Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. troppo caldo, per quello si solleva. Abbassa la temperatura del nozzle
  2. dovevi provare le versioni precedenti, non quelle successive
  3. Che versione di Arduino stai usando?
  4. Si Devi trovare la giusta misura fra distanza e velocità per eliminare del tutto i fili, per lo meno da quel pla In questo modo almeno hai una base di partenza per altri materiali, ma ti serve comunque un valore stabile almeno con un materiale. Gli altri li adatterai di conseguenza.
  5. Puoi migliorare, devi fare diverse prove Hai fatto 30/40 ora prova 35/40
  6. Fino a quando non metti un vetro e livelli per bene è inutile che stampi
  7. Profilo? Intendi altezza layer? Resta a 0.2 ma fino a quando non metti il vetro è inutile che stampi.
  8. Anche la seconda stampa di ieri a 0.1 è venuta al primo tentativo 😄
  9. e usare lo skirt prima di cominciare la stampa effettiva del pezzo
  10. ha effettivamente retto 😄
  11. il mio z hop è impostato a 0.5, ci metto più tempo ma sono sicuro che non si stacca niente, e la penna sta venendo su in verticale molto bene con layer da 0.1 mi sembra più dettagliata al momento è al 53%
  12. ok ho rilanciato la stampa della penna/Thor stavolta con layer iniziale a 0.2 e layer generale a 0.1, velocità 45mms (ho lasciato la stessa) temperature 205° nozzle 55° piatto voglio vedere se migliorano i dettagli rispetto a quella di ieri. Il PLA è sempre lo stesso di prima
  13. 3 o 4mm di spessore bastano, per la pulizia sotto acqua tiepida con la spugna per i piatti
  14. Su questo non so dirti, mai verniciate, sempre usate come uscite dalla stampante. Aspettiamo chi ne può sapere di più
  15. Quello che va per la maggiore è Cura
  16. Comincia con le calibrazione di rito, in alto trovi il link alle guide
  17. La resina non si spreca, quella non utilizzata resta in vaschetta e può essere utilizzata successivamente
  18. sono conservativo 😉 io la tengo al 35% la superiore e al 15% la inferiore, ma poi dipende sempre dal tipo di pezzo che sto stampando, se dopo una parete verticale ho un angolo di 90° per fare una base la metto anche al 45%, non so se mi sono spiegato 😄
  19. mi sa che stai correndo un po' troppo 😉 per fare quel genere di pezzi la stampante deve essere calibrata al centesimo di mm... tu hai fatto tutte le calibrazioni? Assi, estrusione, thin wall test... le hai fatte tutte?
  20. @gregorio56sm innanzi tutto l'angolo di sbalzo portalo a 60/65°,poi hai messo 20 linee perimetrali del supporto ne bastano 2 o 3, distanza Z supporto metti 0.3, e ti credo che hai dovuto togliere il tetto con la dinamite gli hai messo il 100% in densità parte superiore del tetto.... portala al 45% Metti questi parametri e prova con la prossima stampa 😉
  21. mi sa che ti sei perso una vite, se hai l'hotend standard della A8 c'è una vite che tiene fermo il sensore ed un grano che tiene ferma la cartuccia
  22. e poi hai lasciato tutta l'elettronica dentro?
  23. Scusa mi sono messo a vedere un film e mi sono completamente scordato della stampa, comunque finita a 45mms 0.2 layer primo a 0.3 pla+ bianco di sunlu 195° 55° di piatto. Domani la riprovo a 0.1 generale con 0.2 iniziale e abbasso la velocità a 35mms, e come vedi niente raft o brim, solo skirt.
  24. bello ma qualche particolare in più, magari descrivendo le varie fasi di montaggio/costruzione e condividendo gli stl sarebbe apprezzata, sempre che non sia un progetto proprietario 😉
  25. io ne ho già presi 4 di quelli della Trianglelab da 0.4, non li ho ancora provati ma quando ne monterò uno sarà mia cura farvene un resoconto p.s.: ne ho presi anche 3 della E3D quindi potrò fare dei paragoni, vi farò sapere con tanto di foto, devo solo trovare voglia e tempo per farlo 😄
×
×
  • Crea Nuovo...