Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. @Tornado78 perché hai cancellato la discussione? fa comodo sapere anche ad altri come hai risolto
  2. si che le conosciamo e probabilmente lo fanno per spingere più sui nuovi modelli.
  3. grazie, lo farò quando mi arriverà la BTTPi, che questo raspi, klipperscreen non lo regge.
  4. si effettivamente ho collegato il wifi sulla 2.4, ma il problema è che quando collego il monitor ed attacco la spina non si accende niente, stacco il monitor e ri-attacco la spina, raspi parte comunque.... fra poco mi arriva la BTTPi e mi tolgo il dubbio, magari il monitor ha subito dei colpi nel trasporto... è facile che quel monitor di nuova concezione abbia i collegamenti diversi rispetto al mio vecchio raspi del 2014... dopotutto sono passati "solo" 9 anni... 😄
  5. a vedere il connettore sulla scheda direi di no... ma tutto può essere, solo che se l'avessi messo al contrario al limite si accendeva il raspi e non il monitor, qui invece non si accende niente fino a quando non stacco il monitor...
  6. Cercherò in rete per vedere Non uso il device by id mi dava problemi di connessione ci metto il collegamento con la USB tipo tty
  7. concordo, quando si fanno questi cambiamenti radicali serve assolutamente il pid
  8. altra info... sul mio raspi B+ il tft50 non funziona.... anzi, l'ho collegato per vederlo acceso e basta ma... non si accende nemmeno il raspi, appena ho staccato il tft il raspi è ripartito come se nulla fosse... ora però sono in ansia per il BTT, quando lo collegherò ho idea di prendere tutti i .cfg che ho creato e spostarli nella BTTPi, chiaramente cambierò l'mcu serial con la nuova connessione, secondo voi funzionerà?
  9. domanda, sperando di non essere io il betatester: sulla BTTpi ci va installato il SO che si scarica dal github di BTT ci si può installare Kiauh?
  10. Semplice, hanno fatto decine e decine di test per arrivare a stampare quei files
  11. ok ho da studiare un altro po'
  12. quindi devo capire se posso legare la macro al filamento, ciò vuol anche dire che si potrebbero creare una decina o più di macro, perché sappiamo tutti che lo stesso materiale cambia anche solo in base al colore.
  13. ahhhhhh ok, io credevo che avesse una sua sezione come input shaper
  14. @eaman come si imposta il pressure advance nel printer.cfg? io mica l'ho trovata la sezione
  15. ciò non è possibile, l'unica possibilità è che i motori non hanno abbastanza corrente e la stampante va in blocco
  16. e non usare solo 8 linee di brim, fai almeno 15/20
  17. hai pensato di passare a Klipper?
  18. per me va a sentimento e simpatia, ma soprattutto a costo, senza perdere di vista la qualità, di certo non compererei un pla solo perché costa 4€/Kg, seconde me vale per quallo che paghi. Tutti i produttori ultimamente hanno alzato i prezzi.... MALEDETTI!!!!! 😄
  19. il pei l'ho appena preso
  20. la Titan ha sempre avuto poco ringing anche con Marlin, è una delle cose migliori di quella stampante, ora devo solo alleggerire il piatto, se riesco a trovare un sotto piatto di alluminio per la Anet A8, di cui la Titan è una derivata, potrei alleggerirlo di parecchio
  21. ok in base ai calcoli, per questo filamento la miglior PA per la stampante è di 0.792
  22. giusto si il piatto è ancora quello pesante in vetro, ed il sottopiatto è dello stesso materiale del resto della stampante, ferro e pesante anche, solo che dovrei fare un lavoraccio di distacco del piatto dall'alluminio, è un vecchio piatto anycubic, l'ultrabase. se tolgo quello credo di eliminare qualche bell'etto dal piatto se non mezzo chilo buono. Comunque... ha finito il PA test e adesso devo interpretare il risultato
  23. certo che lo puoi chiedere, è custom, la vuoi anche vedere? https://www.gr3d-lab.it/le-nostre-macchine/titan-3d-1/ spesso e solido ferro... se mi cascasse dal tavolo mi spaccherebbe il pavimento, non hai idea di quanto cavolo pesa.... 😄 lo spessore di tutte le parti della stampante è di 5mm dimmi se vuoi immagini più particolareggiate
  24. niente ringing sul pezzo, in nessun asse, quindi ora vado di PA test
  25. allora... 1500 è la velocità massima impostata su klipper non sono mai andato oltre i 120mms e anche qui hai ragione max accel to decel di solito lo tengo a metà dell'accelerazione, quindi a 1500, ma qui sto facendo il test IS e quindi volevo vedere come si comportava. Le cinghie sono saltate perché erano abbastanza vecchie ed hanno fatto il loro dovere per almeno un anno e mezzo, me lo aspettavo che si sarebbero rotte, lo square corner è a 5. Ok il test IS è al 98% e quindi ora vedo se c'è del ringing o no, e poi passo al test del pressure advance
×
×
  • Crea Nuovo...