Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. @FoNzY @Tomto e @invernomuto possono aiutarti 😉
  2. non mi pare di vedere errori, solo quei 2 200mms rossi non mi fanno pensare a nulla di buono
  3. aumentare la tensione della cinghia ti porta a perdere passi perché aumenti la resistenza all'avanzamento, per quei pezzi piccoli io vado molto piano, ed il fatto che la stampante possa reggere quelle velocità, che dal video per me sono fin troppo esagerate, non vuol dire che sia sempre giusto farlo. Diminuire la velocità non vuol dire coprire un problema, ma adattare la stampante al pezzo che stai stampando, stampa 3D e velocità, soprattutto in una cartesiana che ha il movimento del piatto in Y, vuol dire cercarsi i problemi.
  4. questo è il link del primo layer della stampa in petg e questo è quello del primo layer della stampa in tpu e questa è la stampa del primo layer finito
  5. Killrob

    problema viti asse z

    per favore non usare wetransfer, caricalo su youtube e posta qui il link
  6. Via messaggio privato puoi mandarmi quello che vuoi, resta fra me e te
  7. @eaman, @Tomto, per favore aprite una discussione apposita 😉
  8. Killrob

    problema viti asse z

    Fai un video se puoi così capiamo meglio
  9. In primis devi vedere a che voltaggio va quella ventola, ma credo che sia a 24V, se è vero ti serve uno stepper down ed una noctua 4010
  10. Se pensi che con i miei 55 anni io sia un ragazzino ti ringrazio molto 🙂 Io uso cura con il combing disattivato e quando stende il layer fa avanti ed indietro continuativamente in diagonale, se non ho capito male, perché non lo uso e @eaman sarà più preciso di me perchè mi pare che lo usi, il combing fa in modo che il flusso diminuisca gradualmente all'avvicinarsi del cambio layer per evitare il blob di materiale. Stasera ti posto un video di una stampa, anche se è in petg non cambia nulla, in cui ti faccio vedere come lavora con le mie impostazioni, Passami l'stl che provo io a stamparlo in tpu, magari alla fine si potrebbe trattare del file stl corrotto. E dimmi anche a che altezza lo stampi che lo faccio anche io
  11. Quelli del link sono i tmc2208, diy é un acronimo inglese e vuol dire "did It yourself' in pratica fattelo da solo, UART é la modalità del driver che ti permette di modificare i V che arrivano al motore direttamente da firmware e da pannello lcd senza andare ad agire sul potenziometro con il tester ed il cacciavite ceramico.
  12. Che vuol dire?
  13. La primaria collegata all'albero motore gira e fa girare anche la secondaria, il vantaggio evidente è che il filamento viene spinto da entrambi i lati ed entra più uniformemente nel tubo, senza contare anche il fatto che viene schiacciato meno. Naturalmente dovrai cambiare gli stepmm di E perché il diametro delle 2 ruote è differente
  14. vista la polvere che si vede sembra che la ruota godronata spinga troppo sul filo, io comunque toglierei quel coso di plastica e metterei questo, è la primissima modifica che ho fatto alla Ender 3
  15. Killrob

    problema viti asse z

    oppure cambia i giunti e prendi questi che hanno 4 grani (2 per l'albero motore e 2 per la barra trapezia) che vanno a stringere, per l'appunto, l'albero motore da una parte e la barra trapezia dall'altra.
  16. si che il BMG fosse metallico lo aveva detto, non capisco solo come si attacca la gola direttamente al BMG ok ho visto le foto ed ho capito, grazie a @Salvogi e a @Tomto per le delucidazioni 😉 ho visto che nella prima versione, quella che hai modificato, usavi una ventola 4010.... io in quel caso avrei messo una 4020, maggior flusso d'aria e più veloce, poi possiamo disquisire se metterla con l'aria che soffia verso il BMG o che soffia per aspirare il calore dal BMG. 😄
  17. no scusa ma la prima foto mica la capisco.... la gola la collegavi direttamente al BMG? e in che modo?
  18. come era orientato il pezzo sulla stampante? comincia a controllare che le cinghie non siamo ne troppo molli ne troppo strette, poi controlla che le pulegge deglia alberi dei motori di X ed Y siano fissate bene e che non slittino mentre fa i movimenti.
  19. io la combing non la uso, mi incasina i settaggi e la capoccia di porfido che mi ritrovo... la ritrazione se è disabilitata tale rimane, non so come fa a te ma le mie stampanti quando fanno le diagonali per il riempimento degli strati estrudono a ritmo continuo, capita con alcuni, tipo appunto quelli tondi come il tuo che la parte iniziale ritragga, ma a te smette di estrudere quando sta quasi a metà del layer e quindi in una condizione di estrusione continuativa... o sbaglio?
  20. e questo è il giusto approccio 😉
  21. l'unica cosa che ti posso dire è provare con una temperatura di 10° più alta, e se non funziona aumentare di 5° per volta. hai già provato? anche perché mi sembra ininfluente dato che ti smette di estrudere mentre sta buttando giù il primo layer
  22. non ho letto l'articolo nel dettaglio ancora, ma se è come dici, sono d'accordo 😉
  23. https://3dprintingindustry.com/news/creality-hails-halot-one-as-the-dark-horse-of-desktop-sla-3d-printing-191997/
  24. Li ha menzionati ma non ha detto di averli installati altrimenti repetier la vedrebbe la stampante
  25. Si ma se non installa i drivers.... Cerca ch340 drivers, scaricali ed installali
×
×
  • Crea Nuovo...