Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,9k visite
buongiorno ragazzi, avendo un modulo laser di avanzo sto valutando se inserirlo nella mia stampante alfawise u30, al proposito ho delle domande: - mi accennava @Whitedavil in un veloce OT di collegare il modulo laser ad un'uscita ventola (il mio laser è 2 fili); esistono uscite ventole non utilizzate o andrebbe staccata una delle 2 esistenti? - normalmente quando lavoro al pantografo laser prima mi azzero a spigolo pezzo poi lancio il lavoro (da pc); sulla stampante invece caricando il lavoro da sd devo avere il pezzo a misura sul bed, posso azzerarlo, va allineato allo spigolo del bed? -sempre White davil mi diceva di usare inkskape (che non so usare)…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, stampando un pezzo di dimensioni 175 x 160 x 40 in orizzontale, anche mettendo il piatto a 80 gradi e ventola spenta per i primi layer, gli angoli soffrono di warping. Ho provato anche utilizzando della lacca ma nessun miglioramento, sto utilizzando il PETG della Sunlu stampato a 238 gradi. Con il PLA ho avuto meno problemi di questo genere, a quanto avevo sentito dire il PETG dovrebbe comportarsi allo stesso modo. Allego qualche immagine nel quale ci sono due pezzi speculari montati. Grazie!
Ultima Risposta di riccardo.card, -
- 5 risposte
- 884 visite
Buongiorno a tutti, sono Franco e vi ringrazio per l'accettazione al forum. Dato il periodo un po' particolare, ho deciso di rispolverare e rimettere in funzione la mia stampante 3D 3DRAG v 1.2. Dopo averla pulita bene ed ingrassato le guide e tutto il necessario ho provato a stampare qualche pezzo. Utilizzando Repetier Host con lo Slic3er riscontro dei problemi di deposizione, soprattutto nei primi layer. Tali layer dovrebbero essere i più solidi, pertanto il filamento dovrebbe essere estruso abbondantemente e lentamente. Non riesco però ad impostare tali parametri. Ricordo che avevo provato ad utilizzare anche cura-engine al posto di slic3r…
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 1 risposta
- 716 visite
salve la mia stampante quando premo il pulsante per aquisire il file g si blocca ,se qualcuno conosce il motivo potrebbe spiegarmelo grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 14 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti devo cambiare i cuscinetti nei miei carrelli e non ho una pinza a punta conica, esiste un'altro modo o tecnica per togliere il fermo e poterli sfilare dai carrelli? Grazie
Ultima Risposta di Basilietto, -
Rigonfiamento PLA 1 2 3 4
da Basilietto- 32 risposte
- 3,7k visite
Salve, a cosa son dovuti questi rigonfiamento? Sto utilizzando il PLA+ della sunlu
Ultima Risposta di Basilietto, -
ciao ragazzi nel weekend ho messo finalmente il vetro alla mia stampante ender 3 pro ma c'e' qualcosa che non va nella claibrazione (= non sono capcace di settarla correttmanete). Ho rifatto la calibrazione del piatto usando il solito foglio A4 non senza problemi (perche' con mia sorpresa ancora una volta, e senza spostare l'end stop dell'asse z, avevo le rotelle che giravano a vuoto per arrivare ad avere una aderenza perfetta con l'ugello) e poi ho iniziato a stampare un pezzo piccolo per mio figlio. Ma come potete vedere dalla figura ...il brim esce cosi':-( In centro sembrerebbe vada bene ma verso il bordo non credo proprio vero? (c'e' da dire anche che …
Ultima Risposta di IlDieghino, -
Buongiorno a tutti, ho finito di assemblare una stampante fdm con telaio prusa steel, estrusore titan aero, motori standard cinesi 1.8/200,scheda mks sgen_l 32bit con stepper drv8825 a 32 microstep e dopo aver fatto le prime stampe mi escono fuori dei problemi strani come si vede in foto: primacosa il corpo dell oggetto passa da 60mm,corretto, a 58mm sull oggetto sono presenti delle parti che sporgono dal corpo principale nella parte destra oltre a vari altri problemi minori e non riesco a capire quale sia il motivo.
Ultima Risposta di bacconi, -
- 6 risposte
- 4,1k visite
Buongiorno. Ho un incisore laser CO2 da 50W. Provo ad incidere le foto su compensato di pioppo o su mdf ma l'immagine viene troppo bruciata o troppo chiara. Mi potete dare qualche consiglio su velocità e potenza? Come software utilizzo lightburn
Ultima Risposta di Whitedavil, -
Buongiorno a tutti, stavo stampando questo cassetto quando mi sono accorto che i layer "trasudavano" , nel mentre ho provato ad abbassare e alzare la temperatura ma non è cambiata una virgola (oltretutto non è la prima volta che stampo con questo pla) al che ho deciso di fermare la stampa, mi metto ad analizzarla la fletto un pò e what? vedo lo strato superiore che si scolla letteralmente da quello sotto questa è stata fatta con il profilo di @Killrob di simply , oltretutto non è neanche la prima stampa che faccio con quel profilo e non mi ha dato nessun problema, ho modificato solo la velocità, i supporti, la temperatura che in questo caso è 195° …
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 5 risposte
- 2,9k visite
salve, come da titolo volevo sapere come rendere a tenuta stagna una stampa 3d devi fare vasi che sono abbastanza grandi 26*26*24 cm per intenderci ma tra i layer ci sono perdite che creano fuoriuscita d'acqua ora la mia idea e' di rivestire tutto con resina che impermeabilizza il tutto ma volevo capire se ci sono sistemi per intervenire nella stampa stessa lo spessore della parete e' 1,2 mm (3 passate) ma gia con questo spessore la stampa dure 2 giorni...quindi si proprio proprio posso pensare di passare a 0,3 per layer (ho usato 0,2) ma volevo capire se ci sono dettagli a monte da prendere piu in considerazione grazie in …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti eccomi al mio primo post. Sono in possesso di una Anycubic 3 Mega S da un paio di mesi. Dopo averla montata e calibrata, ho cominciato a stampare senza problemi svariati pezzi. Da qualche giorno ho notato che i pezzi stampati alle estremità tendono ad arcuarsi, credo si chiami effetto Warping. Ho rieseguito la calibrazione dell'asse Z, livellato il piatto svariate volte ed eseguito un test di stampa di un quadrato 100x100 mm. Ho notato che in alcuni punti il PLA non resta attaccato al piatto creando appunto delle bolle d'aria. Vi allego una foto per capire meglio. E' possibile che il piatto dopo circa due mesi di utilizzo abbia perso ades…
Ultima Risposta di Oradin, -
- 5 risposte
- 837 visite
Buongiorno, ho appena finito una stampa di 8 ore per il primo pezzo di un case esterno per elettronica ender 3, pla icefilamente stampato a 200 gradi, ugello 04 e layer 0.4 risultato a fine stampa nonostante il piatto sia livellato la stampa e risultata fragilissima con layer che si staccavano. potrebbe essere un problema di filamento? oppure il fatto che i perimetrali siano fatti di solo linee e e nessun riempimento porta a questo problema? forse fare piu di 3 linee per il perimetro puo aiutare?
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 8 risposte
- 2,4k visite
Buonasera a tutti ho un problema su la mia stampante prusa i3 pro w della geeetech . La stampante ha una settimana di vita . Fino adesso ha stampato bene Le ultime stampe hanno il problema in foto. Cioè alcuni layer si Attaccano male agli altri strati superiori. Il piatto è stato calibrato correttamente perché le stampe precedenti erano buone Ho fatto di tutto e non né vengo a capo. Pulito estrusore, pulito nozzle, regolato vjerck del motore estrusore. Mi aiutate per favore? Grazie mille.
Ultima Risposta di Matteo84, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Salve, dovrei stampare un pezzo che ha un primo layer davvero misero, pensavo quindi di aggiungere un brim o un raft per aumentare la superficie di stampa. Utilizzo PLA, quale dei due si stacca senza lasciare residui sul pezzo?
Ultima Risposta di Mesko, -
- 3 risposte
- 714 visite
Buonasera nuovi Colleghi di stampa, verrò al dunque, con cura quando inserisco la sd col lavoro nella a20m parte con 100% estrusore dx, ma appena parte va a 50 e 50%, poi manualmente colla rotella devo cambiare la %. Cosa sbaglio? esiste un manuale (credo un libro) di Cura? perchè ho indicato che la stampante è a 1 estrusore, il secondo l'ho spento, per il mento, ma lei parte a 50 e 50. In pratica io gli dico una cosa ma lui (o lei, cura è maschio o femmina?) non mi capisce... Grazie!
Ultima Risposta di Piccolo, -
- 11 risposte
- 2,2k visite
Vorrei capire una cosa di questa stampante che finora è rimasto un pochino fumoso, almeno a me. La funzione Restore Failsafe cosa fa? e le varie opzioni Store Memory e Load Memory? Un'altra cosa che non afferro è la funzione del bed leveling. Perchè dopo avere livellato il piano, devo nuovamente intervenire con lo z-offset? Posso capire 2/3 decimi, ma tutte le volte che livello, poi devo aggiungere sempre 3/5 mm, che a forza di decimi è una roba lunghetta. Sbaglio io o mi sfugge qualcosa?
Ultima Risposta di Lazarus, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Mi sapete dire dove acquistare in Italia o in Europa lo Z-Mon, prodotto da quelli dello Z-Temp, con costi di spedizione umani? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 19 risposte
- 2,2k visite
Si verificano quasi esclusivamente quando stampo oggetti di forma cilindrica. E sempre nella stessa zona. Allego alcune immagini per chiarezza. La parte dove fa una specie di cordone verticale e' dove la macchina, credo, salga di livello.. lasciando un'eccesso di materiale. All'opposto ne fa un po' sparsi e sopratutto nella parte bassa. Su oggetti piu' alti tende a smettere man mano che sale, solo quando l'oggetto diventa tondo sulla cima (tipo una palla di proiettile 9 mm) si ripresenta il cordone. Ho provato vari settaggi con Cura ma cambia poco, forse peggiora. E' un peccato perche' nelle parti dove non si formano difetti la finitura e' davvero buon…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum perché è più di un anno che giro sul web alla ricerca di una risposta al mio problema. Ho acquistato e montato un anno fa una prusa i3 e da quando è nata non ha mai funzionato. Durante qualsiasi stampa, con i più svariati slicer, l'estrusore dopo il primo layer si avvicina sempre di più alla stampa fino a toccarla rovinandola completamente. Ho provato ad agire sul firmware ma con la fortuna che ho non sono mai riuscito a caricarlo sulla scheda. In oltre sono venuto a conoscenza poco tempo fa dell'esistenza dell'eeprom, che ritengo disabilitata nel mio caso perché qualsiasi modifica dal display non viene salvata. Vi prego, ai…
Ultima Risposta di loremogno,