Vai al contenuto

Truck64

Membri
  • Numero contenuti

    896
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Truck64

  1. Dovrebbe. La mia seconda stampante ha base 50x55cm (X,Y) e monta un piatto da 300x300. La V-Core 2 da 300 è dichiarata 51,8x58,3cm (X,Y), potresti usare lo stesso piatto modificando i supporti di Z e recuperare 2..3cm in entrambe le direzioni. Se la vuoi più piccola devi stringere il piatto ma in quel caso te ne fai fresare uno apposta? Perchè non è che ci puoi mettere un piatto standard a 4 viti.
  2. Si, il box che citavo in precedenza lo monto anch'io così, ma usando le M6. Francamente tra filettare allumino da 5 o da 6 la cosa mi è indifferente. Sarei molto più preoccupato fosse M3...
  3. Niente Vslot, ma hanno anche il 20x20 cava 5mm. Il sito è questo. Ultimo ordine (box di 20x20 dimensione esterna 490x510x700mm + minuterie) arrivato lunedì a 7 giorni dall'ordine. Filetature per cosa?
  4. Giusto per conoscenza esistono anche i 30x30 cava 6mm, che la rotaia da 12 ci sta su benissimo e il carrello non sporge. Io li prendo da un sito in Germania dove per circa 10 euri al metro te li forniscono tagliati a misura e molto precisi. Lo so, non sono proprio a buon mercato. Se vi servisse posto il link.
  5. Truck64

    Thingheverse

    E io ero uno degli studenti, non me lo ricordare. Iniziato con un Vic20, presto upgradato a C64. Di quello ho avuto anche il floppy. Ricordo le ore a copiare i listati dalle riviste per trascrivere i programmi didattitci o di utilità (fatturazione, gestiome magazzino ecc.). Poi l'epoca PC iniziata con M24, ovviamente condiviso con mio Padre che ci gestiva la contabilità aziendale. Il primo PC personale è stao un 386 con coprocessore matematico che ho ancora su una scafa.
  6. La prima cosa che mi viene in mente è che le stampanti abbiano boudrate differente.
  7. Truck64

    Thingheverse

    A me lo facevano fare come compito in classe. Devo avere ancora qualche quaderno con queste liste interminabili di mnemonici indecifrabili, con a fianco le frecce per i JR, JP... Roba da farti incrociare gli occhi.
  8. Ho capito male o era un Geeetech A20?
  9. Primo: come ti è stato detto da @Killrob il piano va livellato da caldo. Purtroppo quel tipo di piani può incurvarsi cambiando di temperatura quindi va verificato in condizioni di lavoro. Secondo: la carta non è uno strumento di misura. Il livellamento va fatto con qualcosa di non comprimibile e liscio in modo da capire nettamente se il nozle lo preme sul piano o no. Uno spessimetro sarebbe l'ottimo, ma anche una lamella ritagliata da una lattina è mille volte meglio di un pazzo di carta. Terzo: se veramente il piano ha una concavità/convessità importante (2 decimi o più) o lo cambi o vai di mesh-level. Si può fare anche senza tastatore se è attivo nel firmware.
  10. Dalla foto sembra che sia composto di fili tondi. Se la parte superiore del filamento non è appiattita dal nozle vuol dire che non lo sta spingendo conto il layer inferiore, o nel tuo caso contro il piano. Quindi o flusso basso, ma non sembra, o nozle alto. Ripeti le verifiche di Zoffset ecc.
  11. Se quello tondo attorno è brim se tanto alto con il nozle.
  12. Lo sa che oltre a quantto ritrae (Retraction Distance ) puoi far eseguire la retrazione con minor frequenza aumentando la distanza minima tra una ritrazione e l'altra (Retraction Minimum Travel )?
  13. Truck64

    È turno del Petg

    Scusa, 3 ore fa mi hai redarguito, giustamente, sul fatto che questa discussione non è incentrata sulla meccanica della macchina ma sui problemi di stampa del PETG. E ora cosa c'entra sto spoloquio? Direi che se vogliamo parlare di ingegneria per hobbisti meglio aprire una discussione a parte. Da qualche mese stampo anch'io solo PETG e quasi esclusivamente Sunlu. Come ti è stato detto va stampato con poca ventola, anche a ventola spenta per iniziare, e intorno a 230..240° a piatto caldo. E non è che puoi fare 50 temp tower aspettandoti di raggiungere la perfezione poi fare un altro test: trovare i parametri per un filamento è un processo progressivo, quindi scegli una temperatura, regola il flusso, poi al limite ripeti i test di temperatura che con il flusso regolato meglio magari la temptower risulta più leggibile, poi vedi ritrazione e ponti e via discorrendo fino a quando sei soddisfatto. Occhio che la temptower ti può ingannare che i primi livelli godono anche dell'influsso positivo del piatto caldo, specie se stampi in ambienti freddi e/o umidi.
  14. Stai parlando rispettivamente dei segnali di finecorsa home Z di destra, di sinistra e dell'asse X. Perchè dici che non vengono usati? Guarda meglio, mi sa che ti è sfuggito qualcosa.
  15. Truck64

    È turno del Petg

    Su nessuna macchina una cinghia andrebbe montata a valle di un giunto elastico senza altri vincoli. Prova a chiedere a chiunque tu conosca che ha studiato ingegneria meccanica. Il cuscinetto del motore invecie è fatto per supportare carichi trasversali, quindi entro i suoi limiti non ne soffre di sicuro.
  16. Si, è esattamente il lavoro da certosino di cui accennavo precedentemente. Ti conviene metter giù uno schema prima di cominciare a staccare cavi.
  17. Questa cosa non è chiara per i driver della Bigtreetech. Sulla documentazione ufficiale non c'è scritto. Eviterei però di fare ponti al buio. Appunto... Dal settaggio degli A4889 è difficile risalire visto che di driver con il PCB verde ci sono quelli della Pololu (Rs 0.050 o 0.068) e un altro non marchiato (Rs 0.100). In rete ho trovato di tutto e il contrario di tutto. Ho visto video e letto discussioni di gente che ha impostato la Vref a 0,8 (pari a 0,5Arms >> 0,7Amax) che mi sembra bassa ma che sicuramente non fa danni a parte eventuali pardite di passi. Puoi iniziare da li, si fa sempre in tempo ad alzarla Non puoi ragionare così: anche se i connettori si assomigliano la disposizione dei segnali non è la stessa: se la documentazione trovata in rete è corretta e ammettendo che il connettore non entri rovescio per bene che vada tu hai i pin RST e GND invertiti. Prima di collegare qualsiasi cosa va verificato tutto il cablaggio, soprattutto le alimentazioni che se ne sbagli una puoi buttare alle ortiche tutta la macchina.
  18. Truck64

    È turno del Petg

    E' vero ma non puoi prendertea troppo con @john visto che anche sul sito Tronxy la vendono da montare così. E non è nemmeno la prima che si vede in questo Forum....
  19. Potresti postare qualche esempio? Francamente non ho mai visto fare oggetti come una carena o pezzi di carrozzeria per veicoli in FDM a meno che non sia per modelli statici. Si usa tanto invecie costruire stampi o scheletri per "laminare" in fibra di vetro o carbonio. E quella è un attività che volendo si può fare anche a livello hobbistico. Due esempi:
  20. La Vref serve a regolare la corrente di lavoro dei motori. Ogni motore ha la propria corrente, NEMA17 indica solo la forma della flangia e il diametro dell'albero, e di motori con coppie più o meno alte ce ne sono a centinaia. Nello specifico se sui tuoi motori c'è una sigla forse si riesce a risalire alla corrente, altrimenti ci si può arrivare partendo dalla Vref che hai sui driver stoc. Ma pensare a un valore unico per ogni motore è semplicemente assurdo: non servirebbe regolarla, ti pare? Riguardo alla modalità standalone e agli eventuali pin da cortocircuitare alcuni drive necessitano di fare una saldatura sul drive, per altri ci si arrangia con un ponte tra i pin. Per i tuoi il manuale è assolutamente inconsistente. Vedo di fare una ricerca più approfondita più tardi. Francamente ho fatto qualche prova anch'io in passato "sperando che vada" perchè volevo evitarmi lo sbattimento di tutte le verifiche circuitali necessarie. Metà delle volte ho fumato il circuito integrato di turno, quindi si, non avresti dovuto provare senza informazioni adeguate.
  21. Fanno la funzione di interruttori senza parti mobili. Senrvono per controlare la corrente che alimenta il piatto visto che quelli sulla Trigorilla non possono condurre abbastanza corrente. Si, si potrebbe, ma visto che i segnali sono tutti su connettori di forma non comune ti tocca in ogni caso tagliare/saldare i fili che hai ora e mettrci dei nuovi connettori, e vedere bene di collegare i fili giusti al posto giusto. Altre stampanti hanno i cablaggi separati e sono più semplici da upgradare, la tua proprio no. Intanto quali hai preso? Se sono per esempio Fysetc V1.2 o MKS 1.0 li puoi inserire nello slot di una Trigorilla senza problemi, ma se hai preso una versione più recente o uno qualsiasi dei Bigtreetech ti trovi uno o due pin in più che se li metti su una stampante non predisposta potrebbero toccare qualche altro componente e fare corto. Poi se non sbaglio il verso di rotazione dei motori è invertito rispetto al 4988, anche se quello è l'ultimo dei problemi. Anche la selezione dei microstep (i jumper sotto al driver) vanno cambiati e prima cosa dovresti sapere cosa hai ora.
  22. Figurati a me che non l'ho mai vista dal vivo🤪 Scherzi a parte sei veramente convinto di cambiare qualcosa li dentro? Cioè lo schedino (quello cerchiato in rosso) è collegato alla Trigorilla su quattro connettori che sulla SKR hanno disposizione differente e non riesci a montarlo. Farci un adattatore a fili è un lavoro da certosino. Se non lo usi ti tocca rifare i cablaggi di mezza macchina (termistori, finecorsa, lettore SD, pannello) e resti senza buzer. Scusa se ti sembro scoraggiante, e giusto per chiarire che ti stai approcciando ad un impresa mica da ridere, non è solo una questione di pochi byte da riscrivere.
  23. Si, il discorso è più o meno corretto. Nello specifico però devi andare a vedere dove effettivamente finirà il il buzer quando collegerai i componenti del display. Cioè il pin 10 di EXP1 e il buzer dei display tipo LCD12864 e della maggior parete degli altri display: ma attualmente tu lo hai su di uno schedino a parte e corrisponde al pin 8 (vedi D31) quindi nella definizione pin del display Chiron va messo EXP1_08_PIN. Ma poi c'è anche il problema che il reset del display finisce sul +5V... No mi sa che va fatto un approfondimeno anche su il resto dei cablaggi, prima di friggere qualcosa. Tanto per capire: il contenuto del box della Trigorilla è fatto così?
  24. veramente in Marlin c'è una cartella dedicata solo al display della chiron. Cerca il ramo Marlin/src/lcd/extui/anycubic_chiron e ci trovi dentro tutto quello che serve per l'integrazione del pannello. Per esempio il file chiron_tft.cpp contiene la conversione dei comandi ricevuti dal pannello via seriale (A0, A12, A21, ecc) nei relativi Gcode. E' solo che ci sono parti che richiamano a risorse specifiche della Trigorilla. Il firmware del sito Anycubic è un marlin 1.1.x, inutile confrontarlo con quello attuale. Ammesso che funzioni, ma non mi sembra di aver trovato in rete informazioni contrarie, devi prendere Marlin 2.x attuale con i file config della Chiron presi dagli esempi e poi fare il confronto con quello SKR.
  25. Non so dove hai preso scheda e driver per meno di €50 ma per un display funzionale mi sembra una spesa più che giustificata (primo link che ho trovato, se ti sbatti un po magari 10 euri li risparmi pure). Se vuoi spendere meno puoi prendere il classico LCD12864 che fa sempre il suo sporco lavoro, ma francamente lo vedo solo in accompagnamento a PC o Octoprint quindi alla fine il costo risulta maggiore. Riguardo al display presente nel firmware sempre di Marlin stiamo parlando, e i pannelli ci sono più o meno tutti. Il problema è che chi ha fatto l'intergrazione di quello della Chiron ha dato per scontato che lo si usasse con la Trigorilla, quindi ha fatto un adattamento del codice dedicato a quella scheda. Avesse seguito un poco più la filosofia di sviluppo di Marlin tutti questi problemi di conversione non ci sarebbero. Per esempio se invecie usare l'indirizzo fisico PB6 per definire il pin del ventilatore usi lo menmonico FAN2_PIN, il pin reale poi è identifcato automaticamente dal compilatore in funzione della scheda che scegli. Stessa cosa per riscaldatori, drive ecc. Da quello che ho capito il problema nel selezionare #define ANYCUBIC_LCD_CHIRO è semplicemente un cattivo lavoro di integrazione del codice dedicato. Se hai tempo e voglia di sistemarlo magari nel percorso impari qualcosa e potresti anche pubblicare il lavoro in modo che venga integrato nelle prossime release di Marlin. Altrimenti segui la starada già battuta e cambia il display.
×
×
  • Crea Nuovo...