Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ciao, hai fatto le calibrazioni di rito (step/mm, flowrate, cubo di calibrazione, temptower,....)? Se la macchina non e' calibrata correttamente, se hai un pezzo che sulla carta misura 10mm, e' possibile che stampato misuri di piu' o di meno.
  2. Ecco il risultato del test suggerito. I residui "biancastri" credo siano dovuti ad un errato lavaggio, la stampa e' terminata mentre stavano bolledo gli asparagi 😭😭😭 Nel complesso mi sembra venuta bene ma mi rimetto al giudizio di chi ha piu' seperienza a riguardo
  3. Ciao, io ho preso una Elegoo Mars 2 Pro + relativa stazione Mercury Plus x lavaggio e cura.
  4. Mah dipende, una ventola stock costa pochi euro, se invece vuoi approfittarne x fare qualche modding...... vai da 0 a +infinito 😄 Se la vuoi fare "semplice", io controllerei di nn avere intasamenti dell'hotend o deformazioni del tubo PTFE. Per farlo dovresti smontare l'hotend e verificare lo stato di dissipatore, gola e tubo in PTFE. Rimontare il tutto e testare se il problema si ripropone. Se si risolve bene, altrimenti sostituirei la ventola con una analoga, magari meno rumorosa gia' che ci sei 🙂
  5. https://www.thingiverse.com/thing:4694288 Grazie @FoNzY, lo conoscevo ma con un altro nome 😄 in realta' ho stampato anche quello ma era troppo piccola (ho dimenticato di ridimensionarla) 😋 ci riprovo domani
  6. grazie per la dritta, dove potrei trovare questo test?
  7. Quell'ispessimento puo' essere causato da diversi fattori tra cui la ventola che raffredda l'hotend usurata (e che quindi nn raffredda adeguatamene), oppure una procedura di estrazione nn corretta. Per la prima, il rimedio e' la sostituzione. Per la seconda, se gia' nn lo fai, prima di estrarre il filamento, estrudine un 10mm e poi comincia l'estrazione, questo aiuta ad ammorbidire il filamento e a facilitarne la retrazione.
  8. sono "papa'" per la seconda volta..... oggi, dopo due settimane di letture e video guardati, e' venuta al mondo la mia prima stampa a resina. Come diceva Pino Daniele " ogni scarrafone e' bello a mamma sua (o papa') suo" ma a me sembra venuta bene Qui di seguito vi condivido la parte meno soddisfacente Se la guardo in controluce, sembra "unta". Cosi' a sentimento potrei nn averla lavata bene e dei residui, una volta curati, potrebbero aver rovinato il risultato. Ho utilizzato una resina elegoo lavabile in acqua, dopo aver fatto scolare la resina a fine stampa, ho messo tutto sotto il rubinetto raccogliendo l'acqua nel repiciente del Mercury (stazione di lavaggio e cura) e poi lavata con il Mercury x circa 5 min. Fatto questo, ho tirato fuori il pezzo e l'ho soffiato con un soffiatore ad aria per togliere l'acqua ed asciugarlo. A questo punto l'ho rimesso nel Mercury e curato x 5 min
  9. che io sappia, sono efficaci su ABS o ASA, nn ne ho visto l'utilizzo su altri materiali
  10. Grazie @FoNzY, ho fatto una prova a "vuoto" (contenitore con solo 2.5L di acqua) ed effettivamente si forma un bel mulinello quando attivo la "lavatrice". Ho anche pensato di stamparmi un upgrade dell'elica in dotazione giusto per aumentare la portata dell'acqua smossa ma in effetti nn ho grandi termini di paragone. Diciamo che x il momento tengo le dotazioni stock e valuto sul campo la resa e nel caso mi pongo il problema 🙂
  11. Ciao, sono da poco possessore di una Elegoo Mars 2P + stazione di lavaggio/cura Mercury. A breve comincero' le prime prove di stampa con resina lavabile in acqua. Con mia somma sorpresa, dopo essermi letto il manuale della stazione Mercury, trovo scritto in un angolino, in caratteri minuscoli che la stazione nn e' "indicata" per il lavaggio delle resine Washable (!!!!). Che cavolo vuole dire???? che le lava ma il risultato nn e' dei migliori o che nn le lava affatto??? Volendo essere positivo, voglio credere piu' alla prima delle due ipotesi e per questo motivo sono a chiedervi: se finita la stampa gli do' una spruzzata di IPA e successiva spennellata per poi metterla a mollo nella stazione mercury e lavarla in acqua, dite che potrei migliorare la resa o e' il classico sputo nel mare che nn cambia il risultato?
  12. Ci ho fatto una pensata e nel dubbio ho scialato ben 9,50 euri su Aliexpress per un kit della Two Trees visto che mi sono trovato bene con il loro piatto PEI. Non so se lo montero' subito (anche perche' arrivando dalla Cina subito vorra dire una mesata) anche erche' ho visto su alcuni tutorial che e' necessario "spessorare" il finecorsa dell'asse Z per compensare lo spessore del letto magnetico. La cosa che mi lascia un po' perpresso e' che in alcune recensioni dicono di spessorarlo mentre in altre che nn e' necessario.....
  13. nn so ancora quanto e cosa stampero', ma l'idea mi stuzzica cosi una pensatina ce la faccio, e nel caso scialo sti 15 euri...
  14. Ciao, girovagando x il tubo mi sono imbattuti in una recensione che trattava di un piatto di stampa magnetico e flessibile per stampante a resina (nella fattispecie Elegoo Mars). Per intenderci, come i piatti PEi delle stampanti FDM. Qualcuno li ha montati e puo' dirmi se vale la pena investire in questo upgrade?
  15. Quando accade senti un *tac* *tac* provenire dall'estrusore? se e' cosi' significa che il motore perde passi e solitamente e' causato da un'ostruzione dell'hotend o da un qualsiasi altro impedimento che nn fa scorrere il filamento. Altra cosa che puoi verificare e' se slitta la ruota godronata, in quel caso (se escludiamo l'ostruzione) potrebbe essere poco tensionata la molla che spinge la ruota sul filamento
  16. Ciao, non ho l'esperienza di altri utenti del forum (in effetti nn ho esperienza, ho la stampante ancora imballata 🙄). Per evitare gli errori "grossolani" fatti con la stampante FDM, mi sto documentando molto in previsione della mia prima stampa. Giusto ieri leggevo questo articolo dove viene riportato che alcuni settaggi della stampante sono influenzati dal tipo di resina utilizzata. Anche all'interno della stessa casa prodruttrice, alcuni parametri variano da colore a colore. L'esempio a fondo pagina che viene riportato, paragona appunto le differenze tra resine chiare e resine scure come anche quelle traslucide. Sul sito di Elegoo viene riportata anche una tabella x resina e modello di stampante per i settaggi predefiniti
  17. Ciao, a me lo fa su tutto il primo layer quando stampo l'hollow cube ed e' perche' stampo il primo layer piu' alto e piu' schiacciato rispetto agli altri per aumentare l'aderenza. Se e' il tuo caso, puoi non preoccupartene tanto la misura dello spessore parate per il test la prendi dagli ultimi layer stampati
  18. @Salvogi ecco la Release Candidate della postazione resina al netto dei dettagli (rifinitura impianto elettrico e copertura frontale ripiano superiore) e della rumenta da sistemare sotto il piano di lavoro
  19. il comando e' nello stesso sottomenu' del comando che ti serve per salvare i settaggi modificati manualmente, magari nella tua versione e' chiamato in un altro modo
  20. Ciao, la mia Mars 2 Pro e' ancora imballata, ad ogni modo ti confermo che lo schermo e' a filo del nastro nero, non ho scalini pronunciati come nella tua foto
  21. si, sempre nel menu' dovresti trovare la voce Initialize EEPROM o qualcosa di simile. Con questo comandi, azzeri tutti i parametri che hai impostato tu, riportando tutti i valori a quelli impostati nel firmware ad ogni modo, se proprio vuoi arrivare a tanto, salvati i parametri impostati adesso cosi' da avere un riferimento quando farai tabula rasa
  22. Mmmm che io sappia e' austriaco, btw, le elegoo le ho prese li con spedizione in Svizzera 😄 Nel caso proverò anche le loro resine x ora ne ho prese 2 elegoo x cominciare
  23. Grazie @Salvogi 🙂 e non e' ancora finita, adesso ho rivestito i ripiani con una sorta di tappetino plastico impermeabile x evitare che legno e mobile assorbano eventuale resina che cade e questo weekend dovrei riuscire a terminare anche l'impianto di illuminazione. Ho la stampante da una settimana e non sono ancora riuscito neanche ad accenderla xche' la postazione non e' ancora terminata 😕 Ti ringrazio anche per le tue osservazioni. Conto di provare la postazione wash and cure per entrambe le funzioni anche se non sei il primo che mi fa notare che come lavaggio non e' il massimo. BTW, riguardando le specifiche del prodotto, anche Elegoo afferma che non e' "indicata" per il lavaggio ad acqua.....
  24. Cerca nel menu' della stampante la voce Z Offset e controlla che valore e' impostato. il valore e' espresso in mm, se tu dice dici che stampa a 1cm di altezza, se il problema e' lo Z Offset li dovresti trovare un valore a 2 cifre prima della virgola.....
  25. Bhe fosse solo quello il "vero mistero" ci metterei la firma 😄 la mia intenzione e' quella di raccogliere i residui curati e filtrati, come anche i supporti e gli scarti curati e portarli all'isola ecologica x essere smaltiti come "materiali pericolosi". Se in Italia gia' nn e' facile trovare il dove e come smaltirla, figurati in Svizzera dove nn riesco neanche a trovare un sito ecommerce locale per acquistare una resina se sono in grado di dirmi come smaltirla.....
×
×
  • Crea Nuovo...