Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sono 2 buone stampanti la anycubic un po' più vecchia dell'altra
  2. sono d'accordo... alla fin fine i pezzi di ricambio sono sempre gli stessi per quasi tutte le stampanti in questa fascia di prezzo
  3. ho sempre poco a che fare con i pezzi con supporti... in che senso il tetto?
  4. ecchecivuoifare.... mi confondo sempre.... meno male che Eddy72 c'è.... 😄
  5. io ti posso dire che la linea di giunzione a zigzag è proprio quello che hai detto, è la linea di cambio layer su Z che sarà più o meno evidente, ma ci sarà sempre. Puoi dire allo slicer, se usi Cura ad esempio, di nasconderlo. Per la maggiore evidenza di alcuni layer ti posso dire di: 1) controllare che la cinghia di X sia tesa, ma non troppo 2) abbassare ulteriormente la velocità di stampa
  6. che pezzo ti mancherebbe?
  7. ha ragione @Joker78 vai su youtube cerca il canale di 3dhelp iscriviti e poi vatti a vedere tutti i video per la calibrazione degli assi degli stepmm e calibrazione del flusso. Altrimenti diventa complicato scrivere per filo e per segno cosa devi fare.
  8. Ahhhh ma te lo fa così? Facile clicca col destro sul pezzo e poi separa o dividi gruppo, sto andando a memoria, te lo dovrebbe dare come singolo e appoggiarlo al piatto da solo 😉
  9. Forse perché lo fai a freddo, prova a farlo a caldo, porti il nozzle a 200 e poi spegni fa stampante, quindi sviti tutto 😉
  10. Hai fatto tutti i test prima? Hai cambiato gruppo spingifilo e hai cambiato anche gli stepmm di E?
  11. La velocità del primo layer falla sempre al 50% in meno di quella che imposti standard.
  12. Si. Ma se li cambi tutti con altri drivers diversi poi devi mettere mano anche al firmware, e se hai appena iniziato io non te lo consiglio.
  13. La fregatura è che il bmg sulla Ender non ci sta, e lo so perchè ci ho provato, tocca fare una modifica
  14. Dipende se la trigorilla ha i drivers integrati o no
  15. Non conosco la tua stampante ma mi chiedo, perchè gli dai l'offset?
  16. Nella tua scheda i driver non sono saldati, puoi fare la prova invertendoli
  17. Sono utilizzabili in quasi tutti gli hotend in commercio dalle Ender ai j-head della e3D e i suoi cloni
  18. Io li ho postati in sezione tutorial una torre per pla ed una per petg
  19. Orientatevi su modelli i cui pezzi di ricambio si trovano facilmente, altrimenti vi troverete in condizioni di avere un soprammobile ingombrante se si dovesse rompere qualcosa.
  20. Si, io uso una torre che abbassa o alza da gcode
  21. il fanduct è quel condotto che spara aria dalla ventola direttamente sul filamento che si sta depositando sul piatto di stampa
  22. prendi questo https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 e leggi il mio post nella sezione tutorial https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/10499-tutorial-modifica-estrusore-a-doppio-ingranaggio/
  23. per la Photon o usi il suo slicer o puoi provare chitubox che qui va per la maggiore fra i possessori di resine. Non so se esistono per mac e quindi non ti so dire. Non abbiamo ancora fatto un post con i software utilizzati perché ognuno ha i suoi preferiti ma che per lo più sono sempre i medesimi
×
×
  • Crea Nuovo...