ma io mi chiedo..... perché????? perché???? hai preso una stampante nuova, non sai nemmeno come stampa e se stampa..... perché avete tutti questa mania di cambiare il firmware????? nemmeno la conosci la stampante che hai preso.... a mala pena l'hai montata.... non gli hai nemmeno dato la possibilità di farti vedere quello che può fare.... e poi ti lamenti che non funziona più un tubo.... perché non sei nemmeno sicuro di aver scaricato il giusto firmware per la tua scheda....
Cos'è tutto questo masochismo...... io ho fatto passare 6 mesi prima di mettere mano al firmware. Proprio perché non sapevo dove andare a mettere le mani in caso di problemi...
sono d'accordo per la prima parte del tuo discorso solo ad una condizione.... DEVI AVERLA USATA almeno per un paio di mesi prima di decidere che il nuovo firmware ha funzionalità che ti servono.... in questo caso lui non l'ha manco fatta stampare una volta e ha cambiato il firmware così.... come può sapere se ci sono funzionalità nuove? manco la conosce la stampante....
a questo non avevo pensato, ma il problema è che comunque se deve stampare veloce non è adatto, o gli dai velocità ma perdi in coppia, o gli dai coppia ma perdi in velocità.
Se ci vuole stampare veloce in ogni caso perde passi e sottoestrude.
Il pancake non ce la fa a stare dietro al flusso, soprattutto se ci vuoi andare veloce, provato sulla mia corexy da 300x300, l'ho dovuto sostituire con un nema 17 normale per stampare a 90mms in direct
e chi si è incazzato???? e poi @dnasini chiedeva se la lentezza del raggiungimento della temperatura di stampa del piatto era una cosa normale oppure aveva sbagliato qualche parametro nel firmware che ha compilato (per la prima volta mi par di capire) e da qui i suoi dubbi e la sua richiesta
e grazie tante, questo è un pad in silicone che prende la corrente direttamente dalla 220 governato da un rele a stato solido, ti credo che ci mette meno di un minuto ad arrivare a 100°.
oltretutto come argomento è stato trattato tante di quelle volte che basta cercare nei post più vecchi per trovare delle risposte 😉
Prima cosa evita per favore di scrivere in maiuscolo che in rete equivale ad urlare, seconda cosa, non ho proprio idea di cosa tu stia parlando.
Ti serve un convertitore?
traduzione fatta al volo:
calibrazione: SprintRay
gli STL da calibrare sono graduati, e per ogni stampa (3 credo) questo numero deve essere visualizzato accostando i due componenti.
Senza troppa forza i due pezzi si incastrano. e dopo aver dato il numero al software SprintRay, lo si ristampa di nuovo per confrontare.
al secondo normalmente va bene. e idealmente devi essere nel mezzo con i due pezzi.