Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. traduzione fatta al volo: calibrazione: SprintRay gli STL da calibrare sono graduati, e per ogni stampa (3 credo) questo numero deve essere visualizzato accostando i due componenti. Senza troppa forza i due pezzi si incastrano. e dopo aver dato il numero al software SprintRay, lo si ristampa di nuovo per confrontare. al secondo normalmente va bene. e idealmente devi essere nel mezzo con i due pezzi.
  2. Sono d'accordo, delle info in più non guastano 😉 Comunque ottimo lavoro Ed i parametri nel firmware come li hai impostati?
  3. la lezione del giorno è...... non si cambia MAI ciò che funziona bene, a meno che non ci siano funzioni e novità tali da giustificare il cambio.... il prezzo da pagare altrimenti è che ti ritrovi con un costoso soprammobile...
  4. ma scusami tanto.... ti stampava bene, quasi fosse una resina... che motivo avevi di aggiornare il firmware? masochismo? adesso io non so proprio come aiutarti, se metti qualche foto o video sarebbe meglio
  5. Se ti riempie gli spazi vuoti é sempre un problema di modellazione del pezzo, io non conosco blender ma senza dubbio commetti un errore inconsapevolmente.
  6. la pressione potrebbe variare perché il filamento non è tutto da 1.75mm di diametro alle volte è minore alle volte è maggiore
  7. i valori del firmware sono quelli standard della stampante
  8. Killrob

    Scelta hot end

    non credo che un hotend per alto flusso abbia problemi a basso flusso, entrambi sono molto validi, la Creality ad esmpio ha optato per i Dragon
  9. certo che è per confrontarsi, altrimenti non mi sarei iscritto a questo forum e non avrei aperto questa discussione. La mia esperienza la momento mi dice che sono 2 anni che ho un sottovaso in PLA esposto alle intemperie (è in giardino) che non ha fatto una piega, è anche cascato dal tavolo un paio di volte a mia moglie mentre cambiava il vaso alla pianta e non si è nemmeno scheggiato. Quindi gli esperimenti di tenuta e durata del PLA alle varie situazioni vanno avanti 😉
  10. anche io ho un clone della BMG, quello della trianglelab, ma le operazioni di estrazione filo per cambiare colore le faccio da pannello lcd mica mi metto a tirare a mano il filamento....
  11. felice di essere stato di aiuto 😉
  12. sto cercando di capire se ci sono jumper da settare nella scheda madre, perché quell'errore te lo da se non sono settati i jumpers no, sono gli standalone quindi devi impostare quelli sul firmware
  13. se impostate in cura la Ender 3, quello start gcode lo trovate in automatico 😉 non so perché le altre stampanti non lo hanno
  14. questo sarebbe l'ennesimo pezzo in PLA che va a contatto con l'acqua, ho fatto diversi sottovasi e vasi da fiori in PLA che non hanno nessun problema
  15. E tu hai venduto la Ender 3 per passare a una fb ghost o alla two trees? Pensando di stampare meglio della Ender? Non vorrei disilluderti ma il tuo problema non è la stampante, ma il tempo che ci dedichi a settarla a modo, qui sul forum credo tu sia l'unico ad aver venduto la Ender perché non ci riesce a stampare, io ad esempio ci stampo anche ABS sulla Ender 3 e se avesse un piano di stampa un po' più grande me ne prenderei alte 2 o 3 tanto stampa bene. Sono tutte stampanti consumer cinesi e se pensi che con la fb o la two trees stamperai meglio che con la Ender 3 senza dedicargli del tempo e attenzioni, ti sbagli, e di grosso anche.
  16. Scusa un attimo, cambi il meccanismo dello spingifilo con una ruota godronata di diametro differente, senza regolare, come prima cosa, gli stepmm di E come puoi pretendere di stampare bene senza intasamenti? Oltre tutto non avevi nemmeno cambiato la ruota dell'albero motore e non capisco come pensavi che potesse funzionare dato che la ruota secondaria gira grazie alla ruota principale che la fa girare, e ti lamenti che hai intasamenti e dici che non ti funziona? Quando si fanno queste modifiche meccaniche abbastanza importanti PRIMA si regolano gli stepmm di E e solo dopo cominci le prove di stampa, tu hai fatto le cose a metà e non puoi lamentarti che non funziona. E scusami ancora, non voglio insegnare niente a nessuno e non voglio scatenare polemiche, ma quando ho montato per la prima volta quello spingifilo, da neofita qual ero all'epoca, mi sembrava logico che le due ruote, dovendo spingere il filo nello stesso senso, dovessero stare alla stessa altezza fra loro. Indipendentemente da come era posizionata prima l'altra ruota.
  17. in tal caso lo rifaccio in PETG
  18. PLA, in ABS non l'ho stampato, non ho foto, stupidamente mi sono scordato di farle e si che di solito faccio le foto a tutte le mie produzioni.... mannagg.....
  19. Hai impostato la giusta stampante a resina in chitubox?
  20. lo ha montato e dice che non ha problemi
  21. A mia modesta opinione, a meno che il piatto riscaldante, od il sottopiatto, siano sottili come carta velina, il BLT su superfici fino a 290 sono poco necessari. Un piatto riscaldante da 3mm con sopra un vetro da 3mm difficilmente si imbarcano in modo tale da avere necessità di quello strumento, certo stiamo parlando di roba cinese quindi tutto può essere, ma per esperienza personale al momento i miei piatti da 220x220 sono tutti planari, per fortuna.
  22. faccio uguale come temperature 55/50, ma ho il vetro ultrabase su una stampante e pei sull'altra e la lacca la metto solo quando è assolutamente necessario 😉
  23. Il file stl non lo devi dare in pasto alla stampante, ma allo slicer, chitubox lychee o altri che poi lo trasformano in un codice comprensibile per la stampante, forse prima di procedere é meglio se ti vai a leggere qualche guida.
  24. Montarlo é facile, ricordati solo su che porta é la piattina, poi sviti 6 viti ed il gioco é fatto.
  25. Sei decisamente troppo alto col primo layer, livella di nuovo
×
×
  • Crea Nuovo...