Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 2,4k visite
Buonasera. Sono nuovo del forum e ho un probemino (non grave) con alcune stampe. Sono possessore di una Flyingbear Ghost 4S. Ho stampato centinaia di oggetti in PLA con ottimi risultati soprattutto messi a confronto con stampanti anche più costose dei miei colleghi e amici. Con l'esperienza ho fatto vari profili e stampo senza bimm o skirt e in base al colore del filamento PLA, Ma generalmente sto con l'estrusore a 200° e il piatto a 60°. Uso Simpify3d. Ultimamente ho deciso di passare al PETG e sono rimasto con un problemino che non riesco ancora a risolvere. Sono partito da 230° per l'ugello e 70° Per il piatto ma mi son trovato con un legg…
Ultima Risposta di Arago, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 931 visite
Segnalo questo sito, molto utile, con possibilità di generare direttamente dalle pagine il GCode per i vari test! https://teachingtechyt.github.io/calibration.html#intro
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 13 risposte
- 2,9k visite
Salve, ho un problema che mi ha fermato da alcuni giorni e vorrei chiedere consigli per una soluzione. Ho una stampante Anet a2 del tipo come nella foto allegata ma con doppio motore asse z. Premetto che ho sempre lavorato bene da 2 anni con questa stampante sino a quando la scheda ha deciso di lasciarmi. Ho comprato una nuova scheda identica su amazon per anet a2, ma quando è arrivata ho verificato che è sprovvista di software. Ho scaricato Marlin, messo nel file di configurazione quello più simile che ho trovato tra quelli disponibili, ovvero anet a2 plus. Ho provveduto a cambiare nel file di configurazione dimensioni piatto, display lcd che nel mio caso è qu…
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti Avrei bisogno di un aiutino sulla post produzione trovandomi alla mia prima volta. Ho stampato una "bacchetta" curva divisa in 3 parti per poterci rivestire una porticina. Ora dovrei attaccarli insieme poi stuccarli e colorarli. Ho acquistato il primer, lo stucco per plastica e un fondo protetettivo. Al momento sto cercando di attaccarli, ho usato tipo super attack, ma la superficie di contatto è molto piccola e temo nn rimanga ben salda. Cmq la domanda è se potete spiegarmi come procedere, ho già visto alcuni video e articoli a riguardo ma avere un parere specifico su quel che sto facendo ora sarebbe più utile per me.. Graziee 🙏 …
Ultima Risposta di Capitantino, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti , ho un nuovo problema con la mia Anet A8 ... Ho provato a stampare diversi oggetti in diverse forme, tuttavia mi ritrovo sempre con un lato ( quello di destra ) che viene sempre stampato male mentre la parte opposta di sinistra esce bella uniforme e regolare ... Dalle foto allegate potete vedere i due lati.. ringrazio chiunque mi sappia aiutare ..
Ultima Risposta di akita, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo del forum. Ho cercato già un po questo errore della mia stampante3d online ma purtroppo non sono riuscito a risolvere, ovvero il problema il questione è l'ingrossamento del filamento nell'ugello. Ecco le cose che ho fatto = • Ho provato anche a stampare senza retrazione ma il problema su stampe lunghe succede • Ho comprato TUTTI i ricambi (ugello, estrusore nuovo,PLA ...)non si è risolto • Aumentato temperatura di 5 gradi • Cambiato impostazioni di retrazione con simplify 3D Adesso vi allego un paio di foto,nella foto di simplify ecco il punto dove si blocca Ecco l'estrusore che ho = https://bit.ly/…
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno, sono un nuovo iscritto al vostro forum, ho provato a cercare sui problemi di stampa ma non sono riuscito a trovare nulla che mi postesse aiutare, vengo quindi al dunque... Ho una Ender 3 da poco tempo, circa un 1 anno, ho stampato qualche oggetto anche d me creato con buoni risultati, ma adesso ho un problema, ho disegnato un pezzo che misura alla base 190 x 200 mm. So che la dimensione massima di stampa della Ender 3 è di 220 x 220 mm altezza 250 mm, eppure quando carico il file .stl su Cura, non è possibile sezionare il pezzo. Mi sono fatto l'idea che essendo abbastanza largo, il perimetro che stampa prima di inizare a stampare il pezzo v…
Ultima Risposta di Niz71, -
- 0 risposte
- 767 visite
salve, ho un problema abbastanza singolare. In pratica il pezzo non viene malissimo ( cioè quasi accettabile), il problema è che giusto i primi layer vengono male, circa 1 mm di stampa lungo l'asse z. Dopo si aggiusta da solo. Possibile? I primi layer vengono con il filamento che "sbuffa" , come se ci fosse un flow rate troppo elevato. Può darsi? Anche il brim stesso sembra fin troppo spesso e resistente, nonostante stiamo parlando di un solo layer (è un brim). Come impostazione primo layer ho messo 0.3 mm, l'ugello è da 0.4 mm, e lo spessore dei layer l'ho messo a 0.2 mm. La temperatura è 180 gradi e il piatto non è riscaldato (l'adesione è ottima anche a temperatura amb…
Ultima Risposta di Goku, -
- 1 follower
- 43 risposte
- 4,2k visite
ero convinto di aver postato questo problema, ma non trovo il post. Lungo x e lungo y con la stessa distanza di circa 5 mm sia in x che in y si verifica una striatura. Ho provato a cambiare la ruota godronata senza che cambi il risultato. Che cosa può essere il problema? quello che ho fotografato è il solito cubo vuoto e come vedete la striatura è regolare. Strano però che la regolarità sia in x e in y alla stessa distanza... quindi non so a cosa imputare il problema.
Ultima Risposta di mga, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Ho un Alfawise U20. In stampa del solito cubo in modalità vaso dopo 2,5 cm si verifica un rigonfiamento per poi ritornare alla normalià. Un altro rigonfiamento è anche alla base. Non so se si ripeterebbe anche a 5 cm... dovrei provare. Qualcuno sa come fare un pid con Alfawise?... forse sarebbe un tentativo, ma non sono possibili modifiche nel firmware.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 782 visite
Buon giorno, non capisco perché rimane del filamento tra un passaggio r un altro che noto su cura e che di fatto ritrovo nella stampa reale.allego foto Il filamento su cura e di colore viola.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 811 visite
Ciao a tutti ! Dopo aver sostituito per intero l’hotend Della mia stampante non riesco più a fare stampe decenti sembra quasi che dopo aver fatto il primo layer i successivi si schiacciano uno sull’altro in pratica sembra che l’asse z faccia fatica a salire ma i motori e la parte meccanica funziona correttamente!! Non capisco come risolvere!! Grazie a chi risponderà
Ultima Risposta di Davide3d, -
- 1 risposta
- 728 visite
Buongiorno vorrei portarvi la mia esperienza sul cambio colore , per prima cosa non riesco a capire perchè quasi la totalità dei video che girano sul cambio colore considerano solo la pausa, ad esempio in Cura, ad un certo livello e non utilizzano lo specifico script Filament Change, inoltre volevo chiedervi se a qualcun altro succede sia con la pausa che con il Filament Change che la stampante butti fuori (pur avendo fatto prima una estrusione libera) del materiale indesiderato con il filament change poco prima di staccarsi dal pezzo sputa rovinando la stampata e se ne va in home, con la pausa si stacca correttamente ma poi prima di ripartire butta fuori u…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 8 risposte
- 1,5k visite
Ciao ragazzi sto impazzendo, i primi 2-3 layer di ogni stampa non vengono fatti. Ho controllato il vref ed è ok, gli step/mm dell'estrusore ed è ok. Cosa può essere? Ho l'ugello in acciaio, stampo a 205° per il Pla, avendo letto che con l'ugello in acciaio occorre alzare la temperatura di 10°. Ho provato a spurgare facendo uscire del filamento dall'ugello ed esce subito anche a 190° Ma quando mandi in stampa i primi layer non escono, anche il brim non viene stampato, che solitamente metto proprio per essere sicuro che il filo esce. Non so più che fare Grazie per l'aiuto [emoji6] Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
Ho un problema con la mia stampante prusa i3 pro w quando vado a premere set home sul LCD invece di abbassarsi e mettersi in posizione l'asse z si alza qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 18 risposte
- 2,7k visite
Buonasera a tutti, sto utilizzando Chitubox abbinato alla Longer Orange 10 per stampare. Mi sta capitando spesso che dopo ore di lavoro della stampante,che il modello non viene stampato, ma solo i supporti e restano sul fondo residui polimerizzati ed altre volte invece mi stampa il modello deformato. Le impostazioni lascio quelle di default perchè non sono ferrato ancora e chiedo aiuto a voi per questo.Sto usando la resina Eryone trasparente. Altra cosa, è normale che la stampante parte normalmente e dopo pochi minuti parte la ventola e tiene la temperatura tra i 36 ed i 37 gradi? Allego le impostazioni.Grazie
Ultima Risposta di mglures, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, ho un problema con un pezzo in particolare, è una secret box presa da thingiverse ed è un pezzo molto stampato quindi i file sono a posto. Quando stampo il corpo centrale ad un certo punto, dopo circa 3 ore e mezza di stampa, si blocca l'estrusione e il pla esce lateralmente come vedete nelle foto. Ho rifatto lo slice più volte anche eliminando la retraction (è il parametro con cui ho più problemi). Ho anche riscaricato il pezzo da un altro utente ma stesso problema, 3 ore e mezza e comincia a far danno. Ne ho fatti 3 in foto vedete che ai bloccano allo stesso punto o quasi... Allego foto, qualche idea?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 548 visite
Buongiorno a tutti! Chiedo consiglio su un parametro semplice ma che fa impazzire la stampa. Il valore offset dell'asse z in cura. Se lo imposto a 0, come di default, l'asse avanza di pochissimi step alla volta e rimane praticamente "ancorato" ai primi layer. Devo impostarlo per forza ad almeno 0.2 per poter portare a termine la stampa. Non è una questione di precisione, ma proprio del fatto che la stampa esce un disastro (allegherò foto). Uso marlin 2.x!
Ultima Risposta di rubino25, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno, rieccomi a chiedervi ancora consigli. Ho aperto un altro thread perchè il precedente aveva problematiche diverse. Avrei la necessità di fare questo colletto da fissare tramite viti ad un piano in legno orizzonate. Il tubo in alluminio è alto 50 cm e non volendo dilungarmi dico solamente che deve reggere un certo sforzo (momento). Ho quindi fatto una prima prova e si è rotto come si vede in foto. Cosa posso fare per migliorare la tenuta, conscio del fatto che il deposito del filamento avviene proprio nel senso della rottura? Stampo con petg, velocità 60m/s, T end 235, risoluzione 0.3, riempimento al 20%. Grazie Gianni
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 4 risposte
- 918 visite
Salve, sto cercando di stampare in file che ho scaricato da thingiverse ma al momento di partire la stampa mi espelle il filamento e si arresta. cosa può essere ? allego il gcode che mi ha fatto cura. AU30_LIL_GROOT_LOWP_FULL.gcode
Ultima Risposta di invernomuto,