Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.347 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 2,9k visite
ok spiegatemi questa barca rossa pla geeetech un mese fa barca nera pochi minuti fa quasi gli stessi parametri ho solo abbassato la velocità ventilazione accesa 100%nel nero e senza ventilazione nel rosso(avevo la ventola rotta ) grrrrrrrr!!!!! altra domanda forse non serve a nulla ma come si fa a mettere il profilo del filamento e marca nella tabella dei filamenti di cura o altri slicer si puo fare?
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 1 risposta
- 912 visite
salve a tutti,ho questo problema con la mia stampante anycubic i3 mega ...daccordo è una stampante cinese e come tale va presa...però ho qusto problema e onestamente visto che sono alle prime armi non sò dove indirizzare le mie ricerche per guarire o se non altro migliorare questo difetto.ho questo difetto sui lati delle stampe..a volte su due lati opposti a volte su tutti i lati.
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve! Vi scrivo dopo un lungo periodo in cui, la stampante è stata ammalata. Avevo un cuscinetto sotto il piano di stampa che faceva rumore.....per cui la stampante è stata ferma per un po, nel tempo che ho (con calma) cercato i ricambi, il filamento ha preso umidità, per cui estrusore otturato, ugello che non si smontava piu quindi ricambi su ricambi. Tra l'altro lavorandoci ho pure rotto il vetro, per cui altro tempo perso.. Detto cio. ieri finisco di ripararla e stampo il classico cubo di test. Ugello da 0.5, pla da 1.75, altezza layer da 0.2, spessore da (non mi ricordo devo vedere), temperature ugello 2000 gradi, piatto 70 gradi. Ris…
Ultima Risposta di djakabubu, -
- 8 risposte
- 2k visite
Help sono disperato ho acquistato una nuova scheda di controllo x la mia Anet Anet A8 da Amazon xché con la precedende piano di stampa ed estrusore erano morti. Ma con mio sommo rammarico mi accorgo che il displey si illumima ma non compare niente di scritto. Controllato più volte i collegamenti ma niente. Paradossalmente funziona meglio la s heda vecchia, almeno si leggeva il menu. Avete idea cosa posso fare prima che le dia fuoco??? Ciao e grazie x i vostri cosigli. MAURO
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 7 risposte
- 3k visite
Ciao ragazzi, dato che sono, o almeno cerco di essere un perfezionista, queste cose non mi piacciono... secondo voi quale potrebbe essere il problema? Io pensavo alle cinghie, ma sembrano avere il giusto tiraggio... ho una ender 3 e stampo con PLA a 210 gradi e 40 mm/s Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 4 risposte
- 2,5k visite
Ho risolto (quasi) tutti i problemi che ho avuto in queste ultime settimane. Mi resta da sistemare il ghosting. La configurazione "standard" che si trova in giro per la rete parte da valori di 9000 come accelerazione degli assi. Sto usando tale valore ed ovviamente ho molto ghosting. Ho provato anche a mettere 500, come sulla Ender3, il ghosting è quasi del tutto sparito, ma in ambo le situazioni, mi ritrovo con gli angoli del cubo xyz molto pronunciati rispetto al resto del pezzo ed a parte questo, di ancora più fastidioso, c'è una sorta di "banding" subito sopra e sotto le lettere X e Y. In pratica, tutta la parte sopra la X e tutta la parte sotto la X, è stampata …
Ultima Risposta di iLMario, -
Ciao a tutti, Dopo numerose ore passate a costruire la mia geeetech i3 aluminium e a tentare di calibrarla, sono riuscito a stampare la mia prima barchetta. Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto anche se ci sono dei fastidiosi difetti sulla parte di prua dello scafo. Sapete darmi qualche consiglio? Ho stampato pla ad una temperatura di 200, ugello da 0.4 mm e temperatura del piatto 60 gradi. Vi ringrazio tutti anticipatamente Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Saverok, -
- 16 risposte
- 5,6k visite
Ciao a tutti ragazzi, sono vincenzo e sono un appassionato di elettronica in generale e un gran smanettone 😁 utilizzo stampanti 3D da anni ormai ma ultimamente ho riscontrato un problema con una delle mie stampanti acquistata circa un anno fa, la flsun (non ricordo il modello). È una stampante con un piatto 300x300 e altezza di 420 mm, doppio estrusore con sensore di autolivellamento. Utilizzo simplify3d come software di stampa e la stampante monta marlin 1.1.4 dopo i primi mesi passati alla perfezione, decisi di aggiornare all’allora ultimo update di casa marlin, la versione 1.1.8 e dopo aver buttato litri di sangue(era la mia prima esperienza nella configurazi…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 22 risposte
- 4,7k visite
Anycubic i3, Symplify3D, PLA Easyfill Form Futura, velocità 50 mm/s ridotti del 50% al guscio esterno,layer 0,2, 60 gradi piatto, temperatura ugello non ricordo.. La stampa che ottengo come si può vedere è piena, soprattutto agli angoli,di blob che non corrispondono però al cambio layer ma che avvengono casualmente lungo la corsa nell'ultimo guscio. Ovviamente ho provato molto e questo è quello che riesco a fare. Qualche idea?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 risposta
- 966 visite
Ciao a tutti, ho cambiato estrusore sulla mia prusa i 3 modello tronxy p802...dall'originale sono passato al titan aero. Cambiando estrusore però anche la posizione di questo nello 0 dell'asse x si è spostata di circa 2 cm...io uso cura come software x lo slice...il problema che ne consegue é che la stampa non mi risulta più centrata...anzi va addirittura fuori piatto...come posso riallineare l'estrusore? c'è il modo per modificare gcode? o devo fare cambiamento nel firmware? premetto che ho già provato a settare un valore negativo nel codice di start gcode nella linea g28 ma non è servito a nulla... grazie..!!!!!
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 23 risposte
- 14,2k visite
Solitamente si legge l'opposto: come far attaccare il pezzo al piatto durante la stampa.... Beh, io l'ho capito molto bene, ora ho il problema inverso: come faccio a staccare il pezzo dopo aver usato (forse in modalità cinghiale) la lacca ? Credo di averne messa troppa, decisamente troppa........... 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Ultima Risposta di iLMario, -
- 18 risposte
- 2,6k visite
Buonasera ragazzi... Ho apportato alcune modifiche alla mia stampante dopo aver constatato alcuni problemi... Dopo vari tentativi ed esperimenti, sono giunto ad una svolta significativa.... Detto questo ho riscontrato un'altro problema, la stampa non viene lineare già dal primo layer... Come posso fare per correggere? Può essere un problema di slicer o è un problema di altro genere? L'ugello è settato alla perfezione rispetto al piano... Come slicer ho repetier host con cura.... Grazie in anticipo
Ultima Risposta di iLMario, -
ciao a tutti. come già scritto nel post di presentazione, sono nuovo del mondo della stampa 3D. sono venuto in possesso di una Anycube Kossel, con già tutto preinstallato. la stampante funziona, ha già stampato vari pezzi. ora sto provando a stampare il mio primo pezzo. innanzitutto, credo di aver effettuato correttamente il Bed Leveling (ma ogni consiglio, anche di post da leggere, è il benvenuto) il piano non è riscaldato, ma penso che ne prenderò uno appena possibile. il problema fondamentale, quando vado in stampa, è che, dopo i primi 2 o 3 strati, il pezzo si stacca dal piano e quindi, ovviamente, la stampa non può proseguire…
Ultima Risposta di GeoPirati, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
E' da diversi giorni che non riesco a stampare nemmeno un cubo di prova, perché fin dai primi layer, il filamento non viene estruso, e succede sia quando provo a stampare dal computer tramite USB sia quando provo direttamente dalla SD, sia con PETG che con PLA+, variando diverse temperature di bed ed estrusore. Ho anche provato a dare un pre riscaldamento e ho notato che il filamento inizia ad uscire, dopodichè devo io spingerlo a mano, altrimenti sembra che il trascinamento si blocchi all'interno. Ho aperto il blocco estrusore in acrilico (non ancora la gola nè l'hotend), guardando se ci fossero problemi con la ruota dentata di trascinamento. Cosa suggerit…
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Possiedo da circa un'anno una stampante Anet A6 con la quale ho fatto stampe anche di 20 ore senza il minimo problema, l'ultima stampa l'ho fatta a febbraio, 4 ore senza problemi. Qualche giorno fa invece ho cominciato ad avere problemi, ovvero dopo circa mezz'ora la stampante comincia a fare movimenti strani, durante la stampa si sposta a fine corsa in modo aleatorio sull'asse X e Y per poi riprendere a stampare, ma dopo alcuni minuti si blocca ed espelle il filamento. In pratica l'ingranaggio dell'estrusore inizia a girare a rovescio anche per 40-50 secondi facendo uscire completamente il filamento per poi riprendere a stampare come niente fosse, ovviamente senza …
Ultima Risposta di NrSoon, -
- 11 risposte
- 1,8k visite
Cosa sta succedendo qui? È da 1 ora che stampa, questo è il sesto layer solido (3 bottom, un po' di infill, 3 top) ma a metà si è alzato tutto.... Non mi è mai successo.
Ultima Risposta di iLMario, -
Aiuto non riesco più a fare una stampa!! Il filamento fin dall'inizio non si attacca minimamente al piatto... Si arriccia tutto sull'ugello.. Ho provato a cambiare piatto e mettere il nastro carta... Ma niente... Ho pulito anche l'ugello ma niente... V linko il video che ho messo su youtube... Non riesco a fare più nemmeno una stampa con nessuno slicer... Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di bimbo, -
- 16 risposte
- 9,4k visite
Ciao a tutti ho acquistato una bobina di PETG+ arancione da 1,75 della sunlu e sto cercando di stampare con la mia ender 3 pro ho un problema: il primo layer che stampo viene bene ma quando mi va a stampare il secondo strato, iniziano a crearsi un sacco di filamenti che si accumulano sul nozzle creando un grumo che crea a sua volta un sacco di filamenti, vi potete immaginare il disastro. qualcuno sa dirmi cosa posso fare per evitare questo accumulo inserisco qualche dato velocita di stampa 40 retrazione 6mm velocita 70 temperatura di stampa 235 temnperatura piatto 65 il piatto è ben livellato ventola 50% allego una fo…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 15 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di Prusa i3 pro B, mooolto alle prime armi e assiduo lettore di questo forum che spesso rappresenta luce nelle ombre e motivo di speranza... I problemi che ho sono molti, ho provato a leggere le soluzioni proposte su questo forum e molte mi hanno aiutato. In altri casi non sono stato in grado di implementare gli insegnamenti giunti dai più preparati e ho dovuto desistere. Ora però vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo problema di sfilacciamentoche avviene quando, abbandonando una superficie per dedicarsi ad un’altra distaccata, rimane un filetto estruso che collega le superfici. Foto per spiegarmi meglio: …
Ultima Risposta di Ughetto66, -
- 14 risposte
- 4,9k visite
Ciao a tutti 0 come da titolo sto riscontrando uno strano problema sulla ender 3, praticamente sto stampando un asse per il mio modellino che come larghezza ha 12.8 leggermente più grande dei cuscinetti a sfera in modo da poterli incastrare dentro, ma a fine stampa mi ritrovo con una larghezza di 11.6 come mai?? Ho già fatto tutto ho controllato gli step mm Dell estrusore, ho stampato il cubo 20x20 e mi viene preciso 20.1 x20. 1 insomma in più ma non in meno
Ultima Risposta di Emiblack86,