successo, rimonto i coupler con i magneti e vedo se continua a funzioanre tutto 😄
  15. immagino tu stia parlando di Klipper, corretto? Se e' cosi', io partirei dal sample config della scheda madre e da li andrei a modificare i singoli parametri dell'estruore e della sonda. Per quelle parti puoi fare in due modi, 1) cerchi in giro una config gia' fatta e la adatti alla tua configurazione 2) te la crei partendo dalla documentazione di Klipper e dal pinout della scheda ho fatto una ricerca a caso x "Klipper hemera" e qualcosa salta fuori con ad es questo https://github.com/Clank50AE/Clanks-Klipper-Configs/blob/master/SideWinder X1 BLTouch E3D Hemera.cfg nn ho idea se sia il tuo caso, ad ogni modo e' una base di partenza 🙂
  16. In effetti @eaman ha ragione, se vuoi fare lo smanettone niente e' meglio di Klipper.....
  17. allora quella che cerchi e' la BTT Manta 🤤
  18. sulla scelta del driver nn so se hai fatto un buon acquisto, nn sono un espertone ma gli a4988 li avevo sulla mia scheda Creality Stock e facevano un casino che la meta' bastava. Detto questo, le SKR sono tra le schede piu' diffuse e meglio documentate. Io ho 2 SKR mini E3 v3 sulle mie due stampanti e sono soddisfatto. Se cerchi su Aliexpress, c'erano alcuni modelli di SKR in offerta a 15-20e se vuoi spendere poco Non conosco nello specifico la scheda che hai menzionato ma so che alcuni sul forum ce l'hanno e potranno darti qualche info. Io ho sempre preso schede con driver onboard piu' per praticita' che altro ad ogni modo le SKR mini montanto i TMC2209 che sono piuttosto silenziosi
  19. ficooooo gli ho appena chiesto l'amicizia su instagram.... ha pubblicato delle stories da paura..... deve essere uno che spacca!!!!! BTW, ho recuperato una saponetta Dove intonsa e una spugnetta, domani gli do giu' una lavata alle barre che neanche si riconosceranno piu' la sera 😉
  20. @eaman non so per quale motivo ma e' possibile che tu ci abbia visto bene....... non mi capacito del come o di cosa possa essere cambiato da un mese a questa parte, ma togliendo le fascette che stringevano il cavo e lasciandolo un po piu' "morbido" (meno teso) sono riuscito a fargli fare un bed level completo su 3..... questo weekend smonto nuovamente il cavo e provo a sostituire la guania a spirale con la calza...... magari miglioro il tutto......
  21. Ho sistemato il cavo per dargli un po' piu' di agio ma nulla di fatto la cosa che mi fa strano e' che se nella posizione in cui fallisce gli faccio fare il self test, funziona senza problemi e lo porta a termine 😩
  22. I driver li hai sostituiti con lo stesso modello o con uno diverso?
  23. Visto le "distanze lunghe" tra MB e toolhead, e per convenianza di manutenzione, ho una prima parte del cavo che parte dalla MB e arriva nella parte posteriore della stampante. Qui il bus a 5 cavi e' terminato da un connettore femmina di questo tipo e riparte con un bus a 5 cavi fino ad arrivare alla probe. Le prove che ho fatto sul cablaggio sono state: - Staccare e riattaccare il connettore dietro la stampante per verificarne il corretto contatto - staccare e riattaccare il connettore lato BLTouch non ho verificato la connessione lato MB, ad ogni modo i cavi su quel lato non sono tesi e quindi non vengono interessati dal movimento del toolhead quindi li lascerei x ultimi Posso provare a dare un po' piu' di agio al cavo che al momento non e' teso ma poco ci manca, provo anche questa
  24. ma prima ha mai funzionato? se si, cosa e' cambiato nel frattempo? detto questo, la versione di marlin che monta e' veramente vecchia se conti che ora siamo in v2.1.2.1. In tutta onesta' nn ricordo di averla mai ricompilata quindi non saprei darti dei comandi "specifici" se fosse solo un problema di direzione, azionando il finecorsa manualmente dovrebbe cmq funzionare quindi c'e' dell'altro. Che errore nello specifico ti da?
  25. ho fatto un'ulteriore prova ho smontato entrambi i coupler e rifatto il bed leveling con la macro. L'homing al centro e' andata a buon fine, quando si e' spostato nell'angolo di fronte a sinistra ha ridato il problema. A questo punto, ho dato come coordinate per l'homing quelle dell'angolo di fronte a sinistra, ho posizionato il piatto a meta' altezza (circa a 20 cm dal nozzle) e rifatto homing. Quando il toolhead si e' spostato nell' angolo di fronte a sinistra per fare l'homing di Z, il problema si e' ripresentato. Sembra quindi che sia dovuto alla "posizione" e non alle interferenze dei magneti (che cmq nn c'erano piu') Non so proprio dove andare a sbattere la testa......
×
×
  • Crea Nuovo...