Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Hai ragione ma non lo monto nemmeno sulla Katana che ha il piatto da 310x310, preferisco fare a mano ed intervenire sul primo layer col babystep se necessario, comunque mi ritengo fortunato, tutti i piatti che uso, soprattutto quello 310x310, sono planari, ho comunque ho il vantaggio, sulla Katana naturalmente, che i fori di aggancio del sottopiatto posso spostarli come voglio e quindi sono riuscito a non creare nessuna tensione sul piatto quando tiro le molle.
  2. TMC2209 V2 della BTT che sono UART . Le modifiche agli irms le faccio direttamente dal pannello LCD dopo aver fatto i calcoli corretti.
  3. e come li hai tarati?
  4. si mi ricordo di questa stessa discussione fatta un anno fa all'incirca, da allora non ne ho più sentito parlare. eccola https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8605-stampa-di-layer-non-planari-per-superfici-arrotondate/
  5. io faccio lo stesso solo con 2 stampanti faccio come @Whitedavil , le due che sono in garage all'umido della notte, a loro si tolgo il filamento e lo porto in casa nella cassa con il silicagel
  6. non c'è un valore standard dipende da stampante a stampante
  7. solo se non la uso per veramente tanto tempo, se si tratta di una o al massimo due settimane non tolgo il filamento
  8. mettila in evidenza così resta in alto nella prima pagina 😉
  9. detta così non saprei, ti posso consigliare di scambiare i drivers, metti quello di Y o X su Z e viceversa, così cominciamo a escludere qualcosa.
  10. ha ragione @MAL1190 se devi fare tutti questi lavori solo perché tieni la stampante spenta una giornata hai senza meno qualcosa che non va nel gruppo hotend. A me è capitato più volte di tenere la mia Ender 3 spenta anche una settimana, poi però all'occorrenza accendo, riscaldo, faccio home, carico il file e stampo. Giusto un piccolo esempio, nell'immagine seguente vedrai un primo ed un secondo layer fatti dalla Ender 3 dopo che era stata spenta 3 o 4 giorni...
  11. ed ecco il motivo per cui ho si comperato il bltouch per la Ender 3 ma non l'ho mai montato, sono mesi che non livello il piatto e stampo tutti i giorni...
  12. I 5160 non li conosco i 2209 li uso in tutte le mie stampanti e non hanno problemi se i motori sono settati con il corretto irms
  13. Senza meno con la Ender avrai parecchi utenti, anche qui, che ti possono aiutare in caso di problemi
  14. Allora, il nozzle deve stare ad 0.1 decimi di mm dal piatto, uno spessimetro da 0.10 ti aiuta altrimenti un foglio di carta, ma se ti continua a grattare sei sicuro che gli step/mm di Z siano corretti? Se fai alzare Z da lcd di 5cm poi col righello si sposta davvero di 5cm? Controlla
  15. Stampare 5 gradi più alto di temperatura hotend intendevo, se il thin wall test ti ritorna quel valore, vai a vedere su youtube il video di @Help3d sul thin wall che spiega anche come correggere
  16. Secondo me si sei ancora distante
  17. Non mi sembra ci siano problemi
  18. bersagliali di mail
  19. non ne ho proprio idea, non mi è mai capitato
  20. i neon o i glow in the dark 🙂
  21. nemmeno sul sito della tronxy?
  22. ottima comparazione, mi stavo ponendo anche io le stesse domande ed ho acquistato un tappetino per la corexy per fare le prove che hai fatto tu. 👍👏
  23. allora smonta tutto e pulisci bene, poi prova a stampare 5 gradi più alto
  24. ahhhh ecco cosi va meglio ma questi scarti ci stanno fin quando non dici allo slicer quali sono tutti i parametri presenti sulla tua stampante...
×
×
  • Crea Nuovo...