Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. hai sostituito la ruota godronata... con una di diametro uguale? se la risposta è no hai la causa del tuo problema.
  2. beh... aspetta... così è esagerato, Cura mi sbaglia il calcolo del tempo di stampa perché non gli ho messo io i valori di accelerazione e jerk che sono impostati sulla stampante, ma mi sbaglia di una o due ore non di 52 ore. Una delle stampe più lunghe che ho fatto con la Ender 3, un godzilla in petg, lo slicer me lo dava come 1 giorno e 3 ore di stampa, alla fine della stampa la Ender 3 segnava 27 ore 45 minuti.
  3. è vero, io non ho più la Ender 3 stock perché modifiche ne ho fatte, la più grossa è stata il cambio di scheda madre passando alla 1.5 silent sempre di Creality, ma mi piacerebbe sapere dove hai sentito che il nozzle della Ender 3 si intasa, certo si intasa se i settaggi sono fatti ad cazzum, ma si intasano tutte le stampanti, io ti posso dire che alla mia Ender 3, a parte l'ordinaria manutenzione, saranno circa 5 o 6 mesi che non cambio nozzle e non livello il piatto, e stampo praticamente tutti i giorni.
  4. se il tuo firmaware lo consente da repetier dai il comando M500 per salvare in eeprom, da quel momento in poi puoi usare qualsiasi slicer tu gradisci ed il valore verrà rispettato.
  5. Giudica tu.... tieni presente che ha 2 cuscinetti ed io ho usato dadi autobloccanti, se li stringi il giusto la bobina si srotola solo quando il mootore chiede il filamento
  6. io uso questo https://www.thingiverse.com/thing:3114139 l'ho stampato praticamente una settimana dopo che avevo la Ender 3 😄
  7. anche a me e fino a che non mette foto sarà dura capire
  8. Vai a vedere il post che ho in firma sulla calibrazione degli assi, perché qui non credo che sia slittamento....
  9. Stasera posto lo spool holder che uso io
  10. E cosa c'entra? Uno questo era un post di 5 mesi fa, due parlava di stampanti a resina,. Apri un post apposito per spiegare per bene qual'è il problema
  11. Benvenuto nella famiglia, già successo...
  12. Io sono di parte e ti consiglio la Ender 3 ma solo perché la uso da tanto tempo e so cosa può fare.
  13. Tutte le stampanti non rispettano mai i tempi di stampa dati dallo slicer, le eccezioni sono molto poche.
  14. Hai 2 schede video sul portatile?
  15. ecco questa è una cosa da non fare mai, andare nel panico, se ti dovesse risuccedere, spegnio la stampante e metti la mano sul motore che ti ha dato problemi, senti a che temperatura sta, normalmente dovrebbero essere tiepidi oun po' caldi, ma da poter metterci sopra nua mano, se non si riesce a toccare quel motore ha vita breve. Se hai modo cerca di vedere che rms ahnno i tuoi motori, ricordami anche che stampante è pls.... ok ho visto ora che è una cr-10 quindi la possibilità di vedere gli rms ce la dovresti avere
  16. ti consiglio di girare quel video ai programmatori di chitubox, c'è qualche libreria che loro usano che va in conflitto con win10
  17. innananzi tutto avresti dovuto mettere le mani sul motore incriminato per sapere se era bollente o meno, tu stampi da pc o da sd?
  18. penso di si, io ho avuto ieri lo stesso problema con la mia nuova corexy, motori che andavano dove volevano loro e temperature sballate completamente, ho scoperto immediatamente che era la Irms dei motori che era sfasata, avevo sbagliato i calcoli e scaldavano come delle stufe fino a che si sono stancati e hanno cominciato a perdere passi, ho sistemato quelli e adesso sono 12 ore che stampa senza il benchè minimo problema.
  19. dubito che un gcode possa dare questi problemi, io lo vedo più come un guasto meccanico che ha causato una serie di problemi a cascata
  20. la stampa attaccata al fep è dovuta senza dubbio da parametri errati, ma non sapendo quali hai usato non so dirti altro, il risucchio quando stampa è normale, se il fep è solo opaco e non graffiato dovresti riuscire a stampare lo stesso, i residui attaccati al fep di stampe fallite lo stacchi con la spatola di plastica e molta precauzione e pazienza ed un goccio di IPO se ce l'hai, altrimenti anche senza. La vaschetta, se prevedi di non fare stampe per un lungo periodo, la svuoti e la pulisci semplicemente con lo scottex facendo attenzione solo a non lasciare dei pelucchi di carta, altrimenti la resina la puoi lasciare nella vaschetta anche per 2 settimane, l'importante è che non sia sotto la luce, al limite copri la stampante con una scatola di cartone o una stoffa spessa.
  21. le ultrabase di Creality sono molto buone ma ci dici che materiale stai stampando? PLA? PETG? ASA? ABS?
  22. per l'inarcamento del pezzo, abbassa di 5 gradi il letto e usa la lacca per tenerlo giù, comunque se posti delle foto senz'altro si capisce meglio. Lo sfregamento di cui parli te lo fa da subito? o dopo qualche layer?
  23. Si dovrebbe essere proprio così
  24. Hai provato a vedere se ci sono nuovi drivers per la tua scheda video? Di solito questo scherzo lo fa per causa sua
  25. Si è giusto
×
×
  • Crea Nuovo...