Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. su usi Cura come slicer puoi aumentare la larghezza delle pareti interne ed esterne e se usi un nozzle da 0.4 puoi spingerti fino a 0.43/0.45 Ma presumo si possa fare anche con altri slicers
  2. Ok cominciamo ad avere dei risultati.... il test IS mi ha rivelato una cosa importante, oltre 3000 di accelerazione il mio asse Y non lo regge comincia a shiftare tutti i layer. Quindi adesso provo a rifare lo stesso test mantenendo 3000 di accelerazione massima, 7000 accel to decel e 1500 di velocità massima. questi valori in pratica: max_velocity: 1500 max_accel: 3000 max_accel_to_decel: 7000
  3. da quanto possiedi la stampante e quanto ci stampi?
  4. posta una foto che capiamo meglio il problema 😉
  5. io credo che sia un problema della scheda di controllo che si sta rompendo, l'alimentatore non credo perché quelle stampanti dovrebbero uscire con un Meanwell che è una buona marca
  6. cambiata in 10 minuti scarsi , e sta stampando il test IS che comunque rifarò dopo la pesante modifica dell'asse X
  7. la sfiga mi perseguita, si è rotta anche la cinghia di X mentre stavo facendo il test IS... e che caz......
  8. con gli slicer gratuiti che ci sono in giro secondo me non vale più la pena di spenderci dei soldi, prusaslicer, ideamaker, orcaslicer e lo stesso cura sono più che all'altezza
  9. ok ho cominciato con IS e faccio i calcoli, o almeno ci provo 😉 e poi vado avanti
  10. Ok devo ancora capire sta cosa del pressure. c'è una stampa peposta per testare il pressure advance? ok la devo trovare allora si sono in bowden, e che vuol dire che ti ha fatto la benchy con 0.85mm? intendi di distanza di retrazione a 0.85mm? e con che velocità? @dnasini ridimmi che orbiter è
  11. Siccome sono in attesa di pezzi per l'upgrade dell'asse X di questa stampante, queste prove volevo farle in seguito, ma mi devi spiegare per bene che cosa è il pressure advance, che io ho letto la documentazione su Klipper, ma sono un po' rinco e non ci mica capito più di tanto (per non dire che non ci ho capito un cavolo) 😄 p.s.: la ritrazione ce l'ho a 2mm di distanza velocità 70mms l'accelerazione è impostata a 3000
  12. o magari si è allentato il grano che tiene ferma la puleggia sull'albero del motore, controlla anche quello
  13. se vai qui https://www.elegoo.com/en-it/blogs/3d-printer-user-guide/elegoo-printers-resin-setting-sheet trovi tutti i settaggi che cerchi 😉
  14. Questa è la prima stampa di klipper, dopo che finalmente sono riuscito a risolvere tutti i problemi meccanici che la maggior velocità comporta, è uno svuota tasche di 20 cm di diametro e 3 cm di altezza stampato a 110. In pratica ha preso tutto il piatto sia su X che su Y Stampa che ha impiegato 6.27 ore contro le 11.40 che avrebbe impiegato con Marlin, almeno secondo lo slicer
  15. su biqu insieme al monitor tft50 che vengono tutti e 2 dalla germania
  16. qui ci trovi il file per la Geeetech A20 https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/generic-gt2560.cfg
  17. innanzi tutto che scheda hai? e che stampante è?
  18. quindi posso collegare il cellofono via USB al raspi.... ok per quando arriverà la BTTPi, perché tanto il raspi che uso ora KlipperScreen non lo regge
  19. io ho collegato e sto usando anche il display della Ender 3... effettivamente è imbarazzante ma se devi fare qualche intervento al volo, tipo stoppare la stampa senza spegnere la stampante e non hai un tablet od un cellulare sottomano... il suo lavoro lo fa poi se non sbaglio @eaman mi disse che era possibile collegare il cellofono al raspi via USB, mi sbaglio? se non mi sbaglio mi piacerebbe approfondire la cosa ma io tutti i link in prima pagina nel primo post che li ho messi a fare????? 😄 https://klipper-italia.xyz/installazione-rpi/compilazione-firmware/ si che lo compili da kiauh, io l'ho fatto. poi se hai un controller che lo supporta attachi la usb e da kiauh selezioni "build and flash", se invece, come me hai una btt mini e3 v2 che non supporta quel tipo di flash, su kiauh selezioni solo "build" che ti crea un kilpper.bin, tu lorinomini in firmware.bin lo copi sulla TF e lo dai in pasto alla stampante... aspetti un minutino o anche 2 e hai il tuo firmware klipper sul controller
  20. perché il pi4 che costa meno su Amazon lo trovi a 84€, il pi 3 B+ a 57€ il BTTPi l'ho pagato 35€ con le SS comprese
  21. devo prendere un adattarore allora da micro a C, preso
  22. verissimo ma prima devo vedere se funziona come dico io klipper, poi ho anche un server desktop da dedicargli se proprio mi viene la voglia. Lo sto già facendo copia incolla fra FF e klipper anche fra PC e klipper quando ci carico i gcodes comunque sto cercando di capire che alimentatore mettere al BTTPi
  23. e comunque sto già installando il klipper per la BTTPi sulla micro sd
  24. no un pc dedicato non ce lo metto manco se me lo regalano, e ne ho 3 o 4 di portatili già in casa pronti all'uso
  25. io l'ho preso poco fa visto che il mio raspi con klipperscreen da di matto
×
×
  • Crea Nuovo...