Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.262
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. dnasini

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    ehhhh ma la saggezza arriva con l'esperienza e le montagnole di cacca pestate........
  2. dnasini

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    Ti sono vicino in questo momento. E' capitata anche a me la stessa cosa quando ho montato il mio secondo Z
  3. mai sottovalutare la pigrizia....... io infatti lo uso sia sul piatto da 350 che su quello da 235 😄
  4. Allora ho risolto Grazie 😄
  5. Se sei in bowden con gola bore (cioe' tubo in PTFE che arriva fino al nozzle) mantenere una temperatura di 240C ti deforma il PTFE a contatto con il nozzle e da li ti ritrovi l'hotend otturato. Questo limital'estrusione del filamento e quindi provoca sofferenza all'estrusore che perde passi producendo quel suono. Oltre ai controlli suggeriti da @eaman, estrai il PTFE e verifica che l'estremita' a contatto con il nozzle nn sia deformata
  6. li ho individuati guardando il file .step del kit, ora pero' vorrei capire come collegarlo. Vengono usati solo i due contatti esterni: COM e NC. Ma devono essere collegati in un verso specifico sulla MB o e' indifferente?
  7. questa pero' e' cercare una scorciatoia facile, nn e' risolvere il problema 😞
  8. il prodotto dovrebbe essere questo D2F-L https://it.aliexpress.com/item/1005005204376959.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.5aa16e9bcCiwJO&algo_pvid=1acd71ff-cf05-4ec3-8226-b2b435f21adc&algo_exp_id=1acd71ff-cf05-4ec3-8226-b2b435f21adc-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!0.47!0.47!!!3.59!!%402103879317017120042858832e2d2c!12000032148897739!sea!CH!3926127110!&curPageLogUid=iPusOXxkvdsP
  9. Ho bisogno di capire quale microswitch acquistare per realizzare un endstop per il Kit Mercury one.1 per la mia ender 5 plus. Pensavo di utilizzare gli endstop in dotazione con la macchina ma mi sono accorto che questi arrivano corredati di basetta e connettore e non i ci stanno nell'alloggiamento del fanduct. Per questo motivo avrei bisogno del solo microswitch ma in giro ce ne sono talmente tanti che nn saprei quale scegliere. Qulcuno sa indicarmi la sigla o il modello di quello corretto e quali pin saldare?
  10. io nn ricordo di aver fatto cose particolari oltre la parte di config che ti ho girato. Se dovesse servirti, fammi sapere che ti giro il mio print.cfg. Io non ho fatto altro che partire dal sample x la mia scheda SKR e aggiungere le parti che ti ho condiviso adattando alla bisogna i pin
  11. Cosa 'era che nn andava? L'unica cosa che mi viene in mente e' che mesh_min e mesh_max sono le coordinate della probe e non del nozzle, verifica che con le coordinate inserita, il nozzle non vada fuori dal "piatto" (coordinate max impostate)
  12. configura questa parte [bed_mesh] speed: 100 horizontal_move_z: 8 mesh_min: 5, 7 mesh_max: 314, 346 probe_count: 6 dove mesh min e max sono i punti di partenza e di arrivo della mesh. Fai attenzione che quei valori sono la posizione della probe e non del nozzle. Il path per il calcolo della mesh e' preimpostato nello script, in soldoni parte da mesh_min, si sposta verso dx del numero di punti impostato in probe_count, poi si sposta verso il fondo del piatto di un hop, fa il probe verso sinistra del numero impostato in probe_count e va avanti cosi' fino ad arrivare a mesh_max il comando dovrebbe essere BED_MESH_CALIBRATE https://www.klipper3d.org/Bed_Mesh.html?h=calibrate a quel link nella parte iniziale trovi la spiega di come funziona e come si configura, in fondo quali comandi utilizzare 😉
  13. io la mesh la faccio con il BLtouch, il leveling lo faccio con un mio script a mano ma e' un processo che devo migliorare io ho anche impostato la posizione delle viti del piatto nel caso decida di usare la procedura buolt in per il livellamento [bed_screws] # Custom Bed Size 360 x 360 screw1: 25,46 #LF screw2: 25,307 #LR screw3: 325,307 #RR screw4: 325,46 #RF
  14. ho configurato questa parte [bed_mesh] speed: 100 horizontal_move_z: 8 mesh_min: 5, 7 mesh_max: 314, 346 probe_count: 6 dove mesh min e max sono i punti di partenza e di arrivo della mesh. Fai attenzione che quei valori sono la posizione della probe e non del nozzle. Il path per il calcolo della mesh e' preimpostato nello script, in soldoni parte da mesh_min, si sposta verso dx del numero di punti impostato in probe_count, poi si sposta verso il fondo del piatto di un hop, fa il probe verso sinistra del numero impostato in probe_count e va avanti cosi' fino ad arrivare a mesh_max
  15. Ci ho messo anche io un po' a capirlo. Il procedimento e' diverso da marlin. Io imposto in Klipper uno z-offset di 6 o 8 e lancio la procedura di calibrazione. A questo punto dalla consol abbasso il nozzle fino a far toccare lo spessimetro e poi continuo fino a che nn sento che si muove con una certa "fatica" a qul punto premo il tasto per accettare il valore trovato e lo script si occupa di memorizzarlo in config
  16. Ahhhhh voi giovini con le vostre diavolerie
  17. non conosco la Qidi in particolare, ad ogni modo, a rigor di logica 2 estrusori significa almeno che la MB debba avere 2 termistori hotend, 2 cartucce riscaldanti, 2 connettori per estrusore, hai verificato se la MB ha queste caratteristiche? dal punto di vista sw, immagino tu debba ricompilare il fw (se sei su Marlin) o aggiungere le sezioni relative in Klipper per il secondo estrusore
  18. Temo che nn lo sia 😞 Leggendo questo post, sembra che il processore nn supporti l'interfaccia DSI che serve per interagire con il Display... Forse questo e' compatibile via SPI https://it.aliexpress.com/item/1005005115415355.html?spm=a2g0o.store_pc_allProduct.8148356.3.1a1137c6nndb3y&pdp_npi=4%40dis!EUR!€ 13%2C02!€ 8%2C33!!!13.87!8.87!%40210385a817014523481692354e188b!12000031944120501!sh!CH!3926127110!
  19. piccolo aggiornamento ho configurato Input Shaping e Pressure advance e stampato un cubo prima (sinistra) e dopo (destra) ed ecco il risultato Bhe il passo avanti e' veramente ampio. Ringing quasi completamente scomparso, bassorilievo della X ben devinita senza artefatti, pochi bitorzoli agli angolie parete omogenea
  20. puoi fare in 2 modi - Setti uno Z-offset un pochino piu' basso - nello slicer dovresti avere un parametro che ti chiede l'altezza del primo layer e li lo imposti leggermente piu' basso del layer con cui stampi
  21. Ciao, quello che vede si chiama warping e dipende dalle tensioni che i materiali subiscono durante il raffreddamento. Non sempre potrai evitarlo e alcuni materiali sono piu' facili al warping rispetto ad altri (vedi ABS). per cominciare puoi fare 2 cose - aumenta di 5C la temperatura del bed e di 10C quella di estrusione per i primi 2 layer e poi riportale alla temperatura abituale per il resto della stampa - Pulisci bene il piatto e magari schiaccia un po' di piu' il primo layer cosi' da dargli maggiore adesione altra cosa che puoi fare se le prime 2 nn bastano e' applicare delle linee di Brim per aumentare la base di adesione e limitare il distacco. 5 linee di brim x PLA dovrebbero bastare
  22. Kit e supporti, come anche il fanduct sono tutti disegnati sulle H. Prendere le C significherebbe dover ridisegnare alcune componenti e viste le cappellate gia' fatte nn mi sembra il caso 😕
  23. mmm vabbe', visto le premesse.... dove possono prendere delle linear rail buone? ho guardato ratrig ma ha solo le MGN12C e non le MGN12H e visto gia' la fregatura presa, non vorrei fare il bis
  24. mi stai dicendo che ho comperato una sola? 😮 io dovrei montarci la linear rail di X su quell'estruso, ma onestamente nn saprei dove comperarlo, sai darmi una dritta?
  25. spero di nn aver preso una sola https://it.aliexpress.com/item/1005005345450932.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.4.21ef3696fiwOHj&gatewayAdapt=glo2ita
×
×
  • Crea Nuovo...