Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. porca miseria... @dnasini mi serve il tuo aiuto e quello di @eaman ho impostato la macro copiandola dalla tua e adesso mi ritrovo con questi errori e non capisco.... Source contains parsing errors: '/home/roberto/titan1_data/config/runout.cfg' [line 11]: ' PAUSE\n' [line 12]: ' G91\n' [line 13]: ' G1 E-.8 F2700\n' [line 14]: ' G1 Z{Z}\n' [line 15]: ' G90\n' [line 16]: ' G1 X{X} Y{Y} F3000\n' Once the underlying issue is corrected, use the "RESTART" command to reload the config and restart the host software. Printer is halted ok lasciate stare.... sono un cretino.... non avevo messo "gcode:" prima dei comandi non ci sarebbe il divertimento senno 😉
  2. qualcuno di voi ha ricevuto questo errore in console? "// Unknown command:"PAUSE_BASE"" il bello che è definito nel fluidd.cfg che non è editabile e quindi non capisco come correggerlo
  3. Per il momento sono giunto alla conclusione che la Titan1 ha i movimenti di Y e di X troppo instabili a velocità ed accelerazioni elevate, quindi... Ho già pensato ad una modifica pesante di X, per Y ci devo ragionare, è la quarta volta che stampo lo stesso pezzo e Y mi shifta sempre, anche ad altezze diverse, devo calibrare meglio il flusso che deve essere perfetto ad alte velocità.
  4. Si è normale, basta che comunque dopo un po' si fermi
  5. Il frenafiletti serve solo ad evitare che la vite si allenti con le vibrazioni, cosa che penso ti stesse succedendo, non è colla, con la chiave a brugola il grano lo togli senza sforzi
  6. usa il frenafiletti sul grano e vedrai che non si svita più e poi, se non li hai e dalla foto mi sembra di no, io ti consiglio questi 2 upgrade per la tua Ender: guida filamento https://www.thingiverse.com/thing:2917932 guida filamento https://www.thingiverse.com/thing:3052488 non sono la stessa cosa il primo fa in modo che il filamento faccia una leggera curva prima di scendere, il secondo fa in modo che il filamento arrivi dritto al motore dell'estrusore
  7. la mia stampa più lunga è durata 28 ore 😉 ma so che c'è gente qui che è andata parecchio oltre
  8. rallenta tutta la stampa di un buon 15-20%, i particolari sono piccoli ed è veramente facile che si stacchino
  9. cercate di scrivere in italiano, od almeno in inglese perché altrimenti vi autate fra di voi e basta, e postare qui non ha più senso
  10. non lo so.... non la conosco proprio
  11. e questo te l'ho copiato tutto 😄 a me la stampante la vedeva dopo aver inserito il codice, solo che impasta raspi, quindi ho disinstallato tutto
  12. è il modello del 2014 mi pare... solo 512MB
  13. esattamente come avevo detto, obico mi sovraccarica il raspi, disinstallato quello tutto è tornato a funzionare come prima
  14. ho installato anche obico, ma per un qualche motivo che ancora non conosco, quando provo a fare la home degli assi da obico mi disconnette la stampante e mi tocca riavviare il firmware per farla ricollegare quindi per il momento obico non lo uso ottimo.... nel senso non ottimale del termine... il mio povero raspi model B+ non sopporta il carico di obico (che tra l'altro ho visto che fa tunnel con octoprint ed octoprint questa versione di raspi non l'ha mai digerita, troppo pesante) quindi sto disinstallando obico e vado con zerotier per il controllo remoto. Mi sovraccarica talmente tanto il sistema che quando faccio la home da fluidd si disconnette la mcu
  15. l'ho creato io e poi ci ho messo dentro lo script M600 e l'ho incluso nel printer.cfg non lo sapevo, comunque ho installato e configurato zerotier e funziona, mi collego dal cellofono senza problemi
  16. io sto tentando di installare zerotier sul raspi così da accedere alla stampante anche da remoto
  17. [filament_motion_sensor filament_sensor] detection_length: 7.0 extruder: extruder switch_pin:PC15 runout_gcode: M600 questo è il mio ed M600 si riferisce alla macro che sta all'interno di runout.cfg che ho incluso nel printer.cfg
  18. perché non ti ispira fiducia il PLA di amazonbasic? io uso solo quello di PLA e mi ci trovo benissimo
  19. Quando si acquista una nuova stampante sarebbe necessario che il venditore o il costruttore avvisino di controllare tutto prima di cominciare a stampare. Tutto ciò per dire che tu non hai fatto nulla di sbagliato, era il venditore/costruttore che avrebbe dovuto dirti di stringere ancora il nozzle prima della prima stampa, perché è quello che è successo, probabilmente durante il trasporto qualche vite si è allentata, ma tu, giustamente alla prima stampante e non sapendolo, non hai controllato. Tutta esperienza per la prossima volta.
  20. Qualcuno di voi usa zerotier su klipper/fluidd per il controllo remoto?
  21. siamo qui per questo 😉
  22. la prima cosa da fare è pulire molto bene il piatto, con alcool possibimente ma se lo puoi staccare dalla stampante, mettilo sotto acqua a 50 gradi e strofinalo con la spugna per i piatti dalla parte abrasiva. Poi riprova a stampare
  23. hai cambiato anche i cavi che vanno dal motore alla scheda? hai provato l'orbiter su un altro asse?
  24. Ora che me li hai segnalati io invece li ho guardati ed implementati nel printer.cfg, spero correttamente, ma credo di si dato che errori non me li ha dati quando ho fatto ripartire Klipper
  25. aspettiamo @eaman che ci dia un aiuto, io sono passato a klipper preticamente quando lo hai fatto tu e quindi ne so quanto te al riguardo, ma googlando in giro non trovi niente? @dnasini da dove hai preso quella macro, sotto la filament c'è la globals.cfg prendi anche quella crea un file chiamato globals.cfg e copiaci dentro tutto, poi includila nella printer.cfg
×
×
  • Crea Nuovo...