Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Non credo proprio, più probabile che quel LED non sia adatto come voltaggio
  2. Si ma non mi hai detto quanti anni hai 😉
  3. ora mi devi dire di che anno sei perché ho l'impressione che comunque sia siamo coetanei... Io ho cominciato con 1 floppy di avvio e lavoravo anche io col DB3 con monitor cga a cristalli arancioni e prima ancora con un Texas instruments ti994a in basic quando gli altri avevano il commodore 64
  4. non sono d'accordo, all'inizio anche io usavo freecad e lo trovavo abbastanza ostico per via dell'interfaccia un po' datata. Con fusion360 (che è gratuito) è tutta un'altra musica, fidati e passa al lato oscuro del CAD. 😄 p.s.: da vecchio informatico che ha cominciato ad installare un disco fisso da 7MB (MegaByte non GigaByte) su un pc che aveva solo 2 floppy disk da 5 e 1/4 capisco cosa intendi ma fidati Fusion è molto meno ostico dei nuovi word processors 😄
  5. e puoi cominciare a valutare una Anet A8 plus
  6. l'ho stampato anche io e mi da esattamente lo stesso tuo difetto, quindi non è la stampante o i parametri di stampa, è il solido, e come hai detto tu il cad... passa a fusion e lascia perdere freecad che è vecchio come il cucco ora provo ad importare il tuo stl su fusion, lo esporto e provo a stamparlo di nuovo
  7. Ti sei accorto che è un post del 2018? Fai un post tuo spiegando chiaramente il problema che in 2 anni sono cambiate molte cose.
  8. Ma infatti è lì che volevo arrivare, fai una prova, metti infill lineare invece che cubico
  9. Di quelle dimensioni potevi prendere il Creality della Ender 3
  10. @Carsco la parete nel punto fallato quanto è spessa?
  11. Il pla di solito lo si stampa fra i 195 ed i 210. E comunque quando fai i test di stringing evita di cambiare anche la temperatura altrimenti non capirai mai da cosa dipendono le ragnatele
  12. Queste sono cose che difficilmente cambieranno nel breve
  13. e devi mettere mano anche al firmware
  14. prova a vedere allora la Anet A8 Plus 😉
  15. per quella cifra e se hai un po' di pazienza io ti consiglierei la Ender 3 V2 https://www.creality3dofficial.com/products/ender-3-v2-3d-printer
  16. i ponticelli devono essere rimossi tutti tranne quello indicato, il piedino lo devi tagliare comunque, quella definizione lascia gli endstops sempre attivi anche durante la stampa, cosa che normalmente non succede.
  17. questo è interessante https://www.3dprintingcreative.it/sliding-3d-stampante-piano-stampa-infinito/
  18. come marca non saprei dirti che io non lo uso ma senz'altro devi mettergli un nuovo firmware, probabilmente sul sito di artillery troverai il firmware per la genius con il bltouch
  19. che dimensioni è il tuo piatto? 220X220? ultrabase non è una marca è una tipologia
  20. io uso praticamente solo quello e mi da sempre ottimi risultati, la penna che hai visto nei post precedenti è stampata con pla+ bianco di sunlu
  21. la Ender 3 pro è un po' vecchia come eletronica ma è affidabilissima ed ha una comunità alle spalle molto numerosa, la E16 non la conosco e non ti posso dare consigli o informazioni in merito che limiti di budget hai?
  22. non credo che qui qualcuno l'abbia, ed io è la prima volta che ne sento parlare.
  23. se te lo fanno, perchè no?
×
×
  • Crea Nuovo...