Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ti si è semplicemente staccato dal piatto, a volte succede, pulisci bene il piatto e rilancia la stampa
  2. Non credo che sia qui, fammi vedere il solid fill In cura mi pare si chiami sovrapposizione parete o qualcosa del genere, a memoria non ricordo
  3. In ideamaker non lo ricordo ma in Cura c'è un parametro che ti permette di "far entrare" di più il riempimento sulla parete
  4. Hmmm è improbabile che sia un problema di firmware, a questo punto credo che sia meccanico
  5. Flette anche il vetro, e sono abbastanza silenziosi
  6. Sunlu e amazonbasics
  7. Mai constatata, i filamenti che uso sono sempre costanti nel rendimento
  8. Già così la plus stampa bene, ha solo il problema del sottopiatto che è troppo leggero e flette molto
  9. Già, qualche informazione in più non ci farebbe male...
  10. da quando esisteono schede per stampanti 3D a 64bit? siamo passati da qualche mese dalle 8 alle 32...
  11. no repetier è un programma che ti permette di controllare la stampante collegata al pc, ma non so il motivo per il quale con ideamaker non riesci a stampare. Con ideamaker esporti su SD e poi stampi?
  12. scusa ma io meshmixer non lo uso, lo importo in fusion360 e poi ci lavoro, come hai risolto? magari può servire ad altri la tua esperienza
  13. devi installare i drivers della stampante, se non lo hai già fatto
  14. solidworks non lo conosco ma da quel che dici il problema è nei file che produci, probabilmente non sono chiusi, ma non sono esperto di quel software, aspetta qualcuno che ne sa più di me.
  15. interessante
  16. il tuo problema pare che sia l'altezza, devi livellare meglio, hai il nozzle troppo distante dal piatto
  17. devi cercare drivers hr4988
  18. Killrob

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    allora... comincia a dirci che materiale usi e a che temperature lo stampi, poi dacci informazioni sul profilo di Cura che stai usando. Altezza layer altezza primo layer larghezza della linea percentuali di flusso percentuali di riempimento numero di top e bottom layer numero di pareti perimetrali
  19. no, non hai capito... apri la scatola e sul bordo esterno o sullo scavo del coperchio ci metti il silicone, lo fai asciugare ed ecco che hai una scatola a tenuta stagna, non devi mica siliconarlo tutte le volte che lo chiudi....
  20. Un porta telefono in 8 parti stampate in circa 5 ore
  21. se le vuoi a tenuta stagna ti basta fare intorno al bordo un giro di silicone, dopo che è asciugato la tenuta stagna dovrebbe esserci
×
×
  • Crea Nuovo...