Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.892
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Potrei essere d'accordo con te se questo problema lo avesse avuto dall'inizio, ma dice che prima le stampe erano corrette, accelerazioni e jerk non si starano da soli. Altro discorso è se inavvertitamente lui ha attivato accelerazioni e jerk sullo slicer (che tra parentesi non sappiamo quale usa), in questo caso si, avresti ragione.
  2. Si potrebbe essere, ma slitta troppo per essere dovuto ad una sovraestrusione, al massimo si sarebbe spostata di qualche mm non di cm come ha fatto. Poi stava facendo un movimento diagonale quindi anche i caso di sovraestrusione avrebbe slittato dal layer successivo non alla fine del primo, ci devo pensare. Intanto lancia un'altra stampa e quando slitterà metti una mano sul motore di Y e senti se scalda troppo In condizioni normali di lavoro deve essere tiepido.
  3. Killrob

    per questo tipo di laser

    Si ma te lo fanno pagare... Lo avevo già chiesto...
  4. Potrebbe si.
  5. Vai tranquillo 😉
  6. Killrob

    per questo tipo di laser

    il mio problema in questo caso è..... fastweb hanno il fottuto ip nattato sulla loro rete qui da me e quindi non potrei vederla dall'esterno della rete di casa mia....
  7. oppure tagliare la testa al toro e cambiare scheda madre che ti permetterebbe di caricare un firmware open 😉
  8. tensionare troppo la cinghia è controproducente così come tensionarla troppo poco, la giusta tensione dovresti averla quando con indice e pollice riesci a farla toccare nel punto mediano quando il piatto è tutto spostato in avanti o tutto indietro e che il piatto scorra libero quando lo muovi a mano. Occhio a quando muovi a mano il piatto, fallo scorrere molto lentamente perché il motore è anche un generatore di corrente e rischi di far arrivare corrente spuria ai drivers della scheda con la possibilità di friggerli, o di friggere il pannello LCD. Da quello che vedo poterbbe esserci un problema di sovraestrusione con conseguente eccesso di deposito di materiale che raggrumandosi fa "sbattere" il nozzle e fa perdere passi alla stampante. Per essere sicuro invece che la cinghia NON sia danneggiata (piedini mancanti per lo più) posiziona il pezzo da stampare tutto avanti o tutto indietro e vedi se il difetto te lo fa ancora. Altra cosa controlla che i grani che dovresti avere sulla puleggia dentata sull'alberino del motore di Y siano ben stretti.
  9. i piani in alluminio si piegano se sono poco sottili, normalmente quelli dai 3mm in su non fanno una piega, a meno che siano stati fatti da un cinese ubriaco, ma il piatto in vetro normalmente migliora le cose
  10. nessun problema, non è pubblicità occulta, qui tutti compriamo su Amazon, dai filamenti ai ricambi e compriamo anche su aliexpress, banggood, gearbest... e chi più ne ha più ne metta vai tranquillo. non ti blocchiamo ne banniamo 😉 questa è la pagina dello staff di questo forum https://www.stampa3d-forum.it/staff/ attualmente attivi sono @Alessandro Tassinari che è l'amministratore @marcottt che è un moderatore ed io che sono l'altro moderatore @Alep è un po' che non lo vedo collegato @Alice e @Fabio Bersani non li conosco per contattarci o ci mandi un messaggio privato o ci citi anteponendo @ al nostro nome utente
  11. Killrob

    per questo tipo di laser

    io ho un occhio solo da quando sono nato... non ci faccio caso più di tanto altrimenti avrei dovuto passare la mia vita sotto una campana di vetro.... di certo non mi vado a sparare raggi laser negli occhi, le incisioni le avvio sempre con i verdoni sul naso, ma poi li tolgo e lascio il garage, e vado a controllare ogni tanto come incide....
  12. iniziale e parziale intasamento dell'hotend, devi smontarlo, ripulirlo e controllare che sia tutto in ordine, soprattutto che il ptfe non sia deformato e che il connettore rapido trattenga il ptfe in sede
  13. se vuoi prendere le BTT per la Ender 3 base allora prendi la SKR mini E3 V2.0 che ha le stesse dimensioni e posizionamenti di viti e di uscite usb e microsd e quindi ti basta togliere queela stock e mettere questa. Se cominci a prendere una SKR 1.3 o 1.4 ti dovrai stampare un case da mettere nella Ender al posto di quello stock non si stampa direttamente sul piatto di alluminio, o c'è il vetro o il magnetico o il pei
  14. in ogni caso sono ottime stampanti, io prenderei la V2, ma faccio poco testo, la Ender 3 base ce l'ho e se la vai a vedere in firma è già tutta modificata
  15. fai attenzione però che da quanto vedo non sono gli stessi drivers e potrebbero dare troppi, o troppo pochi ampere al motore, con conseguenza che, in caso di troppi ampere scaldi il motore, perdi passi e accorci la vita del motore, se invece sono troppo pochi perdi passi e basta.
  16. Non esattamente, ci sono diverse versioni in relazione all'heatblock che si sta usando. Tanto per essere più chiari possibile questo heatblock per il j-head V6 monta questi termistori che, come vedi, sono a cilindro. Questo heatblock invece, per la Ender 3 e similari, monta questo termistore, che è a goccia. Adirittura, per la Ender 3 e similari sempre, c'è questa versione di termistore che si avvita al posto della vite che tiene fermo quello a goccia
  17. Killrob

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    in questa tua immagine il primo in alto a sinistra è lo speed rate, cioè la velocità di stampa, l'ultimo in basso a destra è il flow rate, cioè la percentuale di estrusione. Entrambe le percentuali sono giustamente al 100% e aumentandole o diminuendole, cambi i parametri che hai impostato nello slicer, come ti ha spiegato molto bene @Eddy72
  18. Il modo migliore per la conservazione è temperatura ambiente e bassa umidità. Per i contenitori non sbagli. I silica gel che arrivano con le bobine non sono rigenerabili, io ho preso una confezione da 30 bustine che si possono rigenerare in 7 minuti di microonde full power.
  19. fai una foto che il termistore ha diverse forme, si presenta a goccia di vetro o cilindretto, tipo la cartuccia riscaldante.
  20. quelle piccole schede sono i drivers e puoi effettivamente provare a scambiarli
  21. non passa dai connettori... 😉 come ti ha detto anche @dnasini estrudi qualche mm di filamento e poi toglilo, anche manualmente, non ti devi per forza fare uno script apposito.
  22. si non ci vedo controindicazioni
  23. Non aprire post doppi, ti si sta rispondendo in quell altro
  24. @Whitedavilse lo usi principalmente in marlin Mode con octoprint, mi spieghi il significato di prendere un touch da 5 pollici? È solo una mia curiosità personale
×
×
  • Crea Nuovo...