Octoprint: scelta componenti, chi mi aiuta?
-
Contenuti simili
-
Da TeusTheMage
Ma...e' normale che la ventola dell'alimentatore (ender 3 v2) stia ferma non appena accendo l'apparecchio ? Quella sotto intendo
Ci sto facendo caso solo adesso perche' ho spostato la stampante in un altro posto e mi son messo a controllarla un po' ovunque e fino ad adesso non ho prestato attenzione ai "rumori" delle ventole
-
Da fabiosoft
Mi sto cimentando con qualche stampa in 3D... ho una GEEETECH E180.
Inizialmente ho usato il software fornito con la stampante EasyPrint, ma vista la versione unicamente windows, e l'impossibilità di comunicare senza fili, o spegnere il computer lasciando comunque la stampante continuare mi sono deciso di provare Octoprint (octopi). Quindi Raspberry pi via usb, installato e tutto e il software funziona... ma...
Il problema è che se carico un file gcode usando Octoprint, ottengo lo stesso spostamento mano a mano che viene stampato l'oggetto, cosa che non accade utilizzando il software ufficiale.
Ho provato sia usando CURA come slicer che EasyPrint (ufficiale) esportando i gcode e caricandoli dall'interfaccia web di octoprint.
Per fortuna (almeno) posso vedere che lo fa dopo soli pochi layers.
-
Da Davide87
Allora, alla fine mi sono fatto prendere la mano e ho comprato:
Raspberry pi 4 (perché non mi accontento 😅😅)
Tutto il kit necessario per farlo funzionare
E uno schermo touch da 3,5"
Per touchscreen Raspberry Pi 4 con custodia, touchscreen da 3,5 pollici con ventola, monitor da gioco TFT LCD 320x480 https://www.amazon.it/dp/B07WSVS1Q1/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_AmGXDbH4PEPMH
Dopo aver seguito una guida del Piraz, ho installato octopi abbastanza facilmente, ma ho problemi nel collegare lo schermo touch...
Nello specifico secondo me l'installazione non va perfettamente a buon fine, se volete posto la schermata di errore, e non mi fa installare touchUI, che sarebbe il mio obbiettivo finale.
C'è qualche frequentatore di octopi che mi può consigliare?
@Edoardo C. ho visto che avevi fatto un video sull'argomento, hai qualche consiglio?
-
Da Steve_1995
Allora ragazzi inizio dicendo che sono nuovo in questo forum e quindi mi scuso in anticipo per eventuali idiozie che infilerò in questa discussione, tuttavia andiamo al punto.
Dopo due anni di lavori e messa a punto ho portato la mia stampante a un livello di stampa soddisfacente, con ormai pochi problemi anche con calibrazione e filamenti particolari, quindi sono pronto a fare il grande passo e comprare alla mia bella un doppio estrusore. Partendo dal presupposto che ho, a livello di estrusore e carrello dell'asse x, ancora pezzi di default, volevo upgradare anche il vecchio estrusore (MK8) a un E3D v6 e aggiungere un gemello. Ora ho due quesiti:
1) a livello operativo volevo sapere se gli ugelli del MK8 sono compratibili con l'E3D v6
2) a livello di rapporto qualità prezzo, essendo un maker squattrinato non mi riesco a fidare di aliexpress, cioè mi fido, ma buttare 20 euro per farsi arrivare a casa dopo due mesi un pezzo rotto e non poterlo mandare indietro mi fa girare i "servo"... quindi pensavo di andare sulla sicura, ma più costosa, amazon e ho trovato due alternative:
A)https://www.amazon.it/Cikuso-Stampante-Intestazione-Metallico-Compatibile/dp/B07JX6GH6H/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1549399790&sr=8-2&keywords=estrusore+doppio+ugello Ultra low cost, ma già dotato di entrambe le hot-end e con un singolo dissipatore, ma non so bene se è un E3D v6 o semplicemente un ibrido a se stante
B)https://www.amazon.it/XCSOURCE-millimetri-alimentazione-estrusore-TE561/dp/B01KFKHXG8/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1549400374&sr=8-4&keywords=e3d+v6 classico E3D v6 con tanto di bowden, ma costa di più ed è uno solo quindi la spesa va moltiplicata per due
Poi se non vado errato mi serviranno ovviamente un driver aggiuntivo, i bowden, un servo con tanto di kit per l'estrusore (https://www.amazon.it/dp/B06Y677FMN/ref=psdc_473601031_t2_B07CQVLCFM grazie a dio ho trovato questo perchè i servo da soli costano un abominio rispetto alle altre parti) e upgradare il firmware con quello apposito sul sito della geeetech per la doppia estrusione.
Grazie in anticipo a tutti coloro che daranno un occhiata e speriamo che possa essere utile anche a qualche altro utente
-
Da Edoardo C.
Vuoi controllare la tua stampante 3D senza magari spostarti da una stanza all'altra? Oppure ti piacerebbe monitorare la sessione di stampa anche da fuori casa? Un'ottima soluzione è OctoPrint, un'interfaccia web integrata nell'OS OctoPi ospitato su una Raspberry Pi.
Talvolta per motivi logistici o di rumore emesso si è costretti a tenere la stampante 3D in un'altra stanza della casa/studio magari diversa da quella dove vi è il pc, costringendo quindi l'utente a raggiungerla ogni volta che è richiesto l'intervento manuale. Grazie ad una Raspberry Pi installata in prossimità della stampante e collegata a questa è possibile sfruttare OctoPrint per inviare comandi GCODE, visualizzare tramite una webcam l'andamento della stampa, effettuare lo slice di modelli e tanto altro!
E' anche un modo per uscire di casa con una stampa in corso senza aver paura di tornare dopo ore e trovarsi una stampa andata! Questo perché è possibile connettersi da remoto da una rete esterna e controllare dalla webcam il corretto andamento e bloccarla se succede un'imprevisto.
Per poter seguire questo tutorial avrai bisogno di:
Raspberry Pi ( consigliata Model 3B+ per via delle performance WIFI ) Raspberry Pi Camera ( o webcam USB generica ) Supporto stampabile per installare RPi alla macchina (opzionale) OctoPi /w OctoPrint In calce trovi il video tutorial., rimango a disposizione per qualsiasi domanda, buona visione! 😊
-
-
Discussioni
-
Collaboratori Popolari
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.