Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. ..... la stampa 3d e' la parabola della vita.... non importa quanto ti impegni o quanto impari.... il padulo e' sempre dietro l'angolo.....
  2. @Mino ho finito le calibrazioni e seguito il tuo consiglio di abbassare la velocita' ed in effetti la resa e' notevolmente migliorata. Non ho potuto fare il test con lo stesso filamento (vedro' di farlo prossimamente) ma anche solo la riduzione di velocita' ha dato i suoi frutti. Grazie ancora
  3. @Truck64 grazie per la spiega, in effetti questo aspetto non lo avevo considerato e mi fa tornare le ultime considerazioni fatte al termine del mio ultimo post. Il flusso d'aria sembra essere diretto prevalentemente sul pezzo, ma avendo due radiali 5015 e' possibile che eventuali turbolenze si riperquotano sull'heatblock che, senza copertura, si raffredda piu' rapidamente. A suo tempo avevo fatto il PID con la copertura in silicone ma avevo ancora la config Bore. Ora sono passato a Bi-Metal quindi in effetti una ricalibrezione andrebbe fatta. Grazie ancora per la dritta 😉
  4. Allora, ho provato a smontare e rimontare il tutto ed in effetti la vite che serrava il termistore era leggermente molle. Rimontato il tutto e serrato la vite del termistore ho rifatto la prova e il problema si e' ripresentato. Non sapendo che pesci prendere, ho notato che tutte le prove fatte ieri erano state fatte senza il "cappuccio" in silicone che copre il blocchetto riscaldante. Ho quindi rimontato il cappuccio in silicone ed in effetti la prova di stampa sta proseguendo..... Riassumendo: - Senza cappuccio in silicone: la temperatura da 200 del primo layer passa a 190 del secondo. Il termistore segnala una rapida discesa della temperatura fino a 177 per poi risalire (lentamente) verso i 190. Arrivata ai 186 circa da l'errore -Con cappuccio in silicone: la temperatura da 200 del primo layer passa a 190 del secondo. Il termistore segnala una rapida discesa della temperatura fino a 182 per poi risalire (lentamente) verso i 190, ma in questo caso li raggiunge e la stampa prosegue. In effetti i test di ieri non prevedevano abbassamenti sensibili di temperatura se nn per la temp tower che ha un decremento di 5C ogni volta, quindi molto probabilmente il problema nn si presentava anche senza cappuccio. Conclusione: Potrebbe quindi essere l'assenza del cappuccio in silicone e il decremento di 10C a "mettere in crisi" la macchina che nn riesce a ripristinare la nuova temperatura entro la soglia che fa scattare il Thermal Runaway?
  5. Questa e' la mia speranza..... ma volevo capire se potevo fare "qualcosa" d'altro prima, visto che ho un fan duct piuttosto ingombrante e per fare questa verifica devo smontare un po' di roba quindi la terrei proprio come ultima spiaggia 😕
  6. Ciao, visto alcuni problemi di stampa, ieri ho rieffettuato tutte le calibrazioni per ogni filamento (flowrate, Temp Tower, Retraction test). Uso prevalentemente 3 marche diverse di filamento PLA piu' 1 di ABS con 2 nozzle (0.4mm e 0.6mm) e l'intero ciclo di test ha occupato buona parte della giornata. A fine giornata, terminati i test, ho fatto una stampa di piccole dimensioni ed ecco che, dopo pochi layer, mi appare THERMAL RUNAWAY error e conseguente stampante da resettare. Ho ritentato 3 volte con medesimo errore nello stesso punto. Il PLA che sto usando lo stampo a 190 con primi 2 layer a 200 e qui di seguito quello che accade: - Nozzle 190 e bed 60, dopo Homing il nozzle e' impostato a 200 - comincia la stampa senza problemi - finito il 2 layer, il nozzle e' impostato a 190 - il nozzle si raffredda rapidamente (la ventola dal 3 layer si attiva al 30% come ho sempre fatto) arrivando sotto i 180 (circa 177) per poi ricominciare a riscaldarsi. - non ricordo che in passato scendesse cosi' tanto la temperatura e cmq la risalita e' piuttosto lenta rispetto al riscaldamento del nozzle "tradizionale" tanto e' che a 186 si pianta mostrando l'errore Ho googolato un po' in giro e la stragrande maggioranza degli articoli/video reputano il problema al termistore che deve essere sostituito. Mi dareste un vostro parere in proposito? Le tre cose che mi vengono in mente da fare in ordine (e che se riesco faro' questo pomeriggio) sono - Rifare PID Hotend - attivare la ventola dal 4 layer per vedere se cambia qualcosa, ma la cosa mi fa cmq strano e' che' sono 9 mesi che uso questa impostazione senza problemi - smontare il termistore, vedere che nn sia danneggiato, rialloggiarlo e rifare la prova Grazie
  7. Ciao, il comando per spegnere la ventola e' M107 https://marlinfw.org/docs/gcode/M107.html mentre per riaccenderla e' M106. Quale slicer usi? Secondo me hai meno sbatti se lo fai direttamente da slicer ma dipende fortemente da quale usi (es con con Ideamaker e' molto semplice)
  8. riesci a quantificare cosa intendi per "velocita' elevata"? Lo chiedo xche' ad oggi nn ho un reale parametro per definire se una velocita' di stampa e' oggettivamente alta. Io solitamente stampo a 50mm/s, max 60mm/s con una CR20 PRO ma in tutta onesta' non saprei dire se e' una velocita' alta o meno Tornando ai nozzle, ritenete che questi siano di buona qualita' e valgono l'investimento per sostituirli ai tradizionali in ottone? Io, oltre al PLA, stampo alcuni filamenti caricati quindi l'idea di investire in un nozzle piu' resistente mi interesa. Altra info, sostituendolo a quello in ottone, devo variare anche la temperatura di estrusione del filamento o questa rimane invariata?
  9. Appena rifaccio le calibrazioni, faro' un test seguendo il tuo suggerimento. Ammesso sia un problema di velocita', mi chiedo come mai non ho artefatti anche sui perimetri esterni visto che entrambi li stampo alla stessa velocita'?
  10. mmmmm ni. Il pezzo che sto stampando e' un porta penne a base quadrata con diversi scompartimenti. Quella in foto e' la parete posteriore di uno degli alloggiamenti. La giunzione di cambio layer la trovo nello spigolo frontale sinistro, quindi, al cambio layer, il nozzle stampa tutta la parete di sinistra ( in Y) e poi la parete posteriore (in X), quindi direi che e' la seconda parete. Ad ogni modo, anche la prima parete al cambio layer e' bruttina, non come quella in foto ma fa cmq schifetto. Cosa che mi sono dimenticato di aggiungere, e' che nel mio profilo stampo prima le pareti interne e poi quelle esterne, anche questo potrebbe essere un elemento che influisce
  11. Ciao a tutti. Premetto che la stampa in oggetto e' venuta complessivamente male e so il motivo che ha causato il problema (profilo di stampa sbagliato dopo ripristino PC). Quello che vorrei capire e' come indirizzare il problema qui di seguito Questo problema si e' presentato anche in passato quando il profilo di stampa usato era configurato correttamente e mi capita solo quando uso il nozzle da 0.6mm, con quello da 0.4mm nn si presenta. Altra cosa particolare e' che prevalentemente avviene nella stampa lungo l'asse X (molto piu' di rado lungo l'asse Y) e solo per le superfici interne. Le superfici esterne sono sempre perfette su tutti gli assi Come detto, la stampa in questione ha diversi problemi che so essere dovuti ad un profilo di stampa presente in macchina con parametri (che mi sono accorto in seguito) essere imprecisi e per questi ripetero' tutte le varie calibrazioni. Ad ogni modo, gli artefatti descritti li ho riscontrati anche in stampe fatte il mese scorso sempre con ugello 0.6mm e con profilo corretto. Faccio fatica a individuare la possibile causa perche' qualche volta non si presenta o si presenta solo per alcuni layer. Altre info qui di seguito CR20 PRO in Bowden Filamento PLA Geeetech Nozzle 0.6mm HotEnd / Bed 195C / 60 C extr width 0.68mm Layer Height 0.4mm Speed 50mm/s Grazie per ogni suggerimento
  12. anche i miei twotrees sono arrivati entrambi gia' "assemblati" e pronti all'uso, sono piu' che soddisfatto
  13. UN ALTRO COMPLOTTO DEI POTERI FORTI!!!!!! 😡 😄
  14. @FoNzY tu si che sai distruggere i sogni di noi giovini smanettoni con il martello della nuda e cruda realta'!!!!! Appena ho visto la foto mi e' partito l'embolo e dovevo averlo anche io.... non avevo idea di come collegarlo e configurarlo ne tantomeno come installarlo.... ma la sua forma sinuosa gia' mi aveva gia' irretito.... grazie ancora per averci riportato sulla retta via 😄
  15. Io gli ho dato una grattatina giusto oggi (carta 600) dopo mesi di onorato servizio. Da un mesetto circa notavo warping e ci mettevo una pezza con il Brim, poi ho dato una pedata nel sedere alla pigrizia e mi sono deciso a grattare 😄
  16. Il Brim spesso aiuta in questi casi, ma se nn hai spazio nn e' una soluzione perseguibile.
  17. Ma se fai salire/scendere l'asse Z, noti rumori o impedimenti nel movimento all'altezza del layer che viene saltato?
  18. Ciao, se fai una ricerca sul forum, ricordo di aver visto problematiche simili riscontrate da altri utenti con la tua stampante. Se non hai fatto modifiche o messo mano all'hw o sw della stampante, potrebbe essere dovuto a problemi relativi alla sd o a connettori non ben collegati. Io verificherei i connettori lato monitor e poi proverei, se non lo hai gia' fatto, a far ripartire la stampante senza sd inserita e vedere se si ripresenta il problema
  19. ma e' una linea effettivamente estrusa oppure percolamento di materiale durante lo spostamento? A me qualche volta capita, ma e' evidentemente un residuo di filamento, non una linea estrusa.....
  20. dnasini

    Buchi durante la stampa

    ....la stampa 3d nn e' una scienza esatta, ad ogni modo, procedere x tentativi nn e' sta gran soluzione. Io mi armerei di santa pazienza e rifarei le varie calibrazioni in questo ordine (premesso che step/mm e livellamento piano siano a posto): - Temp tower per identificare la temperatura migliore (al max lavorerei su 5C in piu' o in meno se nn sei convinto della lettura) - Thin wall (o Hollow cube) per identificare il flow rate migliore da qui puoi rifare la stampa della manopola in foto e verificare se ci sono differenze (in meglio o in peggio)
  21. Ti ringrazio e complimenti per il risultato. Come ti dicevo, ho perso il conto di quanti ne ho stampati e provati prima di arrivare a questo. E' indubbiamente ingombrante ma fa bene il suo lavoro e per il momento e' la miglior soluzione che ho trovato.... ovviamente prima che mi riparta l'embolo per cercarne un altro 😄
  22. dnasini

    Buchi durante la stampa

    Dalla foto, sembra che i buchi siano vicini alla giunzione di cambio layer (vedi riga verticale al centro della tua foto). Io ricontrollerei prima il flusso con il thin wall test. Se il problema persiste, eseguirei un test sulla ritrazione per calibrare lunghezza e velocita'
  23. Per nn sapere ne leggere e ne scrivere, io ricontrollerei tutti i cablaggi per verificare di nn aver invertito qualche connettore. Prima di smontare la vecchia scheda hai fatto le foto ai cablaggi ed etichettato i connettori? Questo e' sicuramente un valido aiuto per effettuare il controllo
  24. dnasini

    Buchi durante la stampa

    Ma i buchi di stampa te li fa "a caso" o c'e' una certa regolarita' nei punti in cui si formano? A me un problema simile lo dava dopo la ritrazione, quando riprendeva la stampa. Sistemata lunghezza/velocita' di retrazione (oltre al flusso che si era sballato) ho risolto
  25. mmmm M211 abilita i software endstop https://marlinfw.org/docs/gcode/M211.html ma hai dato un comando di salvataggio settaggi (M500)? se nn lo hai dato, hai provato a spegnere e riaccendere la stampante e verificare se il problema svanisce? Cosi' facendo perdi i settiggi non salvati, ma almeno puoi verificare se la causa e' qualche comando impartito per errore
×
×
  • Crea Nuovo...