Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.880
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    portavaso in PLA Silk Oro Sunlu

    è in descrizione comunque ho usato il PLA silk oro di Sunlu
  2. Come @invernomuto Io preferisco fare questi tipo di acquisti su Amazon o sul sito del produttore direttamente, spero per te che la faccenda si risolva bene ed in fretta, soprattutto se hai pagato con PayPal
  3. Il piatto lo puoi togliere dalla stampante? Se si mettilo in frigo 15 minuti, ti resterà in mano ;)
  4. Bella stampa, postala anche nella nuova gelleria che il nostro amministratore ci ha fatto ;)
  5. Fai intervenire l'assistenza, fai un video di ciò che accade così ti mandano il pezzo nuovo
  6. Piccola nota al video... Forse è meglio se si dedica solo alla costruzione di quegli apparecchi perché la stampa..... brrrrr se le mie stampassero così penserei che si sia qualcosa che non va... :D
  7. ahhhhh ecco perché.... perché alla fine fa vedere come usa il saldatore per mettere gli inserti.... 😄 😄 😄
  8. ehmmmm @invernomuto quello è il video per farsi un mini UPS per il router 😄
  9. la A20 dovrebbe essere una geeetech
  10. hai ancora tutte le impostazioni di fabbrica quindi presumo che tu non abbia fatto nessun upgrade vero? in ogni caso segui questo tutorial per verificare gli stepmm del tuo estrusore (chiamato asse E)
  11. che piatto è e che materiale è?
  12. certo che la devi prevedere 😉
  13. Non la conosco nello specifico ma la FYSETC fa elettronica di buona qualità
  14. Dipende anche dalla marca di Abs, io uso quella di amazonbasic, stampo in garage in stampante semichiusa (è aperta sul lato superiore) e distaccamenti fra layer mai avuti. L'altra accortezza che ti do è di stampare il primo layer oltre che piano anche più schiacciato, quasi spalmato sul piatto. Farai un po più di fatica a staccarlo ma sei sicuro che non si solleva durante la stampa, con questi 2 accorgimenti io ci ho stampato in Abs una griglia di una panda di 280x230mm
  15. Vista la qualità della stampa... Smonta l'hotend e dagli una bella pulita, accorcia anche il ptfe che a quanto dici non hai fatto un granché come manutenzione.
  16. Non solo per quello ma anche perché ha le giuste dosi di chiaro e scuro per testare il laser ;)
  17. Non tende particolarmente a stringere, ma è più complicato da stampare sarebbe meglio ASA ma devi fargli almeno 35 linee di brim e stampare il primo layer a 8 massimo 10 mms
  18. il laser è sicuramente pericoloso ma con le macchine a diodo che ho io e quelle in vendita, tipo Ortur, Neje, TwoTrees, l'unico pericolo deriva dal fatto se sotto hai una superficie riflettente, in tutti gli altri casi, se la vuoi guardare mentre lavora, bastano anche gli occhiali scrausi che ti danno in dotazione. Una macchina Co2 è anche il mio desiderio, solo perché ci si taglia agevolmente il plexiglass trasparente, fra le altre cose, ma una 3020 (che identifica l'area di stampa di 300x200mm) con un 40W, che come tubo laser fa veramente schifo (per cominciare a fare lavori decenti ad una velocità decente ci vuole minimo un 60W) costa circa 500€. Autocostruirla non è per me una opzione praticabile perché dove vivo io non ho la possibilità di reperire i materiali e non ho nessuno che me li può tagliare, senza considerare il fatto che la sola elettronica di controllo che funziona anche con il software che sto utilizzando ora (e cioè Lightburn) costa dai 250 ai 350€. Il tubo da 60W circa 200€ e sto lasciando fuori tutta la meccanica gli specchi e le lenti di messa a fuoco con la testa laser. Poi ci vuole anche un chiller decente per il raffreddamento del tubo laser, gli alimentatori sono 2 uno solo per il laser ed un altro per elettronica e motori. Poi c'è la parte di estrazione dei fumi.... e credo anche di essermi scordato qualcosa. @Salvogi, non ti voglio mica far demordere, ma solo farti prendere in considerazione cose che forse non conosci. Prendere una Co2 da 400/500€ e rimanerne abbastanza deluso perché il software di gestione fa pena.... è un attimo. E fidati che io ho 2 macchine laser da 300X450mm e già mi sembrano piccole.... quando all'inizio pensavo che fossero fin troppo grosse.... scusate la lunghezza del post.... ma era necessario
  19. Killrob

    Problemi stampa cerchi non tondi

    nel senso di ovali, i tuoi carrelli si muovono su ruote se una non è perfettamente tonda come le altre potrebbe darti il problema che lamenti
  20. non è il prodotto sbagliato, è il prodotto che contiene abbastanza disossido di titanio da intaccare la ceramica della piastrella quando viene colpita dal laser... e comunque farò una prova con le mattonelle incise venute male @Lirin ha ragione.... scemo io a non averci pensato da solo.....
  21. No non mi sono spiegato allora, io la spruzzo sulla mattonella, un leggero strato e basta, poi la incido a laser e il primer traccia i solchi sulla mattonella stessa, finito ciò io la voglio pulire, ecco è in questa fase che mi serve il diluente o quel che è, per togliere la vernice o primer senza fare troppa fatica, vedi come fa quello del video, io vorrei raggiungere quel risultato.
×
×
  • Crea Nuovo...