Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.315
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Vedi, sono queste le motivazioni che mi piaciono.... la vision, gettare il cuore oltre l'ostacolo, addurre motivazioni futili per giustificare un investimento insensato.... detto questo, l'idea dei pezzi lego technics stampati a resina mi sembra una figata spaziale e forse e' proprio la chiave di volta per intortare il pargolo e fargli digerire il rinvio del suo regalo..... poi so gia' che nn gleli stampero' mai.... ma questo e' un problema che mi porro' piu' avanti..... 😄
  2. Ciao, ci puoi dire che materiale utilizzi, quale slicer e a che temperatura stampi?
  3. Capitato anche a me, ho risolto svitando il raccordo. Nel mio caso il meccanismo che serra il tubo si era "mangiato" una parte dello stesso, quindi anche premendolo nn faceva in tempo a liberare il tubo per sganciarlo. Smontando il raccordo, ho premuto l'anello e spinto leggermente il tubo invece di tirarlo. Liberandolo in questo modo, e' stato possibile estrarlo
  4. Nei vari unboxing visti su youtube la Mars 2 Pro ne e' provvista In effetti sto valutando il pacchetto completo (stampante + wash & cure), altrimenti lo sbatti post stampa mi avrebbe gia' fatto passare tutta la poesia..... Ad ogni modo, mi incuriosisce la tua ultima affermazione, perche' dovrei aver motivo di esserne "poco convinto"? 🤔
  5. Io sono orientato sulla Elegoo Mars 2 PRO che ha una copertura a cupola con guarnizione sulla base, con cappuccio intendi questo sistema?
  6. @eaman in effetti mi sto facendo diverse menate ma nn tutte sono vere e proprie paturnie. Non avendo mai visto "in azione" una stampante a resina, nn ho idea di cosa significhi averne una in casa in termini di rumore, esalazioni e via discorrendo. Per questo motivo vorrei essere preparato x quando arrivera'. Inoltre, devo essere preparato con argomentazioni valide ed inattaccabile nella mia scelta visto che, per acquistarla, devo distrarre il budget gia' allocato per il regalo di fine anno scolastico del pargolo. Gia' me lo vedo, povera creatura, dopo un anno di duro lavoro sui libri mi tocchera' dirgli che gli euri destinati al suo robot lego programmabile sono stati destinati per la mia nuova stampante a resina. Sara' un duro colpo... ma alla fine la vita fa schifo.... e alla fine muori!!!! Ma nn divaghiamo!! Altra info che vorrei sottoporvi e' relativa alle resine. Da quello che ho capito leggiucchiando in giro, ce ne sono di due tipi: lavabile in acqua e lavabile in alcool, corretto? Io propenderei x quella lavabile in acqua visti i "costi" e gli sbattimenti minori in post stampa, ma sto andando a sentimento. Chi le ha provate entrambe saprebbe darmi un parere?
  7. Ciao a tutti, negli ultimi due giorni e' mano a mano cresciuto l'embolo per l'acquisto di una stampante a resina da affiancare alla mia attuale FDM. Visto che tale embolo e' prossimo ad esplodere, vorrei chiedere a chi ha gia' esperienza con questa stampante un parere. Da varie recensioni lette, mi sto orientando su una Elegoo Mars 2 Pro e relativa Elegoo Mercury (ma qui l'embolo e' solo un accenno). L'aspetto che mi frena un po' e' l'odore che la resina emette. Dalle varie recensioni, ho riscontrato pareri differenti sull'effettivo fastidio provocato duranti le fasi di stampa. Me ne sto preoccupando perche' la stampante la dovrei tenere in studio, in ambiente cmq arieggiato ma dentro casa. Le mie domande sono quindi: - e' effettivamente cosi' intenso l'odore da evitare di tenerla in casa? - se costruissi un mobile in cui chiuderla durante la stampa e le fase di post lavorazione, la cosa sarebbe efficace? - in questo secondo caso, potrei adottare ulteriori meccanismi di filtraggio (oltre a quello in dotazione alla stampante) per diminuire ulteriormente o eliminare il disagio? Grazie
  8. Puoi girarci una foto del tuo estrusore?
  9. ti ringrazio.... ma mi sento un po' piu' come Giovanni del trio Aldo Giovanni e Giacomo...... Pignolo.... e Bastardo!!!! 🤣
  10. @FoNzY se io seguo il sito che hai girato, finisco su una pagina di ecommerce di articoli sportivi Danesi..... e' corretto? 😳
  11. La retrazione la imposti nello slicer, quale utilizzi? Per poterla calibrare correttamente, devi fare un test stampando una torre di retrazione.
  12. Io mi sono comperato questa lepecosissima telecamera al prezzo imbarazzante di 5 euro su amazon https://www.amazon.it/gp/product/B08KVPQXVL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1 Guardandola adesso, costa uno sproposito ma credo che su aliexpress si riesca a trovare a prezzi accettabili E' USB e la cosa interessante e' che ti puoi costruire il supporto che vuoi per utilizzarla
  13. Ciao, sto valutando di stampare TPU ma non ho idea di quali parametri configurare nello slicer x questo materiale. Attualmente stampo PLA, PLA+ e ABS ma sono alla ricerca almeno di un profilo di base x Ideamaker x il TPU. Qualcuno ha un profilo da condividere o sa dove poterlo trovare? Stampante CR20 Pro Bowden Grazie
  14. Io mi limito a pulirlo con Alcool una stampa si ed una no. Quando noto che iniziano problemi di aderenza o warping, do un paio di passate leggere con cartavetra 600 e poi pulisco nuovamente con alcool. Cosi' facendo vado avanti un paio di mesi
  15. L'errore che ti da e' un Thermal Runnaway? a me e' capitato facendo prove senza copertura in silicone e il problema, nel mio cso, era dato dal fatto che avevo fatto PID con copertura in silicone e vecchio fanduct. Avendo tolto il cappuccio in silicone e aggiornato il fanduct, il PID nn era piu' quello "reale". Io ho risolto rifacendo il PID con configurazione aggiornato (Cappuccio montato e nuovo fanduct)
  16. Ciao, qui trovi un interessante articolo sul ghosting con annessi suggerimenti su come indirizzarlo https://all3dp.com/2/3d-printer-ringing-3d-print-ghosting/
  17. Io ho fatto una domanda analoga poche settimane fa a riguardo dei nozzle in acciaio temprato. @FoNzY non ne e' rimasto molto convinto da quello che ho capito. Io sono tentato di prenderne uno da 0.6mm per testarlo con i filamenti caricati visto che, da quanto ho letto, sono piu' resistenti alle abrasioni. Riguardo a quelli in ottone, sul forum mi hanno consigliato quelli della trianglelab (che ho gia' provveduto a prendere). Fino ad oggi ho comperato un set di nozzle da un-tot-al-kilo da 01mm fino a 1mm. Diciamo che li uso da battaglia, per fare le prove, ma per le stampe un po' piu' serie ho deciso di investire su prodotti un po' piu' di qualita'
  18. mmmm allora forse nn e' quello visto che ho i tuoi stessi valori. Prova a vedere i parametri nel blocco successivo, i valori che ho io sono /** * Thermal Overshoot * During heatup (and printing) the temperature can often "overshoot" the target by many degrees * (especially before PID tuning). Setting the target temperature too close to MAXTEMP guarantees * a MAXTEMP shutdown! Use these values to forbid temperatures being set too close to MAXTEMP. */ #define HOTEND_OVERSHOOT 15 // (°C) Forbid temperatures over MAXTEMP - OVERSHOOT #define BED_OVERSHOOT 10 // (°C) Forbid temperatures over MAXTEMP - OVERSHOOT #define COOLER_OVERSHOOT 2 // (°C) Forbid temperatures closer than OVERSHOOT Hai fatto un PID Tuning? se hai modificato il firmware o messo mano all'hotend, ricalibrare il PID x l'hotend e sempre meglio farlo
  19. A memoria, nel firmware c'e' un parametro che determina la temp massima dell'estrusore. Io ricordo che l'ho dovuto alzare per stampare ABS ma nn ricordo il valore di defaut (forse 240/250). Altra cosa che puoi fare e' ricalibrare il PID per l'estrusore
  20. Si, sembra proprio lui 🙂
  21. Regoli l'altezza del finecorsa. Con le vibrazioni puo' capitare che le viti che fissano il finecorsa si allentino e che questo si muova non venendo cosi' piu' ingaggiato dal carrello. Verifica se spingendo a mano il piatto fino a fine corsa senti il "click" del microswitch (suppongo tu abbia un finecorsa meccanico e non ottico). Se questo non accade, con buona probabilita' devi regolare e fissare l'altezza del finecorsa
  22. Queste in sunto le calibrazioni che faccio (seguendo l'ordine) 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower)
  23. Parto dal presupposto che tu abbia gia' fatto le calibrazioni di rito (step/mm, livellamento piano e flowrate), quindi il modo migliore per trovare la temperatura e' quello di stampare una temp tower con le temperature minime e massime proposte indicate dal fornitore. Se vai per tentativi a cercare la temperatura ottimale, non ti passa piu' con il rischio di non avere neanche la sicurezza di averla trovata
  24. Ciao, nelle condizioni che hai descritto io sarei gia' contento che abbia terminato la stampa 😄 ABS e' un materiale piuttosto rognoso in quanto ad ambiente di stampa, soffre molto gli sbalzi di temperatura e le correnti d'aria. L'ideale sarebbe stamparlo all'interno di una enclosure per garantirne appunto le condizioni di temperatura costanti. Detto questo, si riesce a stamparlo anche senza enclosure a patto che si rispettino i "limiti" di cui sopra. La temperatura di 230C l'hai trovata stampando una temptower o a "sentimento"? Cosi' su due piedi mi sembra bassa, io ABS lo stampo a 255C. Per il piatto direi che va bene. Warping e delaminazione con ABS si verificano solitamente con i cambi di temperatura (es correnti d'aria). Eliminando queste condizioni, un aiuto per limitare il warping puoi averlo utilizzando il Brim (prova con una decina di linee visto l'ambiente in cui stampi) stampate moooolto lentamente (max 10mm/s) e schiacchiate al piatto il piu' possibile. Stampa molto lentamente anche il primo layer per massimizzare l'aderenza
  25. Ciao, cosi' su due piedi, verificherei i finecorsa del piatto. Verifica se muovendo a mano il piatto verso il finecorsa, questo viene ingaggiato o meno dal piatto. Se nn viene ingaggiato, molto probabilmente devi nuovamente regolarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...