Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. l'unica strada che puoi percorrere è quella delle prove, mettiti l'anima in pace e considera che almeno mezza bobina se ne andrà per le prove, a me succede sempre così.
  2. ti conviene collegare il pc alla stampante e fai un pid tune con repetier host, da come capisco sembra che anche a 210° il filamento non si squaglia, e potrebbe essere dato da una errata lettura del sensore della temperatura
  3. non ti serve una livella elettronica, ti servono solo 2 aste che siano della stessa identica altezza e poi le metti una sotto il carrello di Z di destra e l'altra dalla stessa parte a sinistra e così vedi se c'è dislivello, anche minimo.
  4. Attendo sempre che si raffreddi il piatto e se ho fretta il piatto col pezzo sopra finisce 15 minuti in frigo 🙂
  5. Ugello da 0.2 altezza layer 0.1/0.08, per il resto... Dipende dal pezzo e dal materiale. Non si può dire a priori, non esistono settaggi migliori o peggiori
  6. E quanto tempo ci mette per arrivare a 210?
  7. Devi vedere tu se il vetro è planare, toglilo dalla stampante mettilo su un piano che sai per certo che è dritto e poi appoggiaci sopra una riga o meglio una livella magari da 50cm e vedi se ondeggia o se c'è luce fra livella e vetro Fallo in tutte le direzioni e su tutti e 2 i lati del vetro
  8. Dipende dai pezzi da stampare
  9. Anche ma non solo
  10. No se i motori non funzionano, invertire vuol dire tenere il connettore fermo e girare i cavi a specchio 1-4 2-3 3-2 4-1
  11. al nastro carta non avevo pensato, grazie
  12. bellina ed interessante, se dovessi fare qualche pezzo un po' ruvido la terrò in considerazione
  13. le parti sono a contatto, niente incastri e siamo in trasparenza dato che è una lampada, l'incollaggio è stato fatto con vinavil non annacquato ma applicato con pennello da decoupage, e lo strato che ho messo era così sottile che non credevo nemmeno facesse presa
  14. non l'ho mai usata, hai una foto per vedere di che si tratta?
  15. ho provato prima la corrispondenza di tutto il perimetro e andava bene, il problema è che per come è fatta non si riesce a fare abbastanza pressione per tenere le 2 parti più in contatto possibile durante l'incollaggio. le lampade venute al primo colpo col cambio colore le avete viste già nella sezione "le tue stampe....."
  16. si è per quello Eccola...
  17. prova con 4, se non risolvi fai il test dell'estrusione
  18. No, per inserire il ptfe basta spingere dentro il tubo, l'anello lo premi quando devi estrarre il tubo, quando ti arriveranno quelli nuovi guardaci dentro, vedrai 6 lamelle di metallo che sono quelle che tengono il tubo in posizione, se premi l'anello noterai che le lamelle si ritraggono per permettere l'estrazione.
  19. Ma se lo fai e poi lo ricopri di resina?
  20. Quanti top layer hai impostato?
  21. Raccordo rotto, urge sostituzione
  22. È una lampada, stasera posto la foto ma è inguardabile E comunque anche il vinavil dopo 3 ore e passa è una roccia 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...