Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. concordo, se stai stampando da PC, se invece stampi da SD.... allora è tutto un altro paio di maniche
  2. certo che si può se cerhi in rete e su thingiverse troverai parecchi progetti
  3. spettacolare 😄
  4. capita anche questo 😄
  5. dipende da quello che ci vuoi fare, se non hai mai avuto una stampante in vita tua io ti sconsiglio di cominciare con una delta, magari puoi cominciare con una Ghost S4 della Flyingbear che non è completamente chiusa ma si modifica in fretta per chiuderla completamente. Di solito le stampanti chiuse si usano per stampare ABS o ASA o Nylon che soffrono le variazioni di temperatura, ma qui c'è gente che stampa ABS e ASA con una Ender 3, certo pezzi piccoli ma li stampano
  6. no, non si può fare, però puoi mettere un interruttore in una posizione strategica ed andarlo a toccare con X o con Y una volta terminata la stampa, ecco quello puoi farlo con i comandi gcode a fine stampa, altri utenti qui hanno adottato questa soluzione
  7. scusa se te lo dico ma non puoi pretendere buone stampe con quel piatto... è completamente imbarcato, fai uno sforzo e passa ad uno in vetro, magari ultrabase. non ti verrà mai nulla con quel piatto li
  8. lo sto stampando in questo momento però io a differenza tua ho impostato layer da 0.2, se viene riproverò con layer da 0.1 Stampa al 35%
  9. puoi fare un esempio più calzante? o intendi una stampante come la Ender 3 ed una come la Ultimaker S5?
  10. comunquesia anche a me Cura mette l'infill correttamente, se poi tu gli hai detto di farlo in vase mode.......
  11. si ora che ho visto la scheda e sono andato a leggere le specifiche sono d'accordo 😉
  12. aspetta che questa non l'ho mica capita.... ah ecco.... non avevo ancora visto la scheda
  13. io stampo sempre e solo con skirt... anche questo adesso lo provo con lo skirt e si deve reggere da solo..... 😄 😄 😄 comunque la scelta fra skirt, brim o raft dipende sempre da quale pezzo devi stampare e questo lo impari solo provando
  14. No
  15. Ok stasera lo provo e ti faccio sapere, che stampante hai tu? E che altezza layer e che nozzle usi?
  16. Ma ce l'hai scritto sopra, dove c'è scritto hotbed ci colleghi il piatto, in dc in ci colleghi l'alimentazione ed i cavetti li colleghi alla scheda, il tutto rispettando le polarità
  17. Anche tu, posta questo stl che ci diamo un occhio
  18. Killrob

    PTFE

    si è deformato????
  19. Killrob

    PTFE

    ma dici dalla parte dell'hotend?
  20. ecco vedi che cosa intendevo? ognuno di noi ha i suoi problemi nelle stampe ma cerca di risolverli da solo, che è l'unico modo per imparare. Io dopo aver preso la stampante ho passato almeno 2 settimane sul youtube a guardarmi tutti i video che parlavano della mia stampante e schiumavo rabbia dalla bocca perchè a loro riuscivano stampe meravigliose al primo colpo ed io non riuscivo nemmeno a livellare il piatto.... poi mi sono incazzato... ho comperato uno spessimetro (che il foglio A4 per livellare è una cagata mostruosa) ho livellato il piatto e poi mi sono messo a fare tutti i test e tutte le calibrazioni, adesso dopo quasi un anno posso dire che mi vengono delle stampe belle, non ottime ma belle. Per l'ottimo mi sto organizzando, come dicono tutti i più grandi campioni degli sport motoristici.... si fa molta più fatica a limare gli ultimi 2 decimi che tirar via i primi 2 secondi... (o qualcosa del genere) spero di essere stato chiaro....
  21. se hai una gola bore non basta controllare che sia pulita la gola ed anche il tubo, devi anche controllare che il la parte del tubo che tocca il nozzle non sia deformata, farlo è semplice tiri fuori il tubo, come hai già fatto, e ci fai passare il filamento, se non senti resistenze il tubo è a posto, se invece senti che fa attrito allora taglia gli ultimi 5 mm del tubo, però attenzione taglialo drittissimo e non con il tronchesino ma con una lama, ed usando questo attrezzo (che ti devi stampare) gabaritCoupePTFE.stl
  22. quindi devi fare come abbiamo fatto tutti qui in questo forum... devi fare delle prove, fallire e riprovare senza scoraggiarti, ognuno di noi ha trovato le proprie impostazioni da solo perché la stampa 3D non è una scienza esatta, molti parametri dipendono da dove abiti, da dove hai messo la stampante, dalla posizione della luna mentre stampi e dal dio chutullu che fa dei dispetti e ti stacca le stampe dal piatto.... 😄 Scherzi a parte, non esistono parametri generalizzati per tutte le stampanti, ogni stampante ha le sue idiosincrasie, oggi stampa bene e domani no, chiedi a chi vuoi qui e ti diranno quanto ci hanno smadonnato prima di riuscire a fare stampe quanto meno decenti, altro che perfette, per quelle ci vuole tempo. armati di pazienza e fai prove su prove su prove. Di più non posso dirti, ci siamo passati tutti.
  23. Ecco la domanda da 1 milione di euro... Da quanto tempo possiedi la stampante?
  24. Proprio per quello l'ho consigliato...
×
×
  • Crea Nuovo...