Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.380 discussioni in questo forum
-
- 38 risposte
- 4,9k visite
ciao, dopo varie settimane di stampe senza alcun problema ieri ho iniziato ad averne... Ho notato che l'estrusore interrompe l'erogazione di materiale in alcuni punti, mentre in altri esce normalmente. Ho escluso subito un problema di livellamento del piatto, perché l'ho ricontrollato ed è a posto. Mi sembra che in corrispondenza dei punti in cui non esce il materiale la ruotina dell'estrusore faccia qualche passo indietro e quindi ho pensato ad una perdita di step. Però non capisco perchè solo in quei punti...Inoltre, facendo estrudere non durante la stampa, non si verifica mai, ho provato a varie velocità di estrusione, esce tutto liscio e senza problemi. Alle…
Ultima Risposta di Astrokiara, -
- 18 risposte
- 5,9k visite
Sto avendo svariati problemi con questo filamento comprato 2gg fa su Amazon. La mia stampante è una Anycubic I3 Mega, come si vede dalle foto allegate ho una perdita di alcuni layer lungo tutta la stampa, ho già provato tutte le temperature da 190° a 230°. vi prego aiutatemi.🙏 IMG_5386.HEIC IMG_6386.HEIC IMG_8985.HEIC
Ultima Risposta di Stabo, -
- 52 risposte
- 14,6k visite
Ho effettuato alcune ricerche infruttifere sul sito, quindi vi chiedo un supporto (se il problema è già stato affrontato, vi prego di segnalarmelo). Ho di recente eseguito un upgrade della scheda madre della mia Anet A8 Plus sostituendola con una SKR 1.4 turbo con abbinati 4 driver TMC2130. Dopo aver superato le molteplici rimappature dei cavi, ed aver rinunciato per ora al sensorless homing per problemi che al momento non sono ancora riuscito ad approfondire, ho cominciato con le solite stampe di prova ma ho rilevato - mio malgrado - un pesante layer shifting di cui riporto le foto in allegato. Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che il problema riguardi solo…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 3k visite
Buongiorno Vi scrivo perchè sto riscontrando dei problemi con il controllo della temperatura durante la stamapa Ieri ho installato i nuovi stepper TMC2209 regolato la tensione a 1.1v poi visto che havevo ancora il software originale e avrei dovuto riscriverlo per cambiare la polarita degli assi ho deciso su consiglio di un amico (anche lui in possesso della stessa macchiana) di installare marlin di David Ramiro versione v1.4.6 stable (Marlin 1.1.9) l'ho installato tramite cotoprint e nessun problema. dopo di che inizio con le varie calibrazioni stepp/mm ma cuando provo a riscaldare la stampante per calibrare il piatto prima di stampare il cubo di calibrazione …
Ultima Risposta di MTTVZZ, -
- 26 risposte
- 12k visite
Allora... situazione dei 2 nozzle che erano in dotazione con la mia stampante Quello boxato giallo era già montato appena arrivata (la stampante è ricondizionata e aveva fatto qualche stampa di prova). Il secondo, boxato rosso, l'ho montato quando, dopo la prima settimana di prove continue, visto che non riuscivo a calibrare il flusso ho cambiato il nozzle. Diciamo che il primo non so quanto PLA ha stampato, mentre il secondo avrà stampato più o meno 800g di PLA in meno di un mese. Domanda (provocatoria): 1 - se lo spillino di pulizia passa liberamente in entrambi i nozzle, voi continuereste ad usarli o li cambiereste comunque? 2 …
Ultima Risposta di cristianp79, -
- 1 risposta
- 612 visite
Ciao, una domanda veloce. Ho provato ad utilizzare la funzione babysteps quando l'estrusore ha iniziato a fare "tac" ed ha funzionato. Ma devo impostarla ogni volta che stampo o resta memorizzata?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 1,7k visite
Buon giorno ho appena comprato una tronxy x5sa pro. Montaggio perfetto, ma quando stampa tra un passaggio e l altro noto una fuoriuscita di materiale.controllato la ritrazione e il flusso.grazie
Ultima Risposta di luigi.carreca, -
- 3 risposte
- 910 visite
Salve a tutti, premesso che sono semi inesperto e sto imparando facendo delle prove da autodidatta. Quello che sto provando a realizzare è un banale gancio con placchetta per appenderlo rettangolare... Premesso che non mi serviva di una qualità eccelsa ma l'ho usato soprattutto come prova per iniziare... Stampando dopo diversi layer è come se decidesse di spostarsi a stampare tutto con un offset lungo Y. Come potete vedere nell'immagine laterale che allego, la mia stampante non riesce a fare una normale parete quadrata ma inizia piano piano a spostarsi lungo Y fino a degenerare completamente. Come posso risolvere?
Ultima Risposta di Alessio87, -
- 7 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, ho un problema con la mia anet a8, durante la stampa smette di estrudere il filo, anche per qualche ora stampa regolarmente per poi smettere di estrudere... pensavo fosse l'ugello tappato e l'ho sostituito ma il problema si presenta comunque... se spingo di forza il filo dentro ricomincia a estrudere... qualche idea? Ringrazio in anticipo per le risposte.
Ultima Risposta di Aamon, -
- 11 risposte
- 2k visite
Sera a tutti. Dopo mille prove sto per impazzire. Sula mega x ho montato il firmware Marlin con mesh del piatto manuale. Tutto perfetto, anche la stampa del reticolo. Molto soddisfatto. Tra l'altro, livellamento fatto con spessimetro a 0.15. Però, perché c'è sempre un però, le stampe dopo qualche layer, a caso, impazziscono e si staccano o dal piatto o dal primo layer. Ho controllato e ricontrollato tutto ma non ci saltò fuori.. come posso procedere?
Ultima Risposta di rubino25, -
- 14 risposte
- 8,9k visite
Ciao a tutti, C'è qualcuno che può aiutarmi a comprendere meglio la fase di uv per la polimerizzazione finale della stampa 3d in resina? Ho da poco una stampante 3d a resina, ho fatto la mia prima stampa prova(le classiche due torri), lavata in alcool e passate agli uv in box fatto in casa(seguendo i mille tutorial che si trovano in giro sul web). Quello che mi chiedo è: come faccio a capire se il prodotto è "pronto"? Anche per capire se effettivamente gli uv LED montati nel box fanno il loro lavoro, ecc. Leggendo in giro l'unica cosa che ho capito è che in parte dipende dalla resina(più tecnica, meno tecnica, ecc) e da quanto è pieno il prodotto, dalle dimensi…
Ultima Risposta di Anto7, -
Pulizia generale 1 2 3
da Carsco- 2 followers
- 25 risposte
- 4,6k visite
Dopo decine e decine di ore di stampa a temperature limite (245°), era ora di pulire un po'. I sintomi sono sempre i soliti: filamento duro ad uscire, "stappate" con l'ago che duravano solo mezza stampa, stampa fragile (sottoestrusione) etc. Quando ho smontato il tubo mi aspettavo di trovarlo schiacciato, deformato/bruciato dall'alta temperatura. Invece era bello integro fino in punta ma circondato all'esterno da una strana roba appiccicosa. L'odore non mente: e' PLA. https://streamable.com/i46wg7 Era tutta intorno al tubo, fra tubo e gola/dissipatore. Nel video ne avevo gia' rimosso una buona parte con uno scottex. Per toglierlo dalla gola ho pre…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
l'Alfawise U20 tutte le volte che cerco di farla andare mi crea sempre il medesimo problema: dopo 3 mm circa salta il livello e quindi si verfica un ingrossamento dopo circa 5 mm, prima e dopo la stampa pare essere per lo meno regolare. Per ora il problema è macroscopico: un rigonfiamento e prima un salto per cui tutte le stampe sono tagliate alla base e si disataccano in quel punto. Problemi meccanici?... Ma perché solo a quel punto? Problemi sull'ugello... ma ripeterei la domanda ... e perché non dopo? Non so abbinare un problema di estrusione ad una coordinata z. Ne ho parlato altre volte di questo, ma poi gli impegni mi hanno impedito di risolvere... ora vorrei aff…
Ultima Risposta di mga, -
- 5 risposte
- 899 visite
Sera a tutti. Dopo varie peripezie sono riuscito a prendere una I3 MEGA X. Riesco a stampare senza apparenti problemi se non fosse che mi scifta i layer e non di poco. Questo con accelerazioni intorno a 1200 e travel acceleration a 1300. Jerk a 17. Se abbasso a 1000 e jerk a 10 sembra andare decisamente meglio ma perdo in velocità negli spigoli (giusto?) e in generale nella stampa. Cosnigli? Con accelerazione a 1000 e jerk a 15 ottengo questo..
Ultima Risposta di rubino25, -
- 10 risposte
- 4,3k visite
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum, e anche della stampa 3d. Ho una Ender 3 e da qualche tempo mostra un problema che non capisco (e che fino a un mese fa non aveva). Premetto che non ho modificato nulla da allora. Il problema si presenta con una stampa che evidenzia delle righe orizzontali, spaziate di circa 0,8 cm (stampando con layer di 0,12 mm, quindi circa ogni 65 layer). In pratica sembra che il movimento sull'asse z si blocchi, quindi la stampante va a depositare un altro layer alla stessa altezza del precedente, provocando grosse sbavature dovute al materiale in eccesso e spesso lo slittamento della ruota dell'estrusore, che non ries…
Ultima Risposta di kuki, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,4k visite
Ciao Ho un problema che potrei definire "Fish Eye" : se un cubo da 20mm risulta spaccato al centesimo, ho un graduale incremento di mm mentre mi avvicino ai vertici di stampa (a 100mm ho 0.6/0.8 di scarto). Premetto che toccare gli step/mm vorrebbe dire o avere la precisione a piccole dimensioni o alle grandi. A qualcuno succede la stessa cosa? Siete riusciti a fixare il problema o è un problema noto e insito nelle macchine FDM low cost? Grazie mille
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti! Ho acquistato recentemente una Tronxy X5SA PRO e le stampe aderiscono eccessivamente al piatto, al punto in cui uno degli oggetti rimossi si è portato via un pezzo della copertura del piatto. Anche seguendo i consigli presenti nel manuale il problema non è migliorato. Il materiale di stampa è PLA generico estruso a 200°C sul piatto di alluminio a 60°C. Ho eseguito il livellamento del piatto con il metodo del "foglio di carta", ma a questo punto non vorrei che il problema fosse dato dal fatto che l'estrusore è troppo vicino al piatto. Ho allegato una foto del piatto danneggiato e di una stampa con il lato su cui era appoggiata al pi…
Ultima Risposta di Metamorfosi, -
- 4 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, da circa 2 settimane ho una Geetech A 20 che fino a ieri, con le dovute precauzioni, ha stampato decentemente (giorno e notte). Ieri durante la stampa si è staccato il tubo dall'estrusore rompendo l'attacco pneumatico, ne ho ordinato uno nuovo ed oggi l'ho montato. Dopo averlo montato sono sorti i problemi, l'estrusore, durante la stampa "scatta" e fa tac, la stampa ne risente e crea filamenti strani oltre a non attaccare. Vi dico tutto quello che ho fatto in modo che non pensiate che sia stato trascurato qualcosa: 1) Ho provato con 3 filamenti diversi, sia Geeetech che Filoprint, 2) Ho ricalibrato il piano di stampa, pe…
Ultima Risposta di Metamorfosi, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Sto riscontrando dei problemi di stampa: imprecisioni nell'oggetto stampato. Nella prima foto c'è una righetta obliqua che sporge. ho pensato di girare l'oggetto su cura pensando potesse sparire, invece la linea persiste, ma in punti differenti. nella seconda foto sembrano quasi dei layer mancanti, ma solo da un lato dell'oggetto. Come posso fare per migliorare la stampa? Grazie mille
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 3,2k visite
Ciao ragazzi, premetto che sono completamente nuova in questo mondo. Al momento con questa benedetta stampante sono riuscita a fare solo un pezzo (anche le torri del modello di prova si erano attaccate al FEP), ma solo dopo aver sistemate le impostazioni della resina (utilizzo quella grigia della Elegoo) su Chitubox. Dopo quello basta, qualsiasi cosa abbia provato a stampare si attacca al FEP e vengono stampati solamente i supporti del modello, dei quali ho lasciato le impostazioni di base del programma. Avete qualche suggerimento? Grazie in anticipo!!
Ultima Risposta di sophie88,