-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
problemi di adesione PLA LW
dnasini ha risposto a fabrizio1961 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domandona, Il piatto PEI che utilizzi e' nuovo o recente? E' la versione "liscia" o textured? Te lo chiedo perche' anche io ho un piatto PEI liscio preso lo scorso giugno. Ci ho stampato bene il primo paio di mesi poi ha cominciato a dare problemi di aderenza in alcune parti (quelle solitamente esterne o dove stampavo piu' di frequente, il mio e' un 377x370). Ho risolto dando un paio di passate leggere di carta vetrata a grana 600 e ripulendo poi il tutto con IPA. Ora stampo senza neanche il brim l'ABS in camera nn chiusa e continuo a stampare senza prob PETG e PLA nello stesso modo -
Klipper e accesso remoto
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao sto utilizzando l'app Mobileraker x accedere a Klipper dallo smartphone. al momento l'ho configurato solo per accedere dalla rete locale via wifi e tutto funziona senza problemi. Oggi ho fatto due prove configurando l'accesso a Klipper dall'esterno e mi funziona tutto a parte lo streming video dalla telecamera. Qualcuno lo ha configurato x questo scopo con anche la webcam? -
Sottoestrusione e angoli gobbi
dnasini ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhh qui e' questione di lana caprina..... io ho sempre impostato la mia extrusion width a 0.45mm con ugello da 0.4mm per far si che i singoli perimetri aderissero al meglio. Ultimamente sono tornato ad extrusion width di 0.4mm avendo meglio tarato la mia macchina e nn dovendo piu' utilizzare questo "stratagemma" per compensare tarature non ottimali. La questione cmq nn cambia, se tu stampi un cubo vuoto con 1 solo perimetro (io uso il vase mode x questo test), devi tarare la tua misura sull'effettiva extrusion width impostata nello slicer. Va da se che se imposti l'exxtrusion width a 0.4 e stampi il cubo a 2 perimetri, il tuo valore dovra' essere 0.8 (2 perimetri + 0.4 x 2) -
problemi di adesione PLA LW
dnasini ha risposto a fabrizio1961 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il problema e' che si stacca dopo un tot dall'inizio della stampa, magari puo' aiutare aumentare la superficie di aderenza utilizzando un brim, ci hai provato? se si che risultati hai? -
Sottoestrusione e angoli gobbi
dnasini ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Capisco la praticita', ad ogni modo, unire due problemi in un unico post non fa altro che aumentare esponenzialmente l'entropia confusionale nelle risposte. non esistono "parametri", si tratta di clalibrazioni. Nello slicer puoi configurare il flowrate e questo valore lo devi misurare sulla base del filamento utilizzato e della tua meccanica. I; modo piu' semplice e' il test dell'hollow cube. Puoi recuperarlo su thingiverse o disegnarte da solo. Il concetto e' quello di stampare un cubo vuoto (quindi solo il perimetro senza ne base ne top layer) di un solo perimetro e misurare la media dello spessore dei lati partendo con un flowrate del 100%. Se la media e' uguale all'extrusion width configurata nello slicer sei a posto, altrimenti applichi la formula per "aggiustarla" e ripeti il test. Reiteri il tutto fino a che non hai un errore trascurabile -
Sottoestrusione e angoli gobbi
dnasini ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la sottoestrusione nn ha a che fare con il jerk ma con il flusso quindi devi ricalibrare quello. Tieni conto che se lo calibri x ugello a 0.6mm, questo valore nn vale x ugello 0.4mm (e viceversa) per gli angoli non a 90 gradi, devi lavorare su coasting o linear advance (meglio) ma non entrambi. Il problema nasce dal fatto che quando hai un cambio di direzione, anche se l'estrusore smette di spingere filo, la pressione residua nell'hotend fa cmq scendere materiale che si deposita nel punto in cui hai il cambio di direzione creando un "rigonfiamento". Coasting e Linear Advance, non fanno altro che "diminuire" la pressione nell'hotend appena prima di un cambio di direzione limitando il deposito resisua di materiale. Ora, provare ad minkiam con valori di jerk a caso non e' la mossa piu' furba per 2 motivi: il jerk e' uno dei parametri piu' rognosi della stampa 3d e forse il piu' complesso da comprendere. Una volta che lo modifichi, stai pur certo che ti dimentichi di averlo fatto ed ogni sua conseguenza (in termini di rogne) diventa quasi impossibile da risolvere. Se proprio ci tieni a configurarlo perche' nn ne puoi fare a meno, devi farlo in modo sistemico, cosi' da potergli dare un senso anche in futuro. Per questo, guardati un video di teaching tech sulle accelerazioni e sulle impostazioni del jerk -
Difetti su stampa
dnasini ha risposto a Torque nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
tieni presente che per il periodo che rimarrai senza il cappuccio in silicone, potresti notare temperature "ballerine" principalmente quando imposti le temperature. Se noti questa situazione o, peggio ancora, errori di Thermal Runnaway, fai un PID dell'hotend e riconfigura i parametri nel fw. Ovviamente, quando rimonterai il cappuccio, dovrai rieffettuare il tuning del PID -
Aggiornamento Firmware Creality
dnasini ha risposto a Steve58 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
era quello che stavo scrivendo anche io 😄 -
Difetti su stampa
dnasini ha risposto a Torque nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I termistori segnano valori negativi se sono guasti o scollegati -
Difetti su stampa
dnasini ha risposto a Torque nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm non conosco la tua stampante, ad ogni modo quella cartuccia riscaldante non dovrebbe stare cosi' esposta. Verifica se dal lato opposto hai ancora spazio per alloggiarla meglio. La cartuccia dovrebbe stare a filo del blocchetto riscaldante per massimizzarne l'efficacia nel riscaldamento. Se hai modo, allenta il grano che la tine ferma nella sede e rialloggiala meglio -
Aggiornamento Firmware Creality
dnasini ha risposto a Steve58 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Mi rendo conto che nn sia facile o intuito questo mondo. Ad ogni modo, con la moltitudine di possibili combinazioni e setup che possono esserci tra meccanica e software, trovare documentazione o procedure che calzano perfettamente ad ogni situazione e' molto difficile se non impossibile. Spesso la soluzione la trovi mettendo assieme piu' procedure. Per quanto riguarda l'inglese, questo e' un dato di fatto, il bacino internazionale e' decisamente piu' nutrito di quello locale il che porta ad avere piu' probabilita' di trovare soluzioni in inglese rispetto che in italiano. Fatta questa premessa, a me nn e' ancora chiaro se hai provato il suggerimento di @Killrob: - guardare a questo link: https://www.crealitycloud.com/it/post-detail/6225cf98fc277e6f868d3b6b - individuare il fw piu' idoneo alla tua configurazione (il primo sembra il piu' papabile) - collegare il PC alla stampante tramite USB - con Cura fare l'upoload del fw Se tutto dovesse andare come ci si aspetta, puoi tenere questo fw come mase di partenza e, se neai voglia, provare a cimentarti nella compilazione di una versione piu' attuale -
Aggiornamento Firmware Creality
dnasini ha risposto a Steve58 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il ripristino della stampa se va via la corrente, a mio modesto parere e' una mezza "cavolata" x 3 grossi motivi: 1) presuppone che ci sia una SD nello slot su cui viene scritta la posizione del nozzle al cambio layer. Se la stampa e' molto grossa (come superficie) e la corrente va via verso la fine del layer che si sta stampando, se mai dovesse riprendere la stampa (e il SE e' molto grande) ricomincerebbe dall'inizio di quel layer causando una crash del nozzle sulla parte gia' stampata. 2) al 90%, tutti noi facciamo homing di Z al centro del piatto. Alla ripartenza della stampante dopo la mancata corrente, la stampante non ha uno "0" degli assi e quindi non potrebbe riprendere la stampa senza un homing che pero' non puo' fare perche' il pezzo e' ancora sul piatto 3) ultimo ma non meno importante: la scrittura delle coordinate layer su SD viene fatta dalla MB durante la stampa. Le stampanti ad 8bit hanno gia' di loro una minor capacita' computazionale e se la SD usata non e' di classe elevata (almeno 10), i tempi di lettura/scrittura possono introdurre un delay che interrompe, anche se di poco, la stampa creando dei depositi di filamento sulla superficie del pezzo non l'ho messo tra i punti, ma se va via la corrente quando noi nn siamo a presidiare la stampante e magari ce ne accorgiamo anche mezz'ora dopo, rischiamo che il piatto si sia gia' bello che raffreddato ed il pezzo si sia staccato..... -
Cerco STEP per Creality CR 20
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie @eaman, alla fine ne ho trovato uno x Ender 3 che dovrebbe andare bene. Per quello che devo fare, mi serve giusto l'asse X e l'interazione con il gantry in Z, quindi CR20 e Ender 3 sono identiche in quella componente -
Cerco STEP per Creality CR 20
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
possibile anche questo, ad ogni modo, ho recuperato il .step di una ender 3 e lavorero' con quello. Volevo adattare lo stelthburner di Voron x adattarlo all'aggancio della CR-20 e passare anche a direct drive con l'orbiter v2 questa modifica l'avevo gia' fatta per la Ender 5 Plus e aveva funzionato da paura. Passandola su Ender 3 sembra che nn debba fare nessuna modifica sul carrello, ma dovro' rivedere tutta la parte di cablaggio, quindi il .step cmq mi servira' -
Cerco STEP per Creality CR 20
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Già cercato, ma la mia nn c'è 😞 volevo capire se ci sono altri repository in cui cercare ... -
Cerco STEP per Creality CR 20
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, come da titolo, sto cercando i file .step per la stampante Creality CR-20 PRO. Alla peggio, mi farei andare bene anche quelli della Ender 3. Qualcuno sa dove poterli raccattare? Grazie -
Aggiornamento Firmware Creality
dnasini ha risposto a Steve58 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
me lo auguro x il Creality-coso, altrimenti avrebbe poco senso..... 🙂 -
Aggiornamento Firmware Creality
dnasini ha risposto a Steve58 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Concordo con @eaman vista la scheda che monti, hai 3 possibilita': 1) aggiorni il fw: costo 0, ma devi innanzitutto trovarlo (e nn credo sia facile trovare una 2.x che ci stia nella tua scheda) e poi rimarresti cmq indietro con funzionalita' e capacita' computazionale della macchina 2) sostituire la scheda attuale, a seconda di quello che scegli vai dai 20e ai 40e ma potresti avere spese collaterali (es il display se quello che monti nn e' supportato. Qui puoi installare l'ultima release di Marlin, ad ogni modo devi investire tempo x imparare a compilarti il fw 3) passi a Klipper come suggerito da @eaman, investi sti 100e per un hw all-in-one con Klipper, mantieni l'hw attuale e devi solo studiarti come configurare il file printer.cfg di Klipper (cmq ce ne sono di gia' pronti x il 90% delle stampanti) -
Resina e allergia
dnasini ha risposto a Hask nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io x evitarmi la schiavitu' degli usa e getta ho optato x questi pagati 8 euri -
Alla fine meglio cosi' 🙂 se nn hai fretta, cercati il Capricorn su aliexpress e lo tieni di scorta, io compero il 2 metri, tanto prima o poi lo usi quindi tanto vale averne 🙂 Poi se serve o vuoi lo sostituisci subito. Se decidi di cambiarlo subito..... prendi piu' di 2m 😄
-
Allora, partirei con il fare un distinguo xche' con il filamento legno ho sputanto sangue anche io. Il filamento e' COLOR LEGNO o e' FILAMENTO LEGNO? la differenza e' abissale. Se e' color legno, e' base PLA/PLA+ e cambia il colore e basta. Se e' un filamento legno (io uso quello Sunlu) all'interno ci sono fibre di legno il che cambia tutto, e' innanzitutto piu' abrasivo e meno "viscoso" il che si traduce in una maggior facilita' ad intasamenti. Se usi un nozzle da 0.4mm, preparati a continui intasamenti (ci sono passato) altrimenti passi a nozzle 0.6mm e la cosa migliora decisamente Se sei dietro a sostituire il PTFE, prendi un capricorn (quello blu per intenderci) e sostituiscili tutti alla bisogna. Il capricorn risulta piu' scorrevole e per filamenti caricati come quello legno e' un vantaggio in piu' Per quanto riguarda la modalita' di estrazione, quello che proponi nn serve. E' sufficiente che a fine stampa lo estrai e non lo lasci nell'hotend se nn ti serve subito dopo
-
ma se spingi il filamento riesci a farlo uscirew x tagliarlo? se hai una pistola ad aria calda prova con quella ma stando un po distante, devi ammorbidire il filamento nn scioglierlo
-
Resina e allergia
dnasini ha risposto a Hask nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la FFP2 nn filtra i fumi, nn dico che e' come averla avuta ma poco ci manca. Io ho investito sti 20 euri e sono piu' che soddisfatto. La maschera e' leggera, si indossa facilmente, 0 odori e per quello che devi fare, i filtri ti durano un bel po. Per gli occhiali, mi sono dotato di quelli in policarbonato, molto piu' leggeri e comidi -
Ni, prova prima a togliere la molletta blu cheblocca il PTFE la to hotend e cerca di sfilare il tubo PTFE premendo verso il basso l'anellino nero in cima e sfilando il tubo. Purtroppo quei raccordi pneumatici spesso sono metallo e plastica quindi con il tempo ed il calore si deformano e anche premendo l'anellino nero nn sganciano il tubo. Se ti succede, allora l'unica cosa che puoi fare e svitare il raccordo pneumatico ed estrarre il PTFE