Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.966
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ogni buon smanettone ha aperto la sua stampante per conoscerne i più reconditi segreti... 😄
  2. eccolo l'ho trovato quello che sto usando adesso https://www.thingiverse.com/thing:3495189
  3. al momento direi che riesce a raffreddarlo bene, anche perché non sto usando il soffiatore originale, sto usando uno tirato giù da TV che ora non riesco a ritrovare ma che è abbastanza simile a questo https://www.thingiverse.com/thing:4234118 ma se vedo che non è più sufficiente posso pensare di passare a queste altre soluzioni https://www.thingiverse.com/thing:3102082 https://www.thingiverse.com/thing:4813347
  4. potrei consigliarti un carrello di X un po' migliore di questo che vedo? non la prendere come una offesa se l'hai progettato tu.. https://cults3d.com/en/3d-model/various/the-diamond-mount-direct-drive-hotend-mount-for-v6-nf-smart-dragon-dragonfly-zodiac-bmo-and-more-sapphire-pro-sp-3-plus-sp-5-printers-laurienzudesign-2 questo va su guide lineari 😉 magari ha una migliore distribuzione del peso
  5. no decisamente non è normale che faccia quelle "onde", deve fare così: e se non lo fa allora qualcosa nella scheda di controllo o nel tipo di termistore dichiarato in Klipper non va bene
  6. a che velocità stampi? a me viene in mente un po' di gioco su qualche asse, probabilmente X
  7. no penso che per il momento terrò la configurazione semi originale. Mi interessa la velocità ma non così estrema, già adesso in bowden la Ender 3 va 160mms quando con Marlin non aveva mai superato i 60/70, mi posso ritenere già più che soddisfatto.
  8. stasera lo sei stato 😉
  9. p.s il bt non mi interessa sei un angioletto 😄
  10. le misure dovrebbero essere uguali a quelle del bmg classico
  11. ok tu hai fatto pesanti modifiche ma io ho in mente un'altra cosa per tenerlo leggero e mantenre la tua idea di impostazione... per prima cosa non utilizzerò il BMG classico ma questo https://it.aliexpress.com/item/33029933418.html?gatewayAdapt=glo2ita e poi manterrò la sua gabbietta per adesso prima che io lo stampi mi ci puoi fare il quarto buco? 🙂
  12. si ma se guardi la foto dello schermo da Heater ID:0 e quello è il termistore dell'hotend sono i termometri che rilevano la temperatura
  13. non è il termistore del bed, è quello dell'hotend 😉
  14. hai detto che si è sciolto fino al rame, quindi è possibile che sia andata in corto la schedina interna quella che si vede nella foto 2
  15. facci una foto anche a questo benedetto DD della Ender 3 😉
  16. non ti credere già lo faccio ho anche il tablet dedicato, ed anche un cellulare un po' datato e le 2 Titan sono attaccate ad un portatile, è solo che esteticamente mi piacciono di più con il display, te l'ho detto sono all'antica 😉 e ti dirò di più... su tutti, portatile e BTTPi ho installato Zerotier, così le controllo anche da remoto quando non sono a casa, si lo so non me lo dire c'è Obico in Kiauh, l'ho provato e non mi piace per niente, con zerotier invece resto con il mio fluidd
  17. perché sono all'antica... ho sempre avuto un display attaccato alla stampante e mi piace così 😄
  18. E allora non usi nemmeno il tft35 SPI...
  19. quela opzione sta nel file BoardEnv.txt che si trova nella directory boot quando si crea il disco di partenza sulla TF da mettere nella BTTPi partendo dal file che si trova qui https://github.com/bigtreetech/CB1/releases la release che uso io è l'ultima la 2.3.3
  20. Io non sono uno che vuole la pappa pronta e penso di averlo dimostrato ampiamente, sono uno che con linux ci ha sempre "bazzicato" ma non sono addentro come te per esempio, in questo specifico caso google è stato molto mio complice per cercare qualcosa che assomigliasse al mio problema, poi è stato a me applicare e pesare e valutare ciò che è stato trovato da google ed applicarlo, con le modifiche del caso, per risolvere il problema, ma tu sei stato parecchio di aiuto ad esempio, indirizzandomi sul log di xorg, che io ricordavo vagamente dove lo andava a scrivere, e poi bastano altre poche cose, tipo sapere l'inglese, avere un po' di sale in zucca, e parecchia pazienza. quel parametro non è un nome, quello dice al SO che tipo e che velocità di comunicazione impostare per "colloquiare" con il monitor (eaman correggimi subito se ho scritto una castroneria)
  21. quel 25 dimezza la velocità di comunicazione fra la BTTPi e lo schermo, normalmente è impostato a 50000 con 25 messo li va a 25000. Ma io non mi devo mica preoccupare di queste cose come utilizzatore finale, io non so che kernel usano e nemmeno me ne deve importare, io so solo che mi sono dovuto trovare da solo la soluzione, gli ho anche mandato una mail alla quale non hanno ancora risposto. Alla fine è questo che "frega" linux rispetto a windows, se una cosa in windows non funziona amen... lo sai e basta... ma su linux devi essere quasi un sistemista... e me lo hai appena confermato tu con quello che hai detto....
  22. e sono anche d'accordo, ma quelle sono le specifiche della BTT per i suoi prodotti, si presume che sappiano quello che scrivono in un manuale di istruzioni, d'altra parte il SO da mettere sulla BTTPi lo hanno fatto loro su base Debian. Non sono mica io che devo andare a vedere quale kernel hanno usato o perché a me funziona con una specifica e ad un altro, con lo stesso hardware, funziona con un altra specifica.
  23. io so che ogni tanto Amazon accetta quel tipo di carte. ma altro non saprei dire
  24. le Bambu arrivano con Klipper già di loro
  25. No in realtà nel manuale dicono di abilitare il tft35_spi semplice, ma se hai una versione di SO uguale alla 2.2.1 di metterci il 25 alla fine. Noi però stiamo usando la versione 2.3.3 e quindi non sarebbe stato necessario, peccato che a me e a @Cubo funziona con il tft35_spi25, e a te è bastato il tft35_spi semplice. E' questo che mi ha mandato ai matti tutto ieri.
×
×
  • Crea Nuovo...