Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. di nulla 😉
  2. il carteggiamento va fatto leggero, non ci devi premere sopra, e con un movimento a spirale di fibonacci
  3. potresti comunque provare, non credo che faccia qualche danno , magari ti sei scordato o non hai visto un parametro che in quel file c'è, oppure potresti confrontare la configurazione che hai fatto tu con quella di quel file per cercare le differenze
  4. sul motore da sostituire non è presente un qualsiasi codice? normalmente qualsiasi nema 17 da 1.8° va bene
  5. armati di pazienza e scollalo, ed il pei vale veramente i soldi spesi, da quando l'ho montato sulle mie stampanti non ho più avuto problemi di adesione, devi solo carteggiarlo con una 600 grani e poi lavarlo prima di utilizzarlo
  6. io stampo costantemente TPU con la Ender 3 in bowden, basta avere un buon spingifilo a doppia ruota godronata.
  7. quello non è stringing, visto che ha shiftato quelli sono i layer seguenti che non hanno più l'appoggio di quelli di sotto, e quindi può sembrare stringing 😉 rincontrolla il tensionamento della cinghia di Y e se non lo hai fatto anche la puleggia sull'albero motore di Y che non slitti.
  8. ed quello che fa alzare il prezzo, hanno un servizio di assistenza di prim'ordine, chiedere a @FoNzY per conferma
  9. e questo l'hai seguito?
  10. Non esistono centri di riparazione
  11. Ottimo lavoro 😉
  12. o quello o modifichi a specchio i fili sul motore.
  13. scusa... hai preso una stampante nuova... e come mai gli hai cambiato il firmware? perché hai aggiunto il 3dtouch? poi posta qualche foto o un video che si capisce meglio.
  14. Saggia scelta 😉
  15. Tu gli hai detto di buttare tutto e rifare in Abs vero 😄
  16. Controlla il cablaggio da entrambi i lati
  17. Se è stabile la temperatura è inutile fare il pid
  18. e tu hai cominciato a stampare ABS? che è il più rognoso da stampare dopo il Nylon? congratulazioni
  19. non l'ho mai cercato ma questo link fa quasi al caso tuo. https://www.italia3dprint.it/guida-pulire-lhotend-a-fondo-dopo-un-disastro-cosmico/ io però fossi in te non farei lo step 3 che è pericoloso, pittosto acquista da qui il primo link, set maschiatore, con il quale pulire le filettature della gola, del nozzle e del blocchetto
  20. Avevi creato il post in una sezione che non centra nulla, quella è la sezione dei problemi della piattaforma sulla quale gira il forum. Questa è la sezione corretta per il tuo post. Non so che materiale è ma con il phon al limite ammorbidisci ma di certo non riesci a staccare nulla senza rompere l'hotend. Scalda l'hotend al massimo della tua stampante e poi comincia a rimuovere la plastica fusa con l'aiuto di una spatola e delle pinze.
  21. l'ho spostata nella giusta sezione
  22. se i prezzi sono abbordabili vai sulla Ender 3 pro o la LK4 pro, le altre non le conosco bene, ma quelle che ti ho citato so per certo che hanno ricambi facili da reperire a basso costo ed una grande comunità alle spalle in caso di problemi
  23. Qualcuno ha usato questa resina bicomtonente per rivestire/rinforzare le stampe? https://www.amazon.it/3D-Rivestimento-post-Stampa-Levigatura-rifinitura/dp/B07MYM2DWX/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=3d+finish&qid=1627830222&sr=8-1 se applicata a pennello mi dite con che diluente pulire il pennello? (sempre se avete utilizzato il pennello per applicarla)
×
×
  • Crea Nuovo...