-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
@Otto_969 anche io nn ho esperienza con PETG. Ad ogni modo, quando ero alla ricerca di info sui piani in PEI, ho visto alcuni filmati youtube di gente che, per staccando i pezzi dal piatto, si sono portati dietro anche il rivestimento in PEI. Da quanto ho potuto vedere, non e' cosi' inusuale il tenace attaccamento del PETG alle superfici di stampa
-
Su questo forum ricordo un post forse di Lirin che chiedeva un parere su un sensore di prossimita' induttivo che voleva montare e ricordo che era stato sconsigliato perche' poco preciso ed inoltre inutile per chi ha piani in vetro. BTW, sto andando a memoria quindi e' meglio se fai un ricerca e te lo leggi. Io ho un BLTouch e devo dirti che per quello che faccio mi trovo bene. Se dovessi scegliere io, andrei su BL Touch e non su 3d Touch. Questo alla luce dei post visti in questi ultimi mesi, in cui buona parte dei problemi sui sensori facevano riferimento a 3d Touch e questioni relative a cablaggio e ricompilazione di fw.
-
Bolle non da umidità
dnasini ha risposto a Alessandro.M nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, mmm dalla foto nn si vede molto, ad ogni modo hai calibrato gli step/mm dell'estrusore ed il flowrate? Se nn ancora fatto, cerca su youtube come farli e comincia da li. Come bolle intendi i "bitorzoli" che si vedono? se si, sembrano voluti e troppo regolari per essere un problema...... -
Novellino chiede aiuto: stampa "rigata" e "scricchiolante" ABS Anycubic i3 mega
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, hai un problema di sottoestrusione, significa che estrudi meno materiale di quanto dovresti. Il primo aggiustamento che devi fare e' calibrare gli step/mm dell'estrusore (cerca su youtube e ne troverai a iosa). Fatto questo, devi calibrare il flusso di estrusione (flowrate) con il test dell'Hollow Cube (anche questo su youtube). una volta fatte queste due calibrazioni, fai una temp tower per individuare la temperatura ottimale di stampa per il tuo filamento, la imposti come temperatura di estrusione e ripeti la stampa per vedere se risolvi. -
Residui di filamento sul nozzle impediscono l'adesione al piano di stampa?
dnasini ha risposto a Gia6co nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, se fosse filamento umido, lo dovresti sentir scoppiettare durante l'estrusione oppure, se piegato, ti si dovrebbe spezzare di netto. Ad ogni modo, se fosse questo il problema lo risolveresti con 4/6 ore in essiccatore a 50C. Se fai estrudere a vuoto del filamento (intendo nn durante una stampa) questo scende in verticale e si deposita sul piatto facendo dei cerchi? se cosi' non fosse ed invece appena estruso tende ad accartocciarsi sul nozzle, potrebbe essere o nozzle parzialmente otturato e quindi da pulire con l'ago, oppure usurato. Nel secondo caso, puo' capitare che foro di uscita nn sia piu' perfettamente circolare e quindi il filamento tende a uscire "storto" attaccandosi al nozzle. Il test piu' economico e veloce che potresti fare e' cambiare il nozzle e vedere se si ripresenta il problema -
Doppia ventola raffreddamento stampa
dnasini ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
Io sul mio blocchetto riscaldante ho un guscio in silicone che protegge sia blocchetto che nozzle. Nel fare delle prove, lo avevo tolto per far prima a montare e smontare il nozzle e mi sono accorto che mi dava problemi di temperatura con il fan duct che ti ho postato. Rimesso il guscio tutto e' tornato a funzionare come da manuale. Se il tuo hotend li prevede, io ce lo metterei giusto per capire se e' quello, BTW, l'osservazione di @kevin341 sui flussi non e' affatto da scartare. -
Sostituzione del FEP
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, immagino gia' la risposta, ad ogni modo pongo la domanda quantomeno per spirito accademico. Dopo due stampe fallite (con resina attaccata la FEP), ho rimosso il tutto con la spatola in plastica e IPA, "ripristinando" la situazione originale. Nel dare la pulizia finale, ho notato alcune leggere incurvature del FEP come di seguito: Zona poco segnata Zona maggiormente segnata Ora, il FEP di perse' non ha righe e non risulta opaco, ma mi chiedo appunto se, quelle increspature, non vadano ad inficiare le stampe future e quindi debba giocoforza sostituirlo. Detto questo, quando una stampa fallisce e la resina rimane attaccata al FEP, qual'e' la procedura piu' indicata per eliminarla? Grazie -
Per la temperatura hai fatto il test della temp tower per individuare quella ottimale? Per quanto riguarda il piatto, prova a scendere a 55 per i primi 2 layer e poi 50C per il resto come consigliato sul forum (io PLA e PLA+ li stampo cosi')
-
Che materiale stampi e a che temperatura?
-
Difficoltà ad estrarre/sostituire filamento
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il tubo in PTFE nn e' tagliato perfettamente diritto, puo' causare intasamenti nn andando correttamente in battuta sul nozzle. Hai verificato anche questo? -
Difficoltà ad estrarre/sostituire filamento
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dopo tutto questa "manutenzione" hai rifatto le calibrazioni di rito (flowrate, temptower e retrazione)? Tieni presente che con le modifiche e la pulizia, non e' detto che le calibrazioni precedenti siano valide anche ora. Io partirei almeno da queste tre calibrazioni e vedrei il risultato -
Ricondizionamento e modifica bed Ender 3
dnasini ha risposto a Carsco nella discussione Hardware e componenti
Grazie @Carsco per il post e per il resoconto ben documentato del tuo lavoro -
Sbavature e filamenti
dnasini ha risposto a MorisDe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non utilizzo Cura, ma so che c'e' un Plug-In che ti permette di impostare parametri diversi ad ogni altezza. Quello che dovrai fare e', per tutta la lunghezza della torre, partire da un retraction di 0.5mm e ad intervalli regolari aumentarla di 0.5mm ottenendo Livello 1: 0.5mm Livello 2: 1.0mm livello 3: 1.5mm ..... La mia torre e' calibrata per andare da 0.5mm fino a 5mm ad esempio -
Anycubic photon mono 6k
dnasini ha risposto a Nico polverini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, giusto per capire, hai assemblato la stampante e hai subito lanciato la stampa di prova? Almeno il livellamento del piatto lo hai fatto? -
Sbavature e filamenti
dnasini ha risposto a MorisDe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo mi e' chiaro, ma come fai a capire quale valore di retrazione (in mm) e' giusto per la tua configurazione? Questo test parte dal principio che, a intervalli in altezza regolari, tu modifichi il valore di retrazione. Terminato il test verifichi il livello in cui hai la retrazione migliore e imposti il valore di retrazione di quel livello come parametro nello slicer Concordo con @FoNzY che il tuo attuale valore e' alto. Per darti un'idea, io sono in bowden e quando avevo la gola bore (quella stock x intenderci) avevo valori di retrazione con PLA tra i 3.5 e i 4.5mm a 45mm/s -
scarsa adesione
dnasini ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho un piatto PEI two trees e ogni tanto capita anche a me (ogni paio di mesi circa). Quando inizia a darmi questo problema, lo passo con alcool Isopropilico e poi lo tratto con carta vetrata a grana 600. Dagli una legggera ma uniforme levigata con movimenti circolari. Passalo tutto da sinistra verso destra ed arrivato in fondo dall'alto verso il basso. Finita questa operazione, altra passata di IPA e poi, x sicurezza, livella nuovamente il piano -
Sbavature e filamenti
dnasini ha risposto a MorisDe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come effettui il test di retrazione? -
La butto li: ma sei sicuro che questo fw faccia al caso tuo? Nel tuo post parli di 3D Touch, mentre la descrizione del fw parla di BL Touch. Gia' qui io mi porrei una domanda.
-
messaggio di errore
dnasini ha risposto a Jo78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Di quale slicer stiamo parlando? -
Resina lucida dopo la cura
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto per dare una info in piu', in questi giorni ho affinato le mie "operazioni" di post stampa. Al momento utilizzo (e riutilizzo) una tanica da 10L di acqua x sciacquare le mie stampe. Finito di stampare e sgocciolare la stampa, utilizzo una parte dell'acqua della tanica per riempire un contenitore ermetico per alimenti in cui metto la stampa e, agitando il tutto, do' una prima sciacquata al grosso della resina. Poi riempio il contenitore del mercury con altra acqua dalla tanica e do' un secondo lavaggio (circa 5 min). Fatto questo asciugo e curo. L'acqua dei 2 contenitori la travaso in due bottiglie PET da 750cl che curo, x 5 min, nel Mercury. Una volta curate, le travaso nuovamente nella tanica filtrando il tutto. Risultato di tutto questo lavoro sono diversi residui intrappolati dal filtro che, una volta curati, provvedo a stoccare in un recipiente dedicato (che poi andra' all'area ecologica) -
Stampa a resina che si squama
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi Questa e' la stessa stampa fatta direttamene sul piatto, in effetti tutta un'altra cosa 😄. Solo un pochino di Piede di Elefante, ma nulla che nn si possa sistemare (nel caso) in post-produzione. Grazie -
cambio diametro ugello su Cura
dnasini ha risposto a Belvis nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, non utilizzo Cura ma ideamaker. Io quando sono passato dall'ugello 0.4mm a quello 0.6mm ho dovuto creare un nuovo profilo stampante e relativi profili x il materiale. Se tanto mi da tanto, immagino sia lo stesso per Cura. Lascio quindi la conferma (o smentita) a chi usa a ibualmente Cura 🙂 -
curiosità sui filamenti, in particolare gli additivi
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La seconda che hai detto (giusto x citare Qhuelo) Io, in tutta onesta', x evitarmi proprio lo sbatti e le "delusioni" di cui hai raccontato, ho individuato 2/3 marche e acquisto solo quelle. Mi sono creato i relativi profili e al 99% vado sul sicuro a meno di qualche aggiustatina a seconda del modello da stampare. Ogni produttore (e ogni colore anche della stessa marca) ha le sue caratteristiche. Ad essere proprio fiscali, bisognerebbe creare un profilo x ogni marca e colore per raggiungere i risultati ottimali. Visto lo sbatti e, da quello che ho visto io, le variazioni solitamente minime tra un colore e l'altro dello stesso produttore, io uso un profilo per vendor e, alla bisogna, apporto le modifiche del caso. Tutto un altro discorso sono i filamenti caricati (es fluo, corbon fiber, wood [Bastardo!!], Marble). Questi, contenendo altri materiali oltre al PLA, necessitano di profili e talvolta nozzle ad-hoc pur essendo della stessa marca del PLA tradizionale -
Stampare 3D con due colori e singolo estrusore
dnasini ha risposto a Fra_matte nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Parli in generale o nel tuo caso? Se utilizzi M600, hai dovuto ricompilare il fw o sulla tua stampante era gia' abilitato? Se sei nel primo caso, ricontrolla i parametri di parcheggio, scarico e carico filo some sono configurati. Anche io ho stampato diversi oggetti utilizzando M600 x il cambio filo e il nuovo filamento si e' sempre attaccato al layer esistente Uso lo stesso procedimento anche il il sensore Runout filament che utilizza lo stesso principio -
Stampare 3D con due colori e singolo estrusore
dnasini ha risposto a Fra_matte nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il concetto di fondo e' che il cambio colore tu lo fai a partire da un certo layer. Se imposti nello slicer il cambio filamento al layer N, la stampante stampera' con il colore1 fino alla fine del layer N-1, al cambio layer, pacheggera' la testina, effettuera' la procedura di scarico filamento colore1, attendera' l'inserimento del filamento colore2 e, dopo il caricamento e lo spurgo, comincera' a stampare dal layer N fino a fine stampa o al prossimo cambio filamento. Io tutto questo procedimento lo faccio con il comando M600 (che va abilitato nel fw) e relative routines di carico/scarico e spurgo filamento.