-
Numero contenuti
4.265 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Sequenza test stampa
dnasini ha risposto a BamBamBS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, io ho la mia lista quindi prendila come tale, ma come dice sempre il mio nonno "piuttosto che niente, meglio piuttosto" 😄 Calibration ToDo List 3D Printer * Bed Calibration * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration -
Parto da questo principio: Se l'alimentatore in dotazione e' una schifezza cosmica e mette a repentaglio oltre la stampante anche la casa e gli occupanti, DEVE essere sostituito non solo per dovere morale. Detto cio', io sono del parere che la spesa deve essere commisurata al risultato. Io ho verificato che il mio PSU e' nella media, quindi investire in un UPS anche x soli 200e x avere quei 15 min in cui vado in panico e vivo un'inferno nella speranza che ritorni la corrente in tempo, non e' cosa x me. Ho preso una stampante che mi permette il resume delle stampe se manca corrente, snocciolo il rosario se dovesse accadere e incrocio le dita che tutto riparta a dovere. Male che vada rimedio un'incazzatura e della plastica da cestinare (200e sono circa 6-7 bobine di PLA, quindi mi rimarrebbe solo l'incazzatura). L'idea che poi anche l'UPS abbia bisogno di manutenzione (vedi obsolescenza delle batteri) e che magari, dimenticandomi di farla, mi abbandoni proprio quando ne avrei bisogno... altro che snocciolare il rosario.....
-
Cerca sul tubo i due video fatti da Dazero su come compilare Marlin. Nel privo video ti spiega quali programmi ti servono e nel secondo ti spiega cosa controllare/configurare
-
Se non hai bisogno di nulla di particolare e' sufficiente cosi'. La mia prima compilazione l'ho fatta in questo modo, l'ho caricata e l'ho "testata" per qualche stampa. Visto che tutto funzionava, ho cominciato ad informarmi su funzionalita' aggiuntive come installare il sensore di fine filamento e la possibilita' di stampare a piu' colori. Mi sono riguardato i file di config appena compilati, ho aggiunto le configurazioni relative al controllo di fine filamento e relativi parametri e anche il comando di pausa con M600 e i parametri per il cambio filamento. Ricompilato e riflashato In questo modo il fw era gia' pronto e, qualche mese dopo, ho implementato le due funzioni in piu'
-
Quando ti scarichi il pacchetto Marlin, sotto la cartella example, trovi i file Configuration.h e Configuration_adv.h per le piu' comuni stampanti. Questi file contengono i parametri specifici per la singola stampante. Questa e' un'ottima base di partenza per le successive configurazioni dei parametri che ti interessano. Questo significa che se tu selezioni sotto la cartella example le cartelle della tua stampante e della tua scheda, all'interno trovi i files Configuration.h e Configuration_adv.h specifici per la tua stampante che monta quella scheda. Li copi nel repository di Marlin dove sono contenuti i file Configuration.h e Configuration_adv.h generici sovrascrivendoli. A questo punto li apri e customizzi i parametri che ti interessano
-
Ciao, sul livellamento la svolta l'ho fatta abbandoanndo il classico foglio di carta e passando allo spessimetro da 0.2mm e al comparatore digitale. Ho disegnato e stampato un supporto per agganciare il comparatore al carrello dell'estrusore. Mi sono poi scritto un semplice gcode che sposta il comparatore sui 4 angoli piu' il centro del piatto. Prendo come riferimento la misura del comparatore sul primo angolo e adeguo, agendo sulle rotelle, gli altri angoli di conseguenza per avere la stessa misura. Questa operazione la eseguo 2 volte e, se il piano non e' completamente sballato, dovrebbe essere piu' che sufficiente per il livellamento. Fatto questo, rimisuro lo Z-Offset al centro del piatto e lo verifico con i 4 angoli. Solo a questo punto lancio l'autolivellamento con il BLTouch per compensare le minime variazioni. Qui di seguito il risultato del mio ultimo livellamento fatto 2 settimane fa
-
Consigli stampa non perfetta.
dnasini ha risposto a BamBamBS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho trovato molto interessante il video di help3d (youtube) su come fare un test sul bridging. Da li ho impostato i miei parametri di base che mi sono serviti anche per fire il tuning x l'overhang -
Consigli stampa non perfetta.
dnasini ha risposto a BamBamBS nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, hai fatto qualche test sul bridging e sull'overhang per verificare le capacita' della tua stampante? cosi' ad occhio non sembra correttamente impostata per farli visto che, su distanze cosi' brevi, non dovrebbero esserci problemi. I parametri di bridge da verificare/impostare sono principalmente: - Bridging flowrate - Bridging Speed - Bridging fan speed e parametri analoghi li trovi per l'overhang. L'ultimo parametro presuppone che la macchina sia in grado di raffreddare adeguatamente il filamento quando questo e' sospeso in modo da dargli sufficiente rigidita' per arrivare fino al supporto successivo (da qui il nome bridge). Se hai una ventola poco potente o un fan duct non adeguato, non sarai in grado di terminare bridge lunghi con risultati accettabili -
Ponti e inclinazioni. Come affinare il setting?
dnasini ha risposto a hiroshi976 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo cura non lo conosco quindi lascio a chi ne sa piu' di me. In Ideamaker, sotto il menu' Layer se non ricordo male, ho l'opzione di scegliere da quale parete cominciare la stampa. Di default dovrebbe essere prima parete esterna, poi parete interna infine riempimento. Io ho configurato prima parete interna, poi parete esterna ed infine riempimento. Dipende molto dagli oggetti ma se hai perimetri con almeno 2 pareti, stampando prima quella interna e poi quella esterna , offri al filamento della parete esterna una superficie maggiore a cui aggrapparsi. Questo e' un ulteriore aiuto per gli overhang in cui il filamento dello strato superiore appoggia molto poco sul filamento sottostante. Facendo cosi', la chance di appoggiarsi poco sul filamento sottostante e' "aiutata" dalla possibilita' di aggrapparsi a quello interno aumentando la superficie di contatto e riducendo la caduta -
Ponti e inclinazioni. Come affinare il setting?
dnasini ha risposto a hiroshi976 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per gli overhang, io tendenzialmente stampo prima le pareti interne e poi quelle esterne cosi' dal permettere al filamento di ancorarsi meglio a qualche cosa. Tu in che ordine stampi le pareti? Io in questo modo arrivo comodamente al 70% e comincia ad essere meno bello dagli 80% -
Problema di stampa generale
dnasini ha risposto a G_sepp95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per evitare che si formi quell'escrescenza all'estrazione, estrudi qualche mm di filamento e poi estrailo -
Thermal Runaway - Suggerimenti?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@FoNzY hehehe chiamala forrtuna del nabbo ma a me e' capitato proprio questo, non uscivano stampe da provetto stampatore ma nn mi potevo lamentare.. Poi, all'improvviso, sono comparse le rogne tra cui questa 🙂 ora ho rifatto tutte le calibrazioni compreso i PID di Hotend e Bed e sono pronto per la prima stampa della mia "nuova vita" 😄 -
Primo layer sollevato
dnasini ha risposto a Salva91 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
..... la stampa 3d e' la parabola della vita.... non importa quanto ti impegni o quanto impari.... il padulo e' sempre dietro l'angolo..... -
Su questa stampa, cosa dovrei verificare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Mino ho finito le calibrazioni e seguito il tuo consiglio di abbassare la velocita' ed in effetti la resa e' notevolmente migliorata. Non ho potuto fare il test con lo stesso filamento (vedro' di farlo prossimamente) ma anche solo la riduzione di velocita' ha dato i suoi frutti. Grazie ancora -
Thermal Runaway - Suggerimenti?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Truck64 grazie per la spiega, in effetti questo aspetto non lo avevo considerato e mi fa tornare le ultime considerazioni fatte al termine del mio ultimo post. Il flusso d'aria sembra essere diretto prevalentemente sul pezzo, ma avendo due radiali 5015 e' possibile che eventuali turbolenze si riperquotano sull'heatblock che, senza copertura, si raffredda piu' rapidamente. A suo tempo avevo fatto il PID con la copertura in silicone ma avevo ancora la config Bore. Ora sono passato a Bi-Metal quindi in effetti una ricalibrezione andrebbe fatta. Grazie ancora per la dritta 😉 -
Thermal Runaway - Suggerimenti?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Allora, ho provato a smontare e rimontare il tutto ed in effetti la vite che serrava il termistore era leggermente molle. Rimontato il tutto e serrato la vite del termistore ho rifatto la prova e il problema si e' ripresentato. Non sapendo che pesci prendere, ho notato che tutte le prove fatte ieri erano state fatte senza il "cappuccio" in silicone che copre il blocchetto riscaldante. Ho quindi rimontato il cappuccio in silicone ed in effetti la prova di stampa sta proseguendo..... Riassumendo: - Senza cappuccio in silicone: la temperatura da 200 del primo layer passa a 190 del secondo. Il termistore segnala una rapida discesa della temperatura fino a 177 per poi risalire (lentamente) verso i 190. Arrivata ai 186 circa da l'errore -Con cappuccio in silicone: la temperatura da 200 del primo layer passa a 190 del secondo. Il termistore segnala una rapida discesa della temperatura fino a 182 per poi risalire (lentamente) verso i 190, ma in questo caso li raggiunge e la stampa prosegue. In effetti i test di ieri non prevedevano abbassamenti sensibili di temperatura se nn per la temp tower che ha un decremento di 5C ogni volta, quindi molto probabilmente il problema nn si presentava anche senza cappuccio. Conclusione: Potrebbe quindi essere l'assenza del cappuccio in silicone e il decremento di 10C a "mettere in crisi" la macchina che nn riesce a ripristinare la nuova temperatura entro la soglia che fa scattare il Thermal Runaway? -
Thermal Runaway - Suggerimenti?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Questa e' la mia speranza..... ma volevo capire se potevo fare "qualcosa" d'altro prima, visto che ho un fan duct piuttosto ingombrante e per fare questa verifica devo smontare un po' di roba quindi la terrei proprio come ultima spiaggia 😕 -
Ciao, visto alcuni problemi di stampa, ieri ho rieffettuato tutte le calibrazioni per ogni filamento (flowrate, Temp Tower, Retraction test). Uso prevalentemente 3 marche diverse di filamento PLA piu' 1 di ABS con 2 nozzle (0.4mm e 0.6mm) e l'intero ciclo di test ha occupato buona parte della giornata. A fine giornata, terminati i test, ho fatto una stampa di piccole dimensioni ed ecco che, dopo pochi layer, mi appare THERMAL RUNAWAY error e conseguente stampante da resettare. Ho ritentato 3 volte con medesimo errore nello stesso punto. Il PLA che sto usando lo stampo a 190 con primi 2 layer a 200 e qui di seguito quello che accade: - Nozzle 190 e bed 60, dopo Homing il nozzle e' impostato a 200 - comincia la stampa senza problemi - finito il 2 layer, il nozzle e' impostato a 190 - il nozzle si raffredda rapidamente (la ventola dal 3 layer si attiva al 30% come ho sempre fatto) arrivando sotto i 180 (circa 177) per poi ricominciare a riscaldarsi. - non ricordo che in passato scendesse cosi' tanto la temperatura e cmq la risalita e' piuttosto lenta rispetto al riscaldamento del nozzle "tradizionale" tanto e' che a 186 si pianta mostrando l'errore Ho googolato un po' in giro e la stragrande maggioranza degli articoli/video reputano il problema al termistore che deve essere sostituito. Mi dareste un vostro parere in proposito? Le tre cose che mi vengono in mente da fare in ordine (e che se riesco faro' questo pomeriggio) sono - Rifare PID Hotend - attivare la ventola dal 4 layer per vedere se cambia qualcosa, ma la cosa mi fa cmq strano e' che' sono 9 mesi che uso questa impostazione senza problemi - smontare il termistore, vedere che nn sia danneggiato, rialloggiarlo e rifare la prova Grazie
-
Errori di stampa
dnasini ha risposto a ZUCCA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, il comando per spegnere la ventola e' M107 https://marlinfw.org/docs/gcode/M107.html mentre per riaccenderla e' M106. Quale slicer usi? Secondo me hai meno sbatti se lo fai direttamente da slicer ma dipende fortemente da quale usi (es con con Ideamaker e' molto semplice) -
riesci a quantificare cosa intendi per "velocita' elevata"? Lo chiedo xche' ad oggi nn ho un reale parametro per definire se una velocita' di stampa e' oggettivamente alta. Io solitamente stampo a 50mm/s, max 60mm/s con una CR20 PRO ma in tutta onesta' non saprei dire se e' una velocita' alta o meno Tornando ai nozzle, ritenete che questi siano di buona qualita' e valgono l'investimento per sostituirli ai tradizionali in ottone? Io, oltre al PLA, stampo alcuni filamenti caricati quindi l'idea di investire in un nozzle piu' resistente mi interesa. Altra info, sostituendolo a quello in ottone, devo variare anche la temperatura di estrusione del filamento o questa rimane invariata?
-
Su questa stampa, cosa dovrei verificare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Appena rifaccio le calibrazioni, faro' un test seguendo il tuo suggerimento. Ammesso sia un problema di velocita', mi chiedo come mai non ho artefatti anche sui perimetri esterni visto che entrambi li stampo alla stessa velocita'? -
Su questa stampa, cosa dovrei verificare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm ni. Il pezzo che sto stampando e' un porta penne a base quadrata con diversi scompartimenti. Quella in foto e' la parete posteriore di uno degli alloggiamenti. La giunzione di cambio layer la trovo nello spigolo frontale sinistro, quindi, al cambio layer, il nozzle stampa tutta la parete di sinistra ( in Y) e poi la parete posteriore (in X), quindi direi che e' la seconda parete. Ad ogni modo, anche la prima parete al cambio layer e' bruttina, non come quella in foto ma fa cmq schifetto. Cosa che mi sono dimenticato di aggiungere, e' che nel mio profilo stampo prima le pareti interne e poi quelle esterne, anche questo potrebbe essere un elemento che influisce -
Su questa stampa, cosa dovrei verificare?
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti. Premetto che la stampa in oggetto e' venuta complessivamente male e so il motivo che ha causato il problema (profilo di stampa sbagliato dopo ripristino PC). Quello che vorrei capire e' come indirizzare il problema qui di seguito Questo problema si e' presentato anche in passato quando il profilo di stampa usato era configurato correttamente e mi capita solo quando uso il nozzle da 0.6mm, con quello da 0.4mm nn si presenta. Altra cosa particolare e' che prevalentemente avviene nella stampa lungo l'asse X (molto piu' di rado lungo l'asse Y) e solo per le superfici interne. Le superfici esterne sono sempre perfette su tutti gli assi Come detto, la stampa in questione ha diversi problemi che so essere dovuti ad un profilo di stampa presente in macchina con parametri (che mi sono accorto in seguito) essere imprecisi e per questi ripetero' tutte le varie calibrazioni. Ad ogni modo, gli artefatti descritti li ho riscontrati anche in stampe fatte il mese scorso sempre con ugello 0.6mm e con profilo corretto. Faccio fatica a individuare la possibile causa perche' qualche volta non si presenta o si presenta solo per alcuni layer. Altre info qui di seguito CR20 PRO in Bowden Filamento PLA Geeetech Nozzle 0.6mm HotEnd / Bed 195C / 60 C extr width 0.68mm Layer Height 0.4mm Speed 50mm/s Grazie per ogni suggerimento -
anche i miei twotrees sono arrivati entrambi gia' "assemblati" e pronti all'uso, sono piu' che soddisfatto
-
ender 3 Guida Scorrevole Lineare Rail su asse Y -limitare il movimento asse Y
dnasini ha risposto a DIEGODELGADO78 nella discussione Hardware e componenti
UN ALTRO COMPLOTTO DEI POTERI FORTI!!!!!! 😡 😄