-
Numero contenuti
4.377 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe ragazzi.... tanta roba.... sono proprio orgoglione del mio test Dopo aver testato ed individuato velocita' e flow rate ideali per il bridging per il mio filamento, ho provato a stampare il ponte da 60mm e devo dire che il risultato mi ha piacevolmente sorpreso 🙂 Grazie a tutti per il confronto ed i suggerimenti -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si in effetti sono soddisfatto anche io, ad ogni modo, per essere scrupoloso, piu' tardi tenendo fissa la velocita' a 30mm/s (valore migliore individuato nel test precedente) voglio testare diversi flowrate per capire come influenzano la resa finale. In realta' non credo di "aver risolto" 😞 Ho notato che se utilizzo un bridge ad un'unica campata, Ideamaker genera il bridge longitudinale come ci si aspetterebbe. Se gia' aggiungo una campata in piu', lui genera i bordi esterni longitudinali ma successivamente passa allo riempimento trasversale..... Next step sara' tentare il bridge a 60mm Tendenzialmente vorrei evitare di avere bridge nelle mie stampe per evitarmi "complicazioni". Il workaround al momento e' quello di analizzare lo slicing generato e forzare gli angoli di bridging alla bisogna, in attesa di trovare (se esiste) la soluzione 😕 -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Marco Ardesi in effetti i risultati "migliori" in fase 1 li ho ottenuti a 30mm/s. L'impostazione di default era 50mm/s ed in effetti prima i ponti venivano un po' "panciuti". Per la ventilazione al momento ho optato per un fan duct che soffia sul filamento a 360 gradi e le stampe stanno migliorando. Purtroppo sto usando il fan duct con la ventola radiale di default che mi da l'impressione di essere un po' deboluccia. Ho ordinato una turbofan radiale 5015 ma arrivera' a babbo morto, quindi per il momento ho ripiegato su una radiale sempre 5015 che dovrebbe arrivarmi tra una settimana. Con quella conto di adattare il mio attuale fan duct per ospitarla e li mi aspetto una resa della ventilazione superiore. -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questa sera, seguendo le indicazioni del filmato di Help3D sul bridging, qualche passo avanti l'ho fatto Mi posso dire soddisfatto della fase 1 e cioe' l'identificazione della velocita' di bridging sui 40mm. Domani vedo di identificare il Flowrate piu' indicato per il mio filamento per poi passare al test del bridging su 60mm -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho notato un'altra cosa strana. Se uso questo bridging test "completo", cioe' con tutte e tre le campate del bridge, Ideamaker senza la selezione dell'angolo fisso, mi genera lo slicing con lo riempimento trasversale e non longitudinale. Se taglio il file STL e tengo solo la prima campata, a parita' di settaggio, lo slicing risulta longitudinale e non piu' trasversale... (???) -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi grazie, quella opzione l'ho vista anche io ed in origine (primi test ad inizio articolo) era disabilitata. Poi l'ho abilitata mettendo 90 gradi e qui mi sono illuso potesse risolvere visto che lo slicer mi faceva vedere in preview la costruzione del bridging longitudinalmente. purtroppo, al momento della stampa con questi settaggi impostati, il risultato e' l'ultimo che ho postato 😞 ho trovato poco fa un test di bridging su youtube fatto con ideamaker dove al tipo il bridging riesce longitudinale https://www.ideamaker.io/videoDetail.html?id=47 ma nn ho ancora capito come lo ha fatto... magari domani con calma me lo riguardo e come una scimmietta copio ogni passo per capire come funziona -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
niente da fare 😭 mettendo l'opzione Enable Fixed Bridging Angle a 90 gradi, lo slicer mi fa vedere che il bridge e' creato longitudinamente ma quando lo vado effettivamente a stampare, solo le pareti esterne del bridge sono longitudinali, la parte interna tenta di riempirla in diagonale -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao Ho sempre e solo usato ideamaker x tutto. Ho visto un'opzione sotto il tab Other sotto bridging dove permette di impostare un angolo fisso. Se metto 90 gradi mi disegna il bridging longitudinamente..... sto provando una stampa in questo momento con le impostazioni originali (prima colonna) per vedere che risultato mi da. Ora provo a ruotare il modello e vedere se lo affetta nello stesso modo..... no nn funziona, se ruoto il modello di 90 gradi mi ritrovo punto a capo Come dici tu, se ho un unico bridge, l'impostazione dell'angolo funziona, altrimenti ciccia..... 😞 -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Infatti, e' quello che ho notato anche io e, in tutta sincerita', anche io mi sarei aspettato che almeno il primo strato venisse fatto longitudinalmente..... quando fa i primi perimetri, li completa senza problemi, poi passa a fare lo riempimento tirandosi dietro il primo perimetro 😞 La cosa che mi fa strano e' che qunado ad esempio faccio la torre di temperatura che ha dei bridges, quelli li completa tutti longitudinamente...... -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao rieccomi nuovamente a chiedere un supporto per capire come "migliorare" la mia stampa in ambito bridging.... Vi allego alcune foto del test fatto e relative confgurazioni perche', in tutta sincerita', ho difficolta' a capire quali settaggi modificare per migliorare la situazione. Qui di seguito i tre test che ho fatto, modificando solo gli ultimi 4 parametri in fondo ma ottenendo praticamente il medesimo risultato che e' quello nelle immagini Test 1 Test 2 Test 3 Stampante CR-20 PRO Bowden CR-20 PRO Bowden CR-20 PRO Bowden Filamento Geeetech PLA 1.75 Geeetech PLA 1.75 Geeetech PLA 1.75 Slicer Ideamaker Ideamaker Ideamaker Temperatura 195C 195C 195C 1 e 2 Layers Temp 205C 205C 205C 1 Layer Fan 0% 0% 0% 2 Layer Fan 50% 50% 50% 3 Layer Fan 100% 100% 100% Flow rate 90% 90% 90% Extrusion With 0.45mm 0.45mm 0.45mm X/Y Travel Speed 120mm/s 120mm/s 120mm/s Retraction Distance 5mm 5mm 5mm Retraction speed 50mm/s 50mm/s 50mm/s Z-Hop 0.0mm 0.0mm 0.0mm Z-Hop performed Coasting Distance 0.3mm 0.3mm 0.3mm Top/Down Solid Fill Angle 45 0 -45 45 0 -45 45 0 -45 Ironing Off Off Off Iron Flowrate Iron Speed Bridging Speed 50mm/s 40mm/s 40mm/s Bridging Shell Speed 50mm/s 40mm/s 40mm/s Bridging Flowrate 100% 100% 90% Bridging Shell Flowrate 100% 100% 90% Vorrei capire, sulla base dei problemi di stampa che vedo, su quale/i parametro/i devo concentrare l'attenzione. Grazie -
Calici da "giardino" per aperitivi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
@Salvogi grazie per il suggerimento, provo subito a cercarli 😉 -
Ciao, mia moglie mi ha commissionato di realizzare dei calici da aperitivo da utilizzare in giardino che ha visto su una rivista. Io al momento stampo in PLA e volevo cominciare con i primi prototipi ma poi mi e' sorto un dubbio: come materiale il PLA e' idoneo a contenere bevande tendenzialmente alcoliche? e se si dal punto di vista del materiale, ha contro indicazioni dal punto di vista di contatto con alimenti? Grazie
-
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie per la doppia verifica 😉 -
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In effetti io non ho trovato nulla.... speravo di non aver visto bene e che in realta' ci fosse un modo 😞 -
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao utilizzo ideamaker da oramai piu' di un mese e, nonostante qualche settaggio di profilo sbagliato e lo sconforto iniziale per capire come usare i tre livelli di template, devo dire che mi trovo bene. Ora sto cominciando ad "affinare" i profili e mi piacerebbe riuscire ad esportare i file gcode che riportino, oltre al nome del file, il tempo stimato di stampa. Sotto il profilo di stampa, sotto la Tab GCode->Post-process ho trovato la possibilita' di customizzare il nome export generato (immagine allegata) ma nn riesco a trovare la combinazione corretta per specificare il tempo stimato di stampa. Qualcuno ha qualche idea su come poterlo configurare? -
Stampe si bloccano al 97%
dnasini ha risposto a TOAD nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @TOAD ho avuto anche io un problema simile utilizzando Ideamaker e ho risolto togliendo un settaggio a livello di stampante. Per maggiori dettagli guarda il mio post "CR20 Pro: a fine stampa la stampante si blocca [Risolto]". In soldoni: - apri il template della stampante - seleziona il tab advanced - nel riquadro denominato "Data File" togli la spunta ad entrambe le opzioni leggendo il manuale di ideamaker se non entrambe le opzioni, almeno la seconda puo' creare incompatibilita' con stampanti 3rd party. Nel mio caso, le stampe terminavano sempre ma il display riportava 97% e la stampante si "congelava". Ero constretto a spegnerla e riaccenderla per proseguire con la stampa successiva. Dopo aver disabilitato quelle opzioni tutto funziona come dovrebbe. Prova e facci sapere 😉 -
Ciao, hai provato a ripristinare le condizioni "originali" della stampante e ripartire da li ad effettuare le calibrazioni? Mi rendo conto che puo' sembrare una frustrazione in piu', ad ogni modo l'esperienza mi ha insegnato che e' sempre meglio cambiare una cosa alla volta, sistemarla per poi passare alla successiva. Per lo z offset, ho avuto diverse difficolta' all'inizio anche io quindi ti capisco. E' un'operazione relativamente semplice ma che richiede pazienza. Nel mio caso non ho le molle e quindi una "preoccupazione" in meno, ad ogni modo ho utilizzato il classico foglio di carta A4 muovendo manualmente (a step di 0.1mm) l'asse Z tramite i comandi della stampante. Quando il foglio al di sotto del nozzle si blocca o si muove con difficolta' segna la quota riportata sul display e passa al punto successivo. Ripeti l'operazione in piu' punti del piatto e cosi' facendo hai modo di verificare quali parti del piatto devono essere regolate per uniformarlo. Quando ritieni che il piatto sia uniformato, ripeti il procedimento e con i nuovi vlalori post-livellamento imposti lo Z offset per la tua stampante. Una volta salvato il valore di Z offset, ripeti le misurazioni verificando che quando il nozzle "blocca" il foglio di carta, la quota riportata sul display segni 0.00
-
E' con una certa commozione che vi comunico che la stampa di oggi (5 ore e 42 minuti) si e' conclusa senza blocco della stampante e riportando il completamento al 100% (solitamente riportava 95%-97%) Grazie ancora per il supporto e i suggerimenti Daniele
-
Ragazzi, non voglio cantar vittoria prima del tempo ma disabiltiando le due opzioni sotto Data File, la stampa del cubo di calibrazione che ieri aveva bloccato la stampante, adesso e' terminata senza dare origine al problema. Faro' altre prove per confermare che il tutto funzioni effettivamente prima di segnare questa discussione come "risolta", ad ogni modo ci tenevo a ringraziarvi per gli spunti ed i suggerimenti 🙂 thx
-
Su suggerimento di @Mino, ho curiosato nei settaggi di ideamaker relativi alla stampante e sotto la tab Advanced ho trovato qualche cosa che potrebbe essere cio' di cui parlava lui (vedi screenshot allegato) Leggendomi il manuale e gli help contestuali della schermata, alcune opzioni mi hanno fatto suonare la campanellina e le ho segnate in rosso. Vi riporta di seguito anche la spiega dal manuale Relative Extrusion when this function is enabled, the system will output relative E values instead of absolute values in the GCode files And custom GCode settings like Extruder Switch GCode , Layer Change GCode and Retraction GCode will always be set to absolute mode before writing Custom GCode Note: 1. This function works only for third party printers. 2. Make sure the printer firmware supports the relative extrusion before using this function >> come faccio a sapere se la mia CR-20 PRO la supporta? nel dubbio mi conviene disabilitarla? Custom GCode Omit RaiseTouch Specified GCode refers that with this function enabled, ideaMaker will avoid outputting M1001, M1002 and M2000 for third party printers , and instead of alternate GCode set as >> questa immagino sia corretto tenerla spuntata, giusto? Data File: Output Data File with this function enabled, ideaMaker will not export Data file, and it will lead to that the models preview images can’t be displayed in touchscreen. Add Content of Data File into GCode File refers that with this function enabled, the information of .data files will be add into the GCode file, and the GCode file can be import into ideaMaker as a template slicing file. Note : For third party printer, it is recommended that this option can be turned off to improve compatibility. >> queste due ho provveduto a disabilitarle ed ora riprovo a stampare il cubo che mi aveva dato problemi per capire se le cose migliorano
-
Ho analizzato un gcode di ideamaker che termina correttamente e i comandi finali sono gli stessi di quelli presenti in questo gcode ad eccezione di un solo comando: G1 F3600 E-4.0000 Questo comando e' presente appena prima del comando M82 nel gcode che "fallisce" ma non in quello che termina correttamente
-
@Truck64 ho seguito il tuo suggerimento e "controllato" il tratto finale del gcode di entrambi gli slicer: Ideamaker … G0 F4200 X103.804 Y28.898 ;WIDTH:0.668 G1 F2400 X116.263 Y28.898 E0.6555 G0 F2400 X116.563 Y28.898 ;PRINTING_TIME: 1883 ;REMAINING_TIME: 0 M106 S0 Spegne la ventola G1 F3600 E-4.0000 Ritrae filamento M82 Asse E settato in Absolute mode G0 F900 Z25.100 G0 F4200 X116.563 Y28.898 M221 T0 S100 Setta feedrate per l’Estrusore G92 E0 Setta posizione estrusore (??) ;end gcode M104 T0 S0 Imposta temperatura Hotend a 0 Inizio EndGcode impostato nello slicer G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit Slic3r … G1 X102.199 Y101.288 E7.88061 G1 X102.516 Y101.605 E7.89561 G1 E4.89561 F3000.00000 G92 E0 Setta posizione estrusore (??) M107 Spegne le ventole ; Filament-specific end gcode ;END gcode for filament Inizio EndGcode impostato nello slicer G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit A prima vista noto che Ideamaker (che da problemi) aggiunge piu' comandi a fine stampa rispetto a Slic3r ma con la mia poca esperienza nel leggere il gcode non saprei valutare che impatto possano avere questi "extra" comandi sul fatto che la stampante si blocchi o meno. Voi vedete qualche cosa di anomalo? Per completezza, in allegato includo i due gcode completi Grazie slic3r-cubo.gcode idea-cubo-31.gcode
-
Grazie per la dritta, ho provato ad installare l'ultima Beta di Ideamaker ma il prob persiste. La cosa che mi "frena" un po' nel cambiare slicer e' che con questo ci ho speso tanto tempo a capire dove trovari i parametri e come suddividerli sui vari profili. Stavo valutando Cura al momento, metto in lista anche PrusaSlicer 😉
-
Cercando in giro ho trovato un interessante tutorial applicato alla CR-10s per la sostituzione delle ventole stock con le equivalenti Noctua la soluzione per la ventola della motherboard e' piuttosto interessante: stampare un "raiser" per posizionare in verticale una ventola 40x40 (o 50x50) al posto della ventola radiale stock (https://www.thingiverse.com/thing:3399705) Durante il video, per evitare di dover utilizzare uno step down di tensione per avere i 12V per le ventole, viene suggerito un collegamento in serie delle 2 ventole cosi' da "dimezzare" il voltaggio (vedi foto allegata) qualcuno ha gia' provato a fare un collegamento del genere? vedete qualche controindicazione?
-
@Killrob credo tu ci abbia visto bene. Ho stampato il classico cubo di calibrazione (31min) per testare i due slicer: - ideamaker ha "bloccato" la stampante - Slic3r ha portato a termine la stampa senza bloccarla sembra appunto che il mio problema sia causato dallo slicer anche se nn riesco a capire come potrebbe influire lo slicer nel blocco della stampante. La cosa mi dispiace anche perche' con Ideamaker mi trovo piu' che bene e, dopo circa un mese, ci avevo preso anche la mano... 😞 A questo punto, quale slicer mi consigliereste?